21.10.2025 – Lampedusa: conclusa con grande successo la stagione riproduttiva delle tartarughe marine. Grande soddisfazione di Legambiente Sicilia per gli importanti risultati raggiunti nella gestione della Riserva Naturale
- data Ottobre 21, 2025
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Nei giorni scorsi si è conclusa la stagione riproduttiva 2025 della tartaruga marina Caretta caretta sull’isola di Lampedusa, un anno contrassegnato da numeri record, con 20 nidi deposti e 1503 neonati.
Leggi tutto»20.10.2025 – La classifica di Ecosistema Urbano, il rapporto di Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore, sulle performance ambientali di 106 capoluoghi di provincia. Città in affanno sulla sostenibilità: ancora nessuna raggiunge il punteggio del 100%
- data Ottobre 20, 2025
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
In Italia le città sono sempre più in affanno nel raggiungere performance ambientali sostenibili. La classifica dei 106 capoluoghi di provincia stilata da Ecosistema Urbano, il report annuale di Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore, restituisce per il 2024 una fotografia in chiaroscuro.
Leggi tutto»18.10.2025 – Piano Regionale di gestione Rifiuti Speciali: Legambiente interviene nell’audizione della IV Commissione dell’Assemblea Regionale Siciliana: servono dati aggiornati, norme più efficaci e un vero piano operativo. Ma la Regione, con la risoluzione recentemente approvata dalla stessa Commissione, è chiaramente intenzionata a procedere sulla disastrosa strada degli inceneritori perseguita dal presidente / commissario Schifani
- data Ottobre 18, 2025
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Legambiente Sicilia, con il suo presidente Tommaso Castronovo, è stata audita dalla IV commissione dell’assemblea regionale Siciliana in relazione all’esame del Piano stralcio di gestione dei rifiuti Speciali.
Leggi tutto»16.10.2025 – 8ª Edizione dell’EcoForum Sicilia – Focus sulle filiere industriali dell’economia circolare. Prossimo anno cruciale per la messa a terra dei cantieri finanziati dal PNRR. Legambiente rilancia la campagna “Sicilia Munnizza Free” e accende i riflettori sul futuro della gestione dei rifiuti nell’isola. Raccolta differenziata in stallo nel 2024: il frutto avvelenato di una sciagurata campagna di propaganda incentrata esclusivamente su inceneritori e discariche
- data Ottobre 16, 2025
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Torna l’EcoForum regionale sui rifiuti e sull’economia circolare, giunto quest’anno alla sua ottava edizione. L’evento, promosso da Legambiente Sicilia, anticipa come di consueto l’avvio della campagna “Sicilia Munnizza Free”, che mira a liberare l’isola dai rifiuti e a promuovere un modello di sviluppo fondato sulla sostenibilità e sul riuso delle risorse.
Leggi tutto»13.10.2025 8° EcoForum regionale sui rifiuti e l’economia circolare. Il focus di questa edizione dedicato alle filiere industriali dell’economia circolare
- data Ottobre 13, 2025
- autore UFFICIO STAMPA
- In COMUNICATI STAMPA, Economia Circolare, Rifiuti
0
A Palermo il 16 ottobre l’ottava edizione dell’Ecoforum regionale sui rifiuti e l’economia circolare. Il focus di questa edizione dedicata alle filiere industriali dell’economia circolare
Giovedì prossimo, 16 ottobre, allo Spazio Mediterraneo dei Cantieri Culturali alla Zisa dalle ore 9.30, si terrà l’ottava edizione dell’EcoForum regionale sui Rifiuti e l’Economia Circolare” Le filiere industriali dell’economia circolare”
L’iniziativa rientra nell’ambito della campagna “Sicilia Munnizza Free”, il progetto nazionale di Legambiente per liberare la Sicilia dai rifiuti e avviarci verso l’economia circolare.
L’Economia circolare italiana continua a rappresentare una eccellenza anche a livello europeo, strategica non solo per una corretta gestione dei rifiuti in linea con gli obiettivi europei ma anche per lo sviluppo di filiere industriali importanti e basata su innovazione, riciclo e recupero di materie prime seconde. Sempre più, accanto a settori già consolidati e su cui abbiamo raggiunto i target fissati, diventa prioritario investire e supportare dal punto di vista normativo e di sviluppo anche quelle filiere su cui siamo ancora indietro o che stanno partendo. Questo il focus dell’Ecoforum 2025 che, attraverso diverse sessioni, metterà a confronto imprese, esperti, decisori e parlamentari su criticità, sulle proposte in campo e sulle soluzioni, anche industriali, per la gestione sostenibile dei rifiuti, a partire dalla necessità di migliorare la qualità dei rifiuti raccolti da avviare a riciclo e dalla realizzazione di impianti a servizio del recupero e riuso della materia prima seconda.
Tra i presenti all’EcoForum l’assessore regionale all’Energia e ai Servizi di Pubblica Utilità, Francesco Colianni; il Capo Dipartimento Sviluppo Sostenibile MASE, Laura D’Aprile; il dirigente generale del Dipartimento rifiuti Arturo Vallone; il presidente della Commissione Ambiente e Territorio Giuseppe Carta; il presidente di Sicindustria Luigi Rizzolo; il deputato ARS e Componente Commissione Attività produttive, Luigi Sunseri; il presidente dell’Anci Sicilia, Paolo Amenta,ì; il presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani.
A questo link https://forms.gle/p5JRQCPK4tcxuCJU8 il programma dettagliato con i temi che saranno affrontati nelle 3 sessioni.
L’EcoForum è stato riconosciuto dall’Università degli studi di Palermo come evento formativo ai fini del riconoscimento dei crediti agli studenti del corso di Laura in Ingegneria Ambientale
Sicilia Munnizza Free è patrocinata dal Dipartimento regionale rifiuti della Regione Siciliana e da Anci Sicilia
ed è sostenuta da:
Gold Partner: CONAI
Partner Sostenitori: LVS, Agesp,
Partner: Asja, Sarco, SEAP, WEM,
EcoForum Partner: Biorepack, EcoFace, FG Sistem recycling
Ufficio stampa Legambiente Sicilia Teresa Campagna 338 2116468

11.10.2025 – Anche Legambiente Sicilia interviene sulla riprogrammazione delle somme del FESR 21/27 per spese militari: l’associazione ha presentato al tavolo del partenariato socio economico le proprie osservazioni contrarie e aderisce al sit-in organizzato dalle associazioni aderenti alla rete per la pace e il disarmo previsto per martedì prossimo davanti a Palazzo d’Orleans
- data Ottobre 11, 2025
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Nella nota presentata al tavolo del partenariato socioeconomico, Legambiente oltre ad esprimere la propria contrarietà alla rimodulazione da parte della Regione delle spese previste per l’utilizzo delle risorse dello sviluppo territoriale e che nella riprogrammazione saranno destinate per realizzare infrastrutture militari, stigmatizza, inoltre, il linguaggio utilizzato che non fa chiarezza sulla reale destinazione dei fondi programmati.
Leggi tutto»08.10.2025 – Ponte sullo Stretto di Messina. Greenpeace, Legambiente, Lipu e WWF presentano un nuovo reclamo all’Unione Europea e chiedono al CIPESS il ritiro in autotutela della delibera che sbloccherebbe l’opera
- data Ottobre 08, 2025
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
07.10.2025 – Rapporto Ecomafia 2025. I numeri della Sicilia
- data Ottobre 07, 2025
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
“Impressionante, è questo l’aggettivo che viene utilizzato nella premessa del rapporto ecomafia 2025 per descrivere i numeri e le storie della criminalità ambientale. Ed in particolare per descrivere l’incremento in doppia cifra che registriamo, per il secondo anno consecutivo, dei reati ambientali che sono stati accertati dal lavoro straordinario svolto dalle forze dell’ordine e dalle Capitanerie di Porto impegnate in questa lotta per la legalità e per preservare l’ambiente dai ladri di futuro”. Tommaso Castronovo, presidente di Legambiente Sicilia ha introdotto oggi a Palermo la presentazione dal nuovo rapporto di Legambiente “Ecomafia 2025. I numeri e le storie delle illegalità ambientali in Italia” (Edizioni Ambiente)
Leggi tutto»29.09.2025 – Caltanissetta ospita la 4ª edizione dello Youth Climate Meeting Sicilia: giovani volontari e volontarie da tutta l’isola per due giorni di confronto e azione
- data Settembre 29, 2025
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Due giorni di workshop, incontri e azione collettiva per parlare di ambiente, diritti e attivismo. È stato questo lo spirito dello Youth Climate Meeting Sicilia, giunto alla sua quarta edizione, che si è tenuto a Caltanissetta il 27 e 28 settembre 2025.
Leggi tutto»17.09.2025 – “Puliamo il Mondo 2025”. Prendono avvio anche in Sicilia le attività di volontariato per liberare dai rifiuti parchi, strade, città.
- data Settembre 17, 2025
- autore UFFICIO STAMPA
- In COMUNICATI STAMPA
0
Tante le iniziative promosse dai circoli che fanno parte della rete siciliana di Legambiente e che rientrano nel programma della sesta edizione di Sicilia Munnizza Free, progetto nazionale per liberare la Sicilia dai rifiuti verso l’Economia Circolare, ma saranno in buon numero anche quelle organizzate in autonomia da diversi Comuni dell’isola che hanno scelto di aderire a Puliamo il Mondo.
Leggi tutto»





Cultura Crea – Invitalia
Commenti recenti