16.07.2025 – Goletta Verde sbarca in Sicilia con una doppia tappa ad Augusta ed Agrigento dal 17 al 21 Nei giorni precedenti alla tappa Aspettando Goletta ai Giardini Naxos, Messina e San Vito lo Capo
- data Luglio 16, 2025
- autore UFFICIO STAMPA
- In COMUNICATI STAMPA, Economia Circolare, Legalità, Natura, Rinnovabili, Territorio
0
Ottava tappa di Goletta Verde 2025, la storica campagna estiva di Legambiente che monitora lo stato di salute di mare e coste, che approda in Sicilia con una doppia tappa: ad Augusta e Agrigento dal 17 al 21 luglio. Il viaggio della Goletta, iniziato il 23 giugno dal Friuli-Venezia Giulia terminerà il 9 agosto in Liguria e toccherà tutte le 15 regioni costiere italiane. Temi principali a bordo di questa 39° edizione sono la depurazione delle acque e l’energia rinnovabile, passando per la lotta alla crisi climatica e la salvaguardia della biodiversità. Partners principali Anev, CONOU, Novamont, Renexia, partner tecnico Biorepack.
La tappa siciliana sarà ricca di appuntamenti, anticipati da 3 giorni di eventi di Aspettando Goletta.
Martedì 15 luglio ai Giardini Naxos alle ore 18.00 avrà luogo il blitz Giù le mani dalla costa, presso la scogliera lavica nel tratto costiero tra Capo Schisò e Recanati, per chiedere che l’area sia inserita nel Piano di utilizzo del demanio marittimo come area di tutela ambientale con fruizione controllata. Mercoledì 16 luglio ci si sposta a Messina per l’incontro pubblico Il Ponte degli Inganni, seguito dal Blitz NO PONTE. Appuntamento alle ore 20.30 a Capo Peloro nella Spiaggia Libera per esporre lo striscione al passaggio della Goletta Verde. Venerdì 18 luglio a San Vito Lo Capo ultimo appuntamento di Aspettando Goletta nell’ambito del Festival Siciliambiente con l’incontro pubblico Salviamo San Vito Lo Capo.
Goletta Verde approderà ad Augusta il 17 luglio e inizierà le attività di tappa con il Blitz Chi inquina deve pagare: Ecogiustizia subito! Per denunciare le bonifiche mai effettuate nelle aree del SIN di Priolo e la cattiva gestione del depuratore IAS, appuntamento alle 9:30 presso il Canale Alpina, a Melilli. Il programma pomeridiano inizierà alle ore 17 con i laboratori didattici Alla scoperta del mare, seguiti dalle visite in barca e alle 18 presso il porto Xyphonio di Augusta dall’incontro Giustizia ambientale e giustizia sociale: il patto di comunità per il SIN di Priolo. La serata si concluderà con le letture per Gaza dal titolo Per un Mediterraneo di Pace.
Si proseguirà ad Augusta venerdì 18 con un tema sempre caro a Goletta Verde, l’energia rinnovabile al centro dell’incontro Il porto di Augusta come polo strategico nazionale per l’eolico off-shore. Navigare nella giusta direzione per una giusta transizione energetica, in programma alle ore 18:00 presso Sala Comunale Palazzo San Biagio via Roma 90.
Domenica 20 luglio Goletta Verde si sposterà ad Agrigento a Porto Empedocle dove inizierà le sue attività con il blitz “Abbattiamo L’abuso” presso la spiaggia della Maddalusa; poi si proseguirà con i laboratori didattici Alla scoperta del mare, e, alle ore 20:30 presso la Torre Carlo, via molo snc, Porto Empedocle, con l’incontro “Chi Decide per la nostra costa?” Dove si affronteranno tre scottanti vertenze ambientali che incidono profondamente sul futuro della comunità che vive in questo tratto di costa.
Ad Agrigento lunedì 21 luglio ore 11 presso Ristobar Nerone, via Roma 35, Porto Empedocle la conferenza stampa di presentazione dei dati del monitoraggio di Goletta Verde lungo le coste siciliane.
“Il passaggio di Goletta Verde in Sicilia – dichiara Tommaso Castronovo, Presidente di Legambiente Sicilia – rappresenta sempre un momento importante per evidenziare le criticità del nostro territorio e accendere i riflettori su tematiche cruciali. Quella di quest’anno sarà una tappa ricca di appuntamenti, tra Augusta e Agrigento, che metterà al centro del dibattito la nostra capacità di affrontare la crisi climatica, valorizzando al contempo le opportunità, anche occupazionali, offerte dallo sviluppo delle fonti rinnovabili, dall’economia circolare e da un piano strategico di tutela della biodiversità nella nostra isola”.
Goletta Verde: Video (archivio)
Segui Goletta Verde sui social: Goletta Verde Facebook | X | Instagram
In questa edizione 2025, torna il servizio SOS Goletta di Legambiente per segnalare scarichi anomali, chiazze sospette o inquinamento lungo le coste e le spiagge del proprio territorio compilando l’apposito form sulla pagina dedicata.
IL PROGRAMMA DI ASPETTANDO GOLETTA
Martedì 15 luglio GIARDINI NAXOS
Ore 18.00 | presso la scogliera lavica nel tratto costiero tra Capo Schisò e Recanati | blitz Giù le mani dalla costa
Blitz delle attiviste degli attivisti di Legambiente per chiedere che la scogliera si assoggetta al più alto livello di tutela ammesso e che sia individuata nel redigendo Piano di utilizzo del demanio marittimo come “area di tutela ambientale con fruizione controllata”.
Mercoledì 16 luglio MESSINA
Ore 18.30 Lido Horcynus Orca, Capo Peloro | Incontro pubblico: Il Ponte degli inganni
Interverranno:
Aurora Notarianni, Avvocato WWF
Antonio Risitano, Prof. Ordinario Università Catania
Giuseppe Magazzù, Prof. Ordinario Università di Messina
Tommaso Castronovo, Presidente Legambiente Sicilia
Ore 20.30 | Capo Peloro, Spiaggia Libera | Blitz NO PONTE al passaggio della Goletta Verde
Venerdì 18 luglio SAN VITO LO CAPO
Ore 19.30 | Giardino di Palazzo La Porta, SiciliAmbiente Film Festival | Incontro pubblico: Salviamo San Vito Lo Capo
Interverranno
Giuseppe Messina, Presidente del Circolo Legambiente Pizzo Cofano,
Tommaso Castronovo, Presidente Regionale Legambiente Sicilia,
Francesco La Sala, Sindaco di San Vito Lo Capo
IL PROGRAMMA DI GOLETTA VERDE AD AUGUSTA ED AGRIGENTO – PORTO EMPEDOCLE
Giovedì 17 luglio AUGUSTA
Ore 9:30 I Canale Alpina, Melilli |Blitz “Chi inquina deve pagare: Ecogiustizia Subito”
La cittadinanza e le popolazioni del polo industriale non accettano più di restare a guardare il mare che muore avvelenato, i suoli contaminati e l’aria resa irrespirabile. Dalle bonifiche mai effettuate nelle aree del SIN di Priolo alla cattiva gestione del depuratore IAS; dalla contaminazione dei fondali all’ultimo disastroso incendio presso Ecomac, con i suoi veleni diffusi su tutto il territorio, la misura è colma! Chiediamo a gran voce: bonifiche immediate, riconversione del polo petrolchimico e che chi ha inquinato — e continua a farlo — paghi!
Ore 17| a bordo di Goletta Verde, ormeggiata presso Porto Xiphonio, Augusta | Laboratori didattici “Alla scoperta del mare”
Vi aspettiamo per un viaggio alla scoperta del nostro mare, delle specie che vi abitano e dei rischi per la biodiversità. Come riconosciamo le tracce dei nidi di tartarughe marine? Gli squali sono pericolosi? Quali azioni possiamo mettere in campo per proteggere la straordinaria ricchezza degli ecosistemi marini?
Lo scopriremo insieme, attraverso un’esperienza di apprendimento coinvolgente e stimolante!
I laboratori sono gratuiti e aperti a tutti e tutte!
Per info e prenotazioni: campagne@legambiente.it
Ore 18 | a bordo di Goletta Verde, ormeggiata presso Porto Xiphonio | Visite a bordo della Goletta Verde
Ore 18:30| porto Xyphonio, Augusta | Incontro: Giustizia ambientale e giustizia sociale: il patto di comunità per il SIN di Priolo
In continuità con la campagna Ecogiustizia Subito, nata per riaccendere i riflettori sui 42 SIN – i siti di interesse nazionale inquinati in attesa di bonifica – la visita della Goletta Verde ad Augusta sarà l’occasione per un confronto tra i diversi attori coinvolti in quella che Legambiente auspica possa essere una nuova rivoluzione industriale, fondata sulla lotta alla crisi climatica, sulla circolarità e sull’innovazione. A partire dalle istituzioni territoriali, dal mondo delle imprese, del lavoro e della ricerca, ma anche dai cittadini e dalle cittadine, che rappresentano quel popolo inquinato in attesa di bonifiche da decenni e che ha stretto un Patto di Comunità per sollecitare, monitorare e promuovere azioni di riconversione nel nome della giustizia ambientale e sociale.
Modera
Carmelo Maiorca, giornalista freelance
Intervengono
Tommaso Castronovo, Presidente Legambiente Sicilia
Alice De Marco, Portavoce Goletta Verde
Marcello Farina, dirigente U.O.S. Attività Produttive e AERCA SR, Arpa Siracusa
Roberto Alosi, Segretario generale Cgil Siracusa
Giuseppe Carta, Sindaco Comune di Melilli e Presidente IV Commissione legislativa (ambiente, territorio, mobilità) ARS
Gianpiero Reale, Presidente Confindustria Siracusa
Eddy Tamajo, Assessore regionale Attività produttive*
Anita Astuto, Responsabile energia e clima Legambiente Sicilia
Intervengono i rappresentanti delle associazioni partner di Ecogiustizia subito Acli, Arci, Agesci, Azione Cattolica, Libera, i circoli di Legambiente della provincia di Siracusa
Sono stati invitati i deputati regionali e nazionali della provincia di Siracusa, i sindaci, Assessori e consiglieri dei comuni del SIN di Priolo, il presidente e i consiglieri del Libero Consorzio della provincia di Siracusa, i Sindacati, le associazioni ambientaliste e di categoria, i comitati della provincia di Siracusa, Autorità del sistema portuale del Mare della Sicilia Orientale.
Ore 20.00 | Porto Xyphonio, Augusta | Per un Mediterraneo di Pace Letture per Gaza
Intervengono
Kim Heaton-Heather, ResQ People
Arturo Centore, SeaPunk
Andrea Tringali, Piano Terra-Ori Sociali
Venerdì 18 luglio AUGUSTA
ore 18:00 | Sala Comunale Palazzo San Biagio via Roma 90, Augusta | Incontro: Il porto di Augusta come polo strategico nazionale per l’eolico off-shore. Navigare nella giusta direzione per una giusta transizione energetica.
Con il cosiddetto decreto porti, quello di Augusta è stato finalmente designato polo strategico nazionale per la progettazione, produzione e assemblaggio di piattaforme galleggianti destinate allo sviluppo della cantieristica navale per l’energia eolica offshore. Si tratta di un’opportunità importante per un territorio come quello del Siracusano – e per la Sicilia intera – che non deve limitarsi a garantirsi la sopravvivenza nel contesto della transizione energetica e industriale, ma deve diventare esempio concreto di una visione strategica orientata verso una vera Giusta Transizione.
Saluti
Giuseppe Di Mare, Sindaco Comune di Augusta
Alice De Marco, Portavoce Goletta Verde
Intervengono
Anita Astuto, Responsabile energia Legambiente Sicilia
Franco D’Alpa, Autorità di Sistema portuale del Mare di Sicilia Orientale
Alfio Mannino, segretario Generale CGIL Sicilia
Tommaso Castronovo, Presidente Legambiente Sicilia
Angelo Grasso, Vicepresidente Confindustria Siracusa con delega all’ambiente
Conclusioni
Stefano Ciafani, Presidente Legambiente
Sono stati invitati i deputati regionali e nazionali della provincia di Siracusa, i sindaci, Assessori e consiglieri dei comuni della provincia di Siracusa, il presidente e i consiglieri del Libero Consorzio di Siracusa, i Sindacati, le associazioni ambientaliste e di categoria della provincia di Siracusa.
Domenica 20 luglio AGRIGENTO
Ore 9.00 | Spiaggia della Maddalusa, Agrigento | Blitz “Abbattiamo l’Abuso”
Maddalusa si trova in un’area di alto pregio paesaggistico e ricade all’interno del Parco della Valle dei Templi. Le costruzioni abusive ne compromettono gravemente l’integrità paesaggistica; è necessario riaffermare il principio di legalità e dimostrare che l’abusivismo edilizio non può restare impunito.
Ore 11.30 | Eco Village, Villa Romana di Durrueli, Realmonte | Laboratori Didattici: “Alla Scoperta del Mare”
a cura dell’equipaggio di Goletta Verde
Viaggio alla scoperta del nostro mare, delle specie che vi abitano e dei rischi per la Biodiversità. Come riconosciamo le tracce dei nidi di tartarughe marine? Gli squali sono pericolosi? Quali azioni possiamo mettere in campo per proteggere la straordinaria ricchezza degli ecosistemi marini? Lo scopriremo insieme, attraverso un’esperienza di apprendimento coinvolgente e stimolante!
Ore 18 | a bordo di Goletta Verde, ormeggiata alla Marina di Porto Empedocle fronte bar del porto| Laboratori Didattici: “Alla Scoperta del Mare”
a cura dell’equipaggio di Goletta Verde
Viaggio alla scoperta del nostro mare, delle specie che vi abitano e dei rischi per la Biodiversità. Come riconosciamo le tracce dei nidi di tartarughe marine? Gli squali sono pericolosi? Quali azioni possiamo mettere in campo per proteggere la straordinaria ricchezza degli ecosistemi marini? Lo scopriremo insieme, attraverso un’esperienza di apprendimento coinvolgente e stimolante!
Ore 20:30 |Torre Carlo, via molo snc, Porto Empedocle| Incontro: Chi Decide per la Nostra Costa?
L’incontro affronterà tre scottanti vertenze ambientali che incidono profondamente sul futuro della comunità che vive in questo tratto di costa. Al centro del dibattito ci saranno il costruendo dissalatore mobile, i cui costi di realizzazione e di esercizio e l’impatto sul delicato ecosistema marino saranno analizzati a fondo. Verrà discussa anche la vicenda del deposito dei fanghi dragati dal porto di Trapani, sollevando interrogativi sulla gestione dello stoccaggio e i potenziali rischi di inquinamento. Si tornerà a parlare anche del controverso progetto del rigassificatore, la cui proposta di localizzazione a ridosso della Valle dei Templi, sito UNESCO, desta forte preoccupazione per la tutela del paesaggio e per la sicurezza. L’evento mira a informare e confrontare posizioni, per cercare soluzioni che bilancino sviluppo energetico e salvaguardia del patrimonio e della salute pubblica.
Interverranno:
Alice De Marco, Portavoce di Goletta Verde
Daniele Gucciardo, Presidente Legambiente Rabat Agrigento
Vittorio Alessandro, Ammiraglio in congedo delle Capitanerie di Porto
Daniela Ciancimino, Avvocato e copresidente nazionale dei CEAG di Legambiente
Adele Falcetta, Avvocato e presidente di Italia Nostra Agrigento
Danilo Verruso, Architetto, comitato Mare Nostrum”
Tommaso Castronovo, Presidente Legambiente Sicilia
Modera
Marilisa Della Monica, Giornalista
Sono stati invitati i deputati regionali e nazionali, i sindaci, Assessori e consiglieri dei comuni costieri, il presidente e i consiglieri del Libero Consorzio della provincia di Agrigento, i Sindacati, le associazioni ambientaliste e di categoria, i comitati della provincia di Agrigento
Lunedì 21 luglio PORTO EMPEDOCLE
Ore 11 | presso Ristobar Nerone, via Roma 35, Porto Empedocle | Conferenza stampa di presentazione dei dati dei monitoraggi di Goletta Verde lungo le coste siciliane
Intervengono
Daniele Gucciardo, Presidente Legambiente Rabat Agrigento
Alice De Marco, Portavoce Goletta Verde
Maurizio Arcidiacono, Responsabile Coordinamento dell’Area 1 – CONOU
Vanessa Rosano, Direttrice Legambiente Sicilia
Giusy Savarino, Assessore Regionale Territorio e Ambiente Regione Sicilia
Tommaso Castronovo, Presidente Legambiente Sicilia
Commenti recenti