No alla pesca del novellame
- data Febbraio 26, 2013
- autore UFFICIO STAMPA
- In BLOG
0
Il Governo Regionale siciliano ha autorizzato la pesca del novellame nei mari siciliani, avallando quindi la distruzione delle già scarse risorse ittiche, con un discutibile provvedimento adottato in evidente violazione della normativa europea.
Leggi tutto»LIFE11 + NAT/IT/000093 “Pelagic Birds”
- data Novembre 09, 2012
- autore UFFICIO STAMPA
- In Territorio
0
L’isola di Linosa (Agrigento, Canale di Sicilia) ospita la maggiore colonia europea (seconda a livello globale) della Berta maggiore mediterranea (Calonectris diomedea), endemica del Mediterraneo e stimata in circa 10.000 coppie, ed è minacciata dalla predazione di uova ad opera del ratto nero.
Linosa svolge un ruolo strategico quale area di sosta di migliaia di uccelli migratori durante l’attraversamento del Mediterraneo. Il recupero di energie da parte di questi uccelli è possibile solo se nell’isola si mantiene la presenza di ambienti naturali e seminaturali diversificati e ricchi di specie.
18.05.2012 – Oltre 1.200 alunni delle scuole medie in Sicilia hanno partecipato alla campagna “At Home, la casa sostenibile 3.0”
- data Maggio 18, 2012
- autore UFFICIO STAMPA
- In COMUNICATI STAMPA, Scuola
1
Oltre 1.200 alunni delle scuole medie in Sicilia hanno partecipato alla campagna “At Home, la casa sostenibile 3.0”, il primo progetto web per la scuola in Italia che parla di ambiente. Premiati con buoni acquisto IKEA i vincitori del gioco a premi.
Salvalarte Sicilia
Un successo profondo
- data Dicembre 17, 2011
- autore UFFICIO STAMPA
- In BLOG
0
I gessi sono rocce molto particolari che vengono modellate facilmente dalle acque piovane, assumendo suggestive forme e creando dei paesaggi straordinari. In Sicilia mostrano una grande diffusione ed una notevole variabilità
Leggi tutto»Fonti rinnovabili, risparmio energetico e mobilita’ sostenibile. Nel Parco delle Madonie un progetto pilota per le aree naturali protette
- data Dicembre 16, 2011
- autore UFFICIO STAMPA
- In COMUNICATI STAMPA, Energia
0
Il Parco delle Madonie, il Comune di Petralia Sottana, la So.Svi.Ma e Legambiente Sicilia hanno sottoscritto un protocollo d’intesa che ha dato il via ad un bando, che sarà operativo fin dai primi mesi del 2012 il cui obiettivo
Leggi tutto»Mafia, arrestato sindaco di Campobello di Mazara Legambiente: “Nessuna sorpresa”
- data Dicembre 16, 2011
- autore UFFICIO STAMPA
- In COMUNICATI STAMPA, Legalità
0
“L’arresto per associazione mafiosa del primo cittadino di Campobello di Mazara purtroppo, non ci sorprende affatto. Ciro Caravà è quel sindaco che ha promesso un condono edilizio straordinario ai suoi cittadini
Leggi tutto»Diretta web del Congresso Nazionale
- data Dicembre 03, 2011
- autore UFFICIO STAMPA
- In COMUNICATI STAMPA
0
Laboratorio welfare e ambiente: la gestione dei rifiuti in Sicilia
- data Novembre 30, 2011
- autore UFFICIO STAMPA
- In COMUNICATI STAMPA, Rifiuti
0
Si discute della gestione dei rifiuti a livello regionale e locale presso l’Istituto Arrupe di Palermo, in una prospettiva di riscontro dei dati e dei problemi, ma anche di ascolto delle buone prassi e di confronto con realtà significative e modelli di gestione
Leggi tutto»IX Congresso regionale di Legambiente Sicilia – Capire il futuro per cambiare il presente Mimmo Fontana riconfermato presidente regionale – Gianfranco Zanna eletto direttore regionale
- data Novembre 27, 2011
- autore UFFICIO STAMPA
- In Ambiente, COMUNICATI STAMPA
0
Al termine dei lavori del 9° congresso regionale, che ha visto la partecipazione di 130 delegati, Mimmo Fontana è stato riconfermato presidente regionale di Legambiente Sicilia. Eletti il nuovo direttore regionale, Gianfranco Zanna, i 62 componenti del direttivo regionale e i 38 delegati che parteciperanno al congresso nazionale
Leggi tutto»Sede Area Marina Protetta del Plemmirio, Via Abela (Comprensorio Castello Maniace)
- data Novembre 24, 2011
- autore UFFICIO STAMPA
- In Ambiente, COMUNICATI STAMPA
0
Per Legambiente ogni congresso è un’occasione insostituibile per mettere a fuoco le questioni da affrontare, fare un bilancio di quello che abbiamo fatto, valutare cosa sta succedendo nel nostro Paese e nel mondo. È un’occasione unica per capire quali sono i processi sociali e culturali in corso
Leggi tutto»
Commenti recenti