15.07.2025 – Giù le mani della costa: blitz degli attivisti di Legambiente e del comitato pro spiagge pubbliche sulla scogliera lavica di Giardini Naxos
- data Luglio 15, 2025
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
In occasione dell’arrivo in Sicilia, il prossimo 17 luglio, della Goletta Verde, la storica imbarcazione di Legambiente che ogni anno monitora lo stato di salute dei nostri mari e delle coste, questo pomeriggio gli attivisti di Legambiente, insieme al Comitato Pro Spiagge Pubbliche, hanno effettuato un’azione simbolica sulla scogliera lavica situata lungo il tratto costiero tra Capo Schisò e Recanati, nel territorio di Giardini Naxos.
Leggi tutto»12.07.2025 – Legambiente dopo il Consiglio Comunale aperto a Porto Empedocle: non ci sono più dubbi, sulla spiaggia di Porto Empedocle, in nome dell’emergenza idrica, ancora inaccettabili errori, scandali, sperpero di fondi pubblici
- data Luglio 15, 2025
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Legambiente interviene, ancora una volta, sulle modalità individuate dalla Cabina di regia regionale, per far fronte alla crisi idrica, cioè destinare diverse decine di milioni di euro alla realizzazione di dissalatori.
Leggi tutto»12.07.2025 – Legambiente dopo il Consiglio Comunale aperto a Porto Empedocle: non ci sono più dubbi, sulla spiaggia di Porto Empedocle, in nome dell’emergenza idrica, ancora inaccettabili errori, scandali, sperpero di fondi pubblici
- data Luglio 15, 2025
- autore UFFICIO STAMPA
- In COMUNICATI STAMPA, Territorio
0
Legambiente interviene, ancora una volta, sulle modalità individuate dalla Cabina di regia regionale, per far fronte alla crisi idrica, cioè destinare diverse decine di milioni di euro alla realizzazione di dissalatori.
Già da diversi anni Legambiente oppone una motivata contrarietà a tali impianti, che oggi la Regione Siciliana vuole acquisire non tanto quale fonte di approvvigionamento emergenziale, ma quale risorsa strutturale, con tutto quello che ciò comporta. Si tratta di impianti energivori, fonti di inquinamento per le acque di balneazione e per gli ecosistemi marini, forniscono una quantità limitata di risorsa e finiscono con il gravare pesantemente sulle tasche dei cittadini che, attraverso le bollette idriche, dovranno sostenerne i costi a regime.
Negli ultimi mesi, in particolare, il Circolo Legambiente di Agrigento, unitamente ad altre associazioni e ai comitati locali, oppone una specifica contrarietà all’impianto di Porto Empedocle, per alcune ragioni che qui ancora una volta richiamiamo:
-
La scelta del sito: piuttosto che realizzare il revamping dell’impianto già dismesso in area ASI, si è scelto di realizzare ex novo, in prossimità del centro abitato e di una spiaggia, a cui gli empedoclini sono particolarmente affezionati, un impianto definito “mobile”, di piccola potenzialità ma di grande impatto ambientale, paesaggistico, gravante essenzialmente sulla comunità e un grandissimo impatto economico, gravante sull’intera collettività;
-
Le caratteristiche realizzative da noi osservate, e poi anche le dichiarazioni della struttura commissariale nel Consiglio Comunale aperto dell’11 luglio scorso a Porto Empedocle, fanno definitivamente escludere che possa trattarsi di un impianto di tipo mobile, provvisorio. Del tutto antieconomico e privo di logica tecnica, infatti, aver realizzato la mole di “opere civili” consistenti nelle opere in calcestruzzo, negli scavi per l’intero asse viario del paese, il collegamento idraulico con la rete acquedottistica esistente, se il tutto deve essere dismesso in pochi mesi. Evidentemente, come pure ammesso dalla struttura commissariale incalzata dagli interventi dei cittadini infuriati, non si tratta di un impianto provvisorio. Di provvisorio c’è solo il nome. Quello è un impianto destinato a restare in quell’area, con tutto il carico di preoccupazioni che ciò comporta in termini di ipoteca definitiva dell’uso turistico della spiaggia di Marinella, descritta da Andrea Camilleri e prima ancora da Luigi Pirandello quale incantevole luogo identitario, a poche decine di metri dalla storica torre Carlo V.
“Abbiamo formulato, negli anni, – dichiarano Tommaso Castronovo, presidente di Legambiente Sicilia e Daniele Gucciardo, presidente del Circolo Rabat di Agrigento – e per ultimo in occasione del recente Forum Acqua Sicilia, tenutosi proprio ad Agrigento, proposte e soluzioni praticabili rispetto a una crisi idrica e climatica alla quale si deve rispondere con la migliore politica, con le migliori soluzioni tecniche, con l’uso più razionale dei fondi pubblici disponibili: dal contenimento e la razionalizzazione dei consumi al riuso dell’acqua depurata in agricoltura, per evitare gli usi anomali e impropri e gli abusi sotto gli occhi di tutti dell’acqua potabile. Proposte ed interventi di buon senso che si richiamano ai principi di equità, efficienza e tutela ecologica della risorsa acqua: misurare i consumi, effettuare le manutenzioni alle reti, investire oculatamente sui rifacimenti integrali delle reti in maniera da riportare le perdite a un dato fisiologico, mentre ad oggi in questa parte di Sicilia registriamo dispersioni superiori al 50-60% dell’acqua immessa in rete.”
Le vertenze ambientali che stanno incidendo profondamente sul futuro della comunità che vive in questo tratto di costa agrigentina saranno al centro dell’incontro pubblico “Chi decide per la nostra costa” che sarà organizzato a Porto Empedocle, presso la Torre Carlo V, il prossimo 20 luglio in occasione dell’arrivo di Goletta Verde, la storica campagna di Legambiente che con la sua imbarcazione in viaggio per tutta la penisola monitora, informa e sensibilizza, istituzioni e cittadini sullo stato di salute dei nostri mari, fiumi e delle coste.
12 luglio 2025
L’ufficio stampa Teresa Campagna 338 2116468
09.07.2025 – Il Tar Catania accoglie il ricorso di Legambiente contro il permesso di costruire rilasciato dal Comune per il “recupero funzionale” dei ruderi militari di Punta della Mola e la loro trasformazione in abitazioni. Adesso si istituisca la riserva in conformità, scongiurando ogni possibilità di cementificazione della “Pillirina”
- data Luglio 10, 2025
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Con la sentenza pubblicata oggi dal Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia – Sezione di Catania (Sezione IV), è stato accolto il ricorso presentato da Legambiente Sicilia contro il permesso di costruire rilasciato dal Comune di Siracusa alla società Elemata Maddalena S.r.l., relativo a lavori di “riqualificazione nell’area costiera di Punta della Mola”, da realizzare mediante “restauro e consolidamento” dei ruderi della batteria militare “Emanuele Russo”. Il Comune di Siracusa aveva infatti assentito l’edificazione di abitazioni private poste a pochissimi metri dal mare, consentendo la trasformazione di fabbricati che non hanno mai avuto destinazione abitativa.
Leggi tutto»09.07.2025 – Incendio nei terreni confiscati alla mafia gestiti dalla cooperativa Beppe Montana Libera Terra. Legambiente: alzare il livello di impegno delle istituzioni per contrastare i criminali e mafiosi che utilizzano gli incendi per esercitare il controllo del territorio
- data Luglio 10, 2025
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Gli incendi di questi giorni non stanno risparmiando nulla e nessuno, a causa, ancora una volta, dell’assenza di un efficace controllo e di una gestione del territorio a fini di prevenzione, unita alla scarsità di mezzi e di personale per intervenire tempestivamente nelle operazioni di spegnimento.
Leggi tutto»27.06.2025 – Mondello, la tartaruga Caretta caretta torna a nidificare: Legambiente Palermo e WWF Sicilia Nord Occidentale uniscono le forze per proteggere i nidi sulla costa palermitana
- data Giugno 27, 2025
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Un nuovo nido di Caretta caretta è stato scoperto nella notte tra il 26 e il 27 giugno sulla spiaggia di Mondello, uno degli arenili più frequentati del capoluogo siciliano. La segnalazione è arrivata alla Capitaneria di Porto e subito girata al WWF Sicilia Nord Occidentale, che è intervenuto tempestivamente nella notte, grazie alla rete di sorveglianza attiva sul territorio.
Leggi tutto»26.06.2025 – Al primo Forum Acqua Sicilia la gestione della risorsa nell’isola di fronte alla sfida climatica: “La Sicilia, hotspot climatico del Mediterraneo, affronta una crisi idrica sempre più intensa. Al Forum organizzato da Legambiente Sicilia è stata presentata anche l’attività di monitoraggio condotta su quattro laghi regionali, nell’ambito della prima tappa della campagna nazionale Goletta dei Laghi
- data Giugno 26, 2025
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
25.06.2025 – Nasce il Premio di Laurea “Ing. Ignazio Conti”: una borsa di studio per onorare l’impegno ambientale e professionale di una figura storica dell’area iblea
- data Giugno 25, 2025
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
La famiglia dell’ingegnere Ignazio Conti, in collaborazione con Legambiente Scicli ‘Kiafura’, ha istituito un premio di laurea a lui intitolato, destinato a giovani neolaureati in Ingegneria o Architettura. Il riconoscimento reso disponibile dalla famiglia Conti, dell’importo di 1.000 euro, intende valorizzare tesi che sappiano integrare progettazione architettonica, sostenibilità ambientale e attenzione al territorio, con uno sguardo privilegiato al paesaggio e al tessuto sociale dell’area iblea.
Leggi tutto»12.06.2025 – Distruzione di dune e habitat naturali protetti a Triscina all’interno della Zona Speciale di Conservazione ITA 010011. Legambiente presenta esposto e chiede l’immediata sospensione dei lavori ed una variante sostanziale al progetto per proteggere le dune, e chiede che vengano allacciate alla rete fognaria solo le case in regola
- data Giugno 13, 2025
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Con esposto inviato ai responsabili del Commissario Unico per la Depurazione, alla Commissione Europea, alle Autorità preposte alla tutela ambientale e paesaggistica nonché alla Procura della Repubblica di Marsala, al Centro Anticrimine Natura di Palermo dei Carabinieri Tutela Forestale, alla Capitaneria di Porto di Mazara del Vallo ed al Corpo Forestale Regionale, Legambiente Sicilia ha chiesto l’immediata sospensione dei lavori di realizzazione del sistema fognario per acque nere a servizio della frazione di Triscina, per la parte che sta comportando la devastazione della Zona Speciale di Conservazione ITA 010011 “Sistema dunale Capo Granitola, Porto Palo e Foce del Belice”.
Leggi tutto»31.05.2025 – EcoForum provinciale di Palermo su rifiuti ed economia circolare. Lavorare di più per accrescere la qualità della raccolta differenziata e accelerare nella semplificazione delle procedure autorizzative per la realizzazione degli impianti di riciclo
- data Maggio 31, 2025
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Si è svolto a Termini Imerese, nella chiesa di S. Maria della Misericordia che ospita il Museo civico, l’EcoForum provinciale sui rifiuti e l’economia circolare. Grazie alla presenza di rappresentanti istituzionali, dei presidenti delle SRR , nonché di operatori pubblici e privati del settore e associazioni l’appuntamento – promosso da Legambiente Sicilia in collaborazione con i circoli della provincia di Palermo nell’ambito della VI edizione della Campagna Sicilia Munnizza Free – ha fornito l’occasione per confrontarsi su qualità della raccolta differenziata, infrastrutture e rete impiantistica, gestione e trattamento del secco indifferenziato, tariffazione.
Leggi tutto»
Commenti recenti