VOLONTARI PER NATURA
- data Dicembre 19, 2018
- autore UFFICIO STAMPA
- In Beni culturali, Città, Legalità, Natura, Rifiuti, Territorio, Volontariato
0
Volontari x Natura è un progetto nazionale di Legambiente per il coinvolgimento di volontarie e volontari in pratiche di cittadinanza attiva in difesa del territorio.
Il progetto Volontari x Natura mira a promuovere tra le giovani generazioni la cultura del volontariato e favorirne la pratica, in forma singola o organizzata, attraverso iniziative di citizen science che prevedono la partecipazione attiva nella raccolta di dati/segnalazioni/informazioni utili ad approfondire le conoscenze sui problemi ambientali dei territori, per individuare e implementare soluzioni idonee alla loro risoluzione o mitigazione.
Per tutelare l’ambiente abbiamo bisogno di te: diventa un Volontario x Natura!
Partecipa ad una delle campagne di monitoraggi scientifici, scegli quella che fa per te:
0.1 ACQUA
Non solo preziosa, è vitale. Immaginiamo che sia sempre pulita e disponibile ma non è così: sprechi, inquinamento e sostanze chimiche la mettono a repentaglio. I VxN si impegnano nella ricerca di scarichi sospetti, di plastiche sulle spiagge, dell’analisi delle acque non depurate.
0.2 ARIA
L’emergenza smog nel nostro paese è cronica: nelle grandi città l’aria è avvelenata dalle elevate concentrazioni di polveri sottili e ozono. I VxN si impegnano nella sensibilizzazione dei cittadini con le lenzuola anti smog, nello studio dei flussi di traffico, nella misurazione delle polveri sottili e nell’analisi dell’aria nelle Università e nelle case degli studenti.
0.3 LEGALITÀ
Tra i reati contro l’ambiente, quelli legati al ciclo dei rifiuti sono il 24% del totale. Lo smaltimento illegale di rifiuti industriali è l’attività più pericolosa e redditizia delle ecomafie. Maltrattamento degli animali e bracconaggio sono tra le azioni criminali più efferate. I VxN controllano il territorio a caccia di discariche abusive ed inviano segnalazioni attraverso la App Gaia Observer.
0.4 BIODIVERSITÀ
L’Italia è tra i Paesi europei più ricchi di biodiversità con circa metà delle specie vegetali presenti e circa un terzo di quelle animali. Anche da noi la biodiversità sta però diminuendo rapidamente direttamente o indirettamente a causa delle attività umane. I VxN si impegnano nel censimento delle specie e nella verifica dello stato di fruibilità delle aree protette.
0.5 ARTE
Il patrimonio culturale del nostro Paese è il prodotto eccezionale dell’interazione tra comunità e ambiente sviluppatosi nel corso dei secoli. Ospitiamo il maggior numero di siti UNESCO e un’infinità di tesori nascosti che soffrono spesso l’incuria e l’abbandono. I VxN verificano l’accessibilità dei beni culturali “minori” e l’esposizione del nostro patrimonio culturale a rischi come inondazioni e terremoti.
Sulla piattaforma di Volontari x Natura troverai le schede di monitoraggio e potrai caricare i dati raccolti.
Nei prossimi mesi Legambiente Sicilia organizzerà delle giornate di citizen science sul territorio in collaborazione con enti, associazioni e cittadini, mentre sono già iniziati i percorsi di educazione ambientale di Volontari x Natura nelle scuole.
Per segnalarci la tua disponibilità come ente, associazione, scuola o singolo all’organizzazione di attività sul territorio vai al modulo o rivolgiti allo sportello volontariato di Legambiente Sicilia in Via Tripoli 3, Palermo (tel. 091 301663 , e-mail sicilia@volontaripernatura.it) mar./giov. 15:00-18:00.
SOS Heritage: la bella sicilia che sta scomparendo
- data Aprile 08, 2013
- autore UFFICIO STAMPA
- In Ambiente, Beni culturali, Territorio
0
La bella Sicilia che sta scomparendo
I nostri Beni culturali non stanno per niente bene. Anzi, in molti casi, sono dei malati gravi. Ma si fa poco per curali e quasi nulla per la prevenzione. Eppure basterebbe poco, qualche attenzione in più, essere consequenziali agli studi e alle analisi che si fanno e saper programmare le risorse economiche verso interventi di manutenzione e consolidamento.
Troppo facilmente ci si è dimenticati del disastro di Pompei, dove nel novembre scorso crollò la Domus dei Gladiatori. Eppure, non sono pochi in Sicilia i monumenti, le dimore storiche, Le chiese, Le aree archeologiche, che corrono pericoli e sono minacciati da crolli, frane e dissesti, Lasciati nell’incuria e nell’abbandono.
C’è il serio rischio che una parte importantissima e delicatissima della nostra eredità continui ad essere ferita e mortificata fino a scomparire. Noi restiamo impegnati per salvare e conservare i nostri tesori artistici e monumentali, ma vogliamo oggi, più di ieri, coinvolgere i cittadini, l’opinione pubblica, ad essere protagonista di una rivolta civile per la tutela del nostro patrimonio culturale: inviateci le vostre segnalazioni, con una foto e un brevissimo testo, all’indirizzo email salvalartesicilia@libero.it
I materiali raccolti contribuiranno ad arricchire La black list della bella Sicilia che sta scomparendo.
31.01.2013 – Muos di Niscemi: “il ricorso alla magistratura ci lascia perplessi. Il presidente Crocetta revochi in autotutela le autorizzazioni ambientali che sono palesemente illegittime. La politica si assuma fino in fondo le proprie responsabilità senza cercare scorciatoie”.
- data Gennaio 31, 2013
- autore ufficiostampa
- In Ambiente, Territorio
0
“Il fatto che il Governo abbia deciso di rivolgersi alla magistratura invocando un provvedimento d’urgenza, ai sensi dell’art. 700 del codice di procedura civile, per bloccare i lavori del MUOS lascia molto perplessi”. A dichiaralo Mimmo Fontana, presidente regionale di Legambiente Sicilia.
Leggi tutto»22.01.2013 – Ars. Approvazione della mozione per la revoca definitiva del progetto di costruzione del ponte sullo Stretto. Dichiarazione di Mimmo Fontana, presidente regionale di Legambiente Sicilia
- data Gennaio 22, 2013
- autore ufficiostampa
- In Territorio
0
“Accogliamo con soddisfazione il voto dell’Ars che ribadisce il fatto che la Sicilia non ha bisogno di progetti faraonici, inutili e dannosi. Secondo i sostenitori del ponte, questa infrastruttura sarebbe stata essenziale per completare il corridoio Berlino – Palermo.
Leggi tutto»21.02.2013 – Muos di Niscemi. Inaccettabili i ritardi del Governo regionale nella revoca delle autorizzazioni ambientali, palesemente illegittime
- data Gennaio 21, 2013
- autore ufficiostampa
- In Territorio
0
Come già chiesto più volte da Legambiente, il vero atto che il governo Crocetta deve fare è la revoca delle autorizzazioni, a partire da quella finale che ha dato il via ai lavori rilasciata il 28 giugno 2011 dall’Assessorato regionale Territorio e Ambiente.
Leggi tutto»15.01.2013 – Legambiente chiede al presidente Crocetta l’immediata approvazione del Piano regionale antincendio
- data Gennaio 15, 2013
- autore ufficiostampa
- In Territorio
0
Legambiente Sicilia stigmatizza che il nuovo Piano regionale antincendio per la difesa dei boschi e della vegetazione sia stato approvato con deliberazione n. 242 dalla Giunta Regionale lo scorso 13 luglio 2012 ma da allora giace nei cassetti della Presidenza della Regione in attesa di essere approvato con Decreto del Presidente della Regione, come previsto dalla legge regionale 16 del 2006.
Leggi tutto»14.01.2013 – Caccia in Sicilia: il Consiglio di Giustizia Amministrativa accoglie il ricorso degli ambientalisti ed ordina alla regione l’emanazione del piano regionale faunistico venatorio
- data Gennaio 14, 2013
- autore ufficiostampa
- In Territorio
0
Legambiente Sicilia esprime soddisfazione per il recente pronunciamento del Consiglio di Giustizia Amministrativa in materia di caccia e protezione della fauna in Sicilia.
Leggi tutto»11.01.2013 – Muos di Niscemi. Grave provocazione l’uso della forza contro manifestanti pacifici. Inaccettabili i ritardi del Governo regionale nella revoca delle autorizzazioni. Esposto all’Unione Europea.
- data Gennaio 11, 2013
- autore ufficiostampa
- In Territorio
0
Legambiente Sicilia denuncia come grave ed inaccettabile provocazione l’uso della forza nei confronti dei presidi pacifici anti MUOS, peraltro a soli pochi giorni dal voto unanime del Parlamento Siciliano contro la costruzione delle mega antenne di comunicazione dell’ U.S. Navy all’interno della riserva naturale della Sughereta di Niscemi e per un’immediata revoca delle autorizzazioni rilasciate nel 2011 dal precedente Governo Lombardo.
Leggi tutto»11.01.2013 – Legambiente Sicilia dice NO alle trivelle nella Valle del Belice.
- data Gennaio 11, 2013
- autore ufficiostampa
- In Ambiente, Territorio
0
“Diciamo no con forza alle trivelle nella Valle del Belice.
Leggi tutto»09.01.2013 – Nomine nei parchi in Sicilia: continua la lottizzazione. Azzerare le nomine e fissare procedure di selezione ad evidenza pubblica per rispettare criteri di trasparenza e competenza
- data Gennaio 09, 2013
- autore ufficiostampa
- In Ambiente, Territorio
0
La legge regionale sulle aree naturali protette stabilisce che i presidenti dei parchi vengano nominati dal Presidente della Regione, su proposta dell’Assessore Regionale al Territorio e Ambiente, scegliendoli “tra persone che si siano particolarmente distinte nella salvaguardia dell’ambiente”.
Per Legambiente la recente nomina del Presidente del Parco dell’Etna sembra sfuggire con tutta evidenza a tale requisito, e si colloca in un contesto di scelte operate “parco per parco” con criteri sempre diversi, senza una visione di sistema e con logiche di lottizzazione politica che non rispettano l’interesse pubblico generale.
Commenti recenti