Menu
Pensiamo globalmente e agiamo localmente con i nostri circoli in tutta la Sicilia.
- mostra:
- TUTTI
Ultimi post pubblicati
- 30.10.2025 – Paesaggi rinnovabili: a Gibellina il dibattito sul futuro del paesaggio siciliano tra transizione energetica, crisi climatica e cultura: “Non difendiamo il paesaggio dal cambiamento, ma attraverso il cambiamento”
- 21.10.2025 – Lampedusa: conclusa con grande successo la stagione riproduttiva delle tartarughe marine. Grande soddisfazione di Legambiente Sicilia per gli importanti risultati raggiunti nella gestione della Riserva Naturale
- 20.10.2025 – La classifica di Ecosistema Urbano, il rapporto di Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore, sulle performance ambientali di 106 capoluoghi di provincia. Città in affanno sulla sostenibilità: ancora nessuna raggiunge il punteggio del 100%
- 18.10.2025 – Piano Regionale di gestione Rifiuti Speciali: Legambiente interviene nell’audizione della IV Commissione dell’Assemblea Regionale Siciliana: servono dati aggiornati, norme più efficaci e un vero piano operativo. Ma la Regione, con la risoluzione recentemente approvata dalla stessa Commissione, è chiaramente intenzionata a procedere sulla disastrosa strada degli inceneritori perseguita dal presidente / commissario Schifani
- 16.10.2025 – 8ª Edizione dell’EcoForum Sicilia – Focus sulle filiere industriali dell’economia circolare. Prossimo anno cruciale per la messa a terra dei cantieri finanziati dal PNRR. Legambiente rilancia la campagna “Sicilia Munnizza Free” e accende i riflettori sul futuro della gestione dei rifiuti nell’isola. Raccolta differenziata in stallo nel 2024: il frutto avvelenato di una sciagurata campagna di propaganda incentrata esclusivamente su inceneritori e discariche
- 13.10.2025 8° EcoForum regionale sui rifiuti e l’economia circolare. Il focus di questa edizione dedicato alle filiere industriali dell’economia circolare
- 11.10.2025 – Anche Legambiente Sicilia interviene sulla riprogrammazione delle somme del FESR 21/27 per spese militari: l’associazione ha presentato al tavolo del partenariato socio economico le proprie osservazioni contrarie e aderisce al sit-in organizzato dalle associazioni aderenti alla rete per la pace e il disarmo previsto per martedì prossimo davanti a Palazzo d’Orleans





Cultura Crea – Invitalia