13.10.2025 8° EcoForum regionale sui rifiuti e l’economia circolare. Il focus di questa edizione dedicato alle filiere industriali dell’economia circolare
- data Ottobre 13, 2025
- autore UFFICIO STAMPA
- In COMUNICATI STAMPA, Economia Circolare, Rifiuti
0
A Palermo il 16 ottobre l’ottava edizione dell’Ecoforum regionale sui rifiuti e l’economia circolare. Il focus di questa edizione dedicata alle filiere industriali dell’economia circolare
Giovedì prossimo, 16 ottobre, allo Spazio Mediterraneo dei Cantieri Culturali alla Zisa dalle ore 9.30, si terrà l’ottava edizione dell’EcoForum regionale sui Rifiuti e l’Economia Circolare” Le filiere industriali dell’economia circolare”
L’iniziativa rientra nell’ambito della campagna “Sicilia Munnizza Free”, il progetto nazionale di Legambiente per liberare la Sicilia dai rifiuti e avviarci verso l’economia circolare.
L’Economia circolare italiana continua a rappresentare una eccellenza anche a livello europeo, strategica non solo per una corretta gestione dei rifiuti in linea con gli obiettivi europei ma anche per lo sviluppo di filiere industriali importanti e basata su innovazione, riciclo e recupero di materie prime seconde. Sempre più, accanto a settori già consolidati e su cui abbiamo raggiunto i target fissati, diventa prioritario investire e supportare dal punto di vista normativo e di sviluppo anche quelle filiere su cui siamo ancora indietro o che stanno partendo. Questo il focus dell’Ecoforum 2025 che, attraverso diverse sessioni, metterà a confronto imprese, esperti, decisori e parlamentari su criticità, sulle proposte in campo e sulle soluzioni, anche industriali, per la gestione sostenibile dei rifiuti, a partire dalla necessità di migliorare la qualità dei rifiuti raccolti da avviare a riciclo e dalla realizzazione di impianti a servizio del recupero e riuso della materia prima seconda.
Tra i presenti all’EcoForum l’assessore regionale all’Energia e ai Servizi di Pubblica Utilità, Francesco Colianni; il Capo Dipartimento Sviluppo Sostenibile MASE, Laura D’Aprile; il dirigente generale del Dipartimento rifiuti Arturo Vallone; il presidente della Commissione Ambiente e Territorio Giuseppe Carta; il presidente di Sicindustria Luigi Rizzolo; il deputato ARS e Componente Commissione Attività produttive, Luigi Sunseri; il presidente dell’Anci Sicilia, Paolo Amenta,ì; il presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani.
A questo link https://forms.gle/p5JRQCPK4tcxuCJU8 il programma dettagliato con i temi che saranno affrontati nelle 3 sessioni.
L’EcoForum è stato riconosciuto dall’Università degli studi di Palermo come evento formativo ai fini del riconoscimento dei crediti agli studenti del corso di Laura in Ingegneria Ambientale
Sicilia Munnizza Free è patrocinata dal Dipartimento regionale rifiuti della Regione Siciliana e da Anci Sicilia
ed è sostenuta da:
Gold Partner: CONAI
Partner Sostenitori: LVS, Agesp,
Partner: Asja, Sarco, SEAP, WEM,
EcoForum Partner: Biorepack, EcoFace, FG Sistem recycling
Ufficio stampa Legambiente Sicilia Teresa Campagna 338 2116468
Commenti recenti