05.07.2019 – Isole sostenibili. Legambiente e CNR-IIA presentano il primo rapporto dell’Osservatorio sulle isole minori: le sfide italiane e le buone pratiche dal mondo
- data Luglio 05, 2019
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Nelle isole minori italiane troviamo straordinarie risorse ambientali e opportunità, anche economiche, di innovazione. Eppure, nonostante queste grandi potenzialità, il contributo delle fonti rinnovabili rispetto ai fabbisogni non supera in media il 6%, mentre nel resto d’Italia questo dato è ormai attestato al 32%. E non va meglio sul fronte della raccolta differenziata – il valore medio è di circa il 28% – e per la depurazione delle acque reflue (basti pensare che in tre quarti delle isole minori non esiste alcun sistema di trattamento e laddove è presente si rileva in genere un sistema di gestione non ottimale).
Leggi tutto»04.07.2019 – Ecomafia 2019. Le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia Nel 2018 impennata dei reati nel ciclo del cemento e nell’agroalimentare. In aumento anche quelli nel settore dei rifiuti e contro gli animali. Il business dell’ecomafia cresce ancora e raggiunge quota 16,6 miliardi di euro. 368 il numero dei clan censiti da Legambiente
- data Luglio 04, 2019
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Nella Penisola continua l’attacco di ecocriminali ed ecomafiosi nei confronti dell’ambiente: ciclo illegale del cemento e dei rifiuti, filiera agroalimentare e racket degli animali sono nel 2018 i settori prediletti dalla mano criminale che continua a fare super affari d’oro. A parlar chiaro sono anche quest’anno i dati di Ecomafia 2019. Le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia
Leggi tutto»03.07.2019 – La solidarietà di Legambiente Sicilia ad Emergency Palermo, Amnesty International e al circolo del Pd
- data Luglio 03, 2019
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
“Il gesto di chi ha attaccato, rivendicandolo, le sedi di Emergency Palermo, Amnesty International e del circolo del Pd, dopo la bella, democratica e partecipata manifestazione a sostegno della capitana Carola e a chi salva le vite in mare, è frutto dell’odio seminato dal Ministro dell’Interno, che aizza bande di stupidi. Alle associazioni ed al Pd la nostra solidarietà”.
Dichiarazione di Gianfranco Zanna, presidente di Legambiente Sicilia
29.06.2019 – Legambiente Sicilia e tutti i circoli di Legambiente del messinese chiedono che il Piano Paesaggistico approvato per l’Ambito 9 venga riconfermato con urgenza e senza alcuna modifica
- data Giugno 29, 2019
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Nei giorni scorsi un’anomala sentenza del TAR di Catania ha riguardato il Piano paesaggistico dell’Ambito 9, nel quale ricade una buona parte della provincia di Messina.
Leggi tutto»28.06.2019 – In un mare di plastica. Oggi la presentazione dell’Atlante mondiale della zuppa di plastica di Michiel Roscam Abbing
- data Giugno 28, 2019
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
È stato presentato oggi a Palermo l’Atlante mondiale della zuppa di plastica di Michiel Roscam Abbing edito da Edizioni Ambiente con la collaborazione di Legambiente e Plastic Soup Foundation, che analizza le origini e le conseguenze di tutti gli aspetti del fenomeno attraverso le lenti di recenti studi scientifici, immagini e infografiche.
Leggi tutto»26.06.2019 – Incendi boschivi. Legambiente Sicilia: scandaloso che in provincia di Palermo siano state sospese molte squadre antincendio per mancanza di visita medica. La Regione sostituisca il Capo dell’Ispettorato Forestale e richiami in servizio tutto il personale
- data Giugno 26, 2019
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
“Da alcuni giorni molte squadre antincendio del Corpo Forestale Regionale in provincia di Palermo sono state sospese perché l’amministrazione non ha sottoposto per tempo il personale alle preventive visite mediche.
Leggi tutto»26.06.2019 – Ragusa. Sversamento di idrocarburi vicino ad un pozzo di proprietà dell’ENI e probabile inquinamento dell’area e delle falde del fiume Irminio. Legambiente presenta esposto alla Procura della Repubblica, firmato dal presidente nazionale Stefano Ciafani. Il 21 luglio tappa alla foce dell’Irminio di Goletta Verde
- data Giugno 26, 2019
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Da alcune settimane uno sversamento di idrocarburi si sta verificando vicino ad un pozzo di
proprietà dell’ENI, “Ragusa 16”, il quale rende probabilmente l’intera area e le falde sia del fiume Irminio che del suo affluente Mongillè, fortemente inquinate, con conseguente rischio per l’incolumità degli esseri viventi, nonché di tutta la biodiversità della zona adiacente la “Riserva naturale Macchia Foresta del Fiume Irminio”.
Leggi tutto»21.06.2019 – Le scelte compiute dal presidente/assessore Musumeci riguardante i parchi archeologici: Legambiente Sicilia: “Parchi accorpati senza logica o storia; nomine discutibili e senza procedura selettiva con avviso pubblico. Auspichiamo che il prossimo assessore ai Beni culturali possa porre rimedio a questi strafalcioni e riportare la tematica nei giusti e corretti binari”
- data Giugno 21, 2019
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
“Si sono forzate procedure e regole. L’Assessore Tusa, sono certo, non avrebbe agito in questo modo. Si deve correre ai ripari, altrimenti, dopo vent’anni di attesa, si rischia il fallimento. Occorre avere subito un nuovo Assessore dei Beni culturali”.
Leggi tutto»18.06.2019 – Grazie all’azione della Procura della Repubblica di Agrigento, le demolizioni degli immobili abusivi sono iniziate anche a Lampedusa. Grave l’assenza del vertice dell’amministrazione comunale
- data Giugno 18, 2019
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
“In queste ore sono iniziate le prime demolizioni di immobili abusivi a Lampedusa grazie all’azione della Procura della Repubblica di Agrigento e del Procuratore Dott. Luigi Patronaggio. Si ripristinano stato di diritto e integrità ambientale su un’isola di grande valore paesaggistico e naturalistico, vincolata dall’Unione Europea come Zona Speciale di Conservazione.
Leggi tutto»18.06.2019 – La baia di Naxos e le coste siciliane vanno difese e valorizzate
- data Giugno 18, 2019
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Nel corso di una conferenza stampa con Gianfranco Zanna, presidente Legambiente Sicilia, che si è svolta a Giardini Naxos, è stata affrontata l’attuale condizione del demanio costiero siciliano. Si è voluto ribadire il forte impegno di Legambiente nelle battaglie condotte per la baia di Naxos Taormina, che rappresenta un patrimonio archeologico e paesaggistico inestimabile ma estremamente esposto al dissesto idrogeologico, in larghi tratti abbandonato all’incuria e oggetto di sempre reiterati tentativi di speculazione nascosti sotto le mentite spoglie di attività portuali. Erano presenti: Anna Noessing, presidente del circolo Legambiente Taormina/Alcantara e Caterina Valentino responsabile di Salvalarte Naxos Taormina Alcantara.
Leggi tutto»
Commenti recenti