27.11.2019 – Scoperta discarica abusiva a Messina. Legambiente Sicilia: “Un danno ambientale tale da aggravare il dissesto idrogeologico. Bisogna rompere il torbido legame tra mafia ed imprese”
- data Novembre 27, 2019
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
“La vicenda di Messina dimostra quanto sia sempre più assurda e torbida la commistione tra le imprese e la mafia e quanto sia altrettanto colpevole l’omertà dei cittadini che non denunciano anche a scapito della loro salute. Il danno ambientale della discarica abusiva scoperta oggi è enorme.
Leggi tutto»27.11.2019 – Cave abusive fra catanese e ragusano. Legambiente Sicilia: “Plauso ai Carabinieri del Noe. Occorre fermare chi devasta il territorio, troppi i ladri di futuro”
- data Novembre 27, 2019
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
“Devastazione del territorio e dell’ambiente sotto gli occhi di tutti. Poi, l’intervento dei Carabinieri del Noe, cui va il nostro plauso, ma ormai il danno è fatto. Le 15 cave abusive sequestrate fra catanese e ragusano, come documentato da Meridionews, sono una ferita che difficilmente potrà essere rimarginata.
Leggi tutto»La Città Circolare: La città protagonista del cambiamento 29 novembre, Palermo
- data Novembre 27, 2019
- autore UFFICIO STAMPA
- In Città, COMUNICATI STAMPA
0
La Città circolare: la città protagonista del cambiamento
29 novembre CreZi Plus- Cantieri Culturali alla Zisa, via Paolo Gili, 4
ore 14.30-18.00
Perseguire un modello economico circolare e sostenibile non rappresenta solamente una scelta obbligata dalle crescenti criticità ambientali, ma un’opportunità di rilancio della competitività del Paese. L’ economia circolare agisce su più livelli e, quindi, oltre a quelli sovra nazionali e nazionali, hanno una forte rilevanza anche quelli territoriali e locali.
Le città sono attori fondamentali per questa trasformazione e possono essere viste come laboratorio dove più urgente è definire e implementare un nuovo modello di sviluppo da cui attingere le soluzioni necessarie per affrontare le sfide del Pianeta.
Il convegno promosso da Legambiente Sicilia e Kyoto Club sarà l’occasione per fare il punto su questi aspetti alla luce anche del recente Rapporto Ecosistema Urbano.
Evento formativo ai fini del rilascio di 4 CFP per gli architetti della provincia di Palermo
Al termine sarà offeto un aperitivo con prodotti locali a cura della Coldiretti Sicilia
Clicca qui per leggere il Programma cel convegno la città circolare
Ulisse Bando selezione personale esterno
- data Novembre 23, 2019
- autore UFFICIO STAMPA
- In COMUNICATI STAMPA
0
In allegato il bando in oggetto
22.11.2019 – Progetto della Tecnis spa per il porto turistico nella Baia di Naxos Taormina. La commissione Via Vas dovrebbe esprimersi a breve. Legambiente Sicilia: no a speculazioni edilizie cementificazioni e inquinamento. La baia è patrimonio pubblico che va tutelato e mantenuto integro
- data Novembre 22, 2019
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
La commissione Via (Valutazione Impatto Ambientale) Vas (Valutazione Ambientale Strategica) dovrebbe, finalmente, esprimersi sul progetto della Tecnis S.P.A. per il porto turistico nella Baia di Naxos Taormina.
Leggi tutto»20.11.2019 – Il 21 novembre porteremo verde e bellezza nelle città piantando nuovi alberi. Un gesto concreto per ricordare che senza gli alberi, i polmoni verdi del pianeta, non c’è futuro
- data Novembre 20, 2019
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Ogni anno il 21 novembre celebriamo gli alberi e il loro indispensabile contributo alla vita. Assorbono anidride carbonica e restituiscono ossigeno, proteggono la biodiversità, hanno un ruolo fondamentale nella prevenzione del dissesto idrogeologico. Insieme ai giovani e giovanissimi studenti delle tante scuole italiane che aderiscono all’iniziativa, metteremo a dimora giovani alberi nei giardini delle scuole, nei parchi urbani, nelle aree abbandonate al degrado. Un gesto concreto per restituire alle comunità spazi vivibili e accoglienti e ricordare che senza gli alberi, i polmoni verdi del pianeta, non c’è futuro.
Leggi tutto»19.11.2019 – Cambiamento climatico e riforestazione. Legambiente Sicilia: la Regione riapra i vivai chiusi e potenzi quelli superstiti
- data Novembre 19, 2019
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
In questi ultimi mesi l’avanzare oramai innegabile del cambiamento climatico ha portato la società civile a interrogarsi sulle azioni da compiere per contrastare i fenomeni che dal cambiamento vengono innescati e ad intraprendere attività pratiche, personali, contro il cambiamento.
Tra queste in primissimo piano la messa a dimora di alberi, il primo, efficientissimo mezzo di contrasto all’aumento della CO2. Così la Festa dell’Albero, da evento sin qui destinato ad essere appannaggio di poche associazioni, delle scuole più sensibili e di alcune amministrazioni più illuminate è diventata nel 2019 un must molto partecipato che coinvolge settori sino ad oggi mai coinvolti.
Leggi tutto»19.11.2019 – Il clima è già cambiato Presentato il rapporto 2019 dell’Osservatorio di Legambiente: è emergenza città Roma, Milano, Genova, Napoli, Palermo, Catania, Bari, Reggio Calabria e Torino le più colpite
- data Novembre 19, 2019
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Aree urbane al centro del rapporto 2019 dell’Osservatorio di Legambiente sull’impatto dei mutamenti climatici in Italia, un dossier presentato questa mattina a Roma presso la rappresentanza in Italia della Commissione europea e intitolato Il clima è già cambiato, come purtroppo dimostrano le inondazioni dei giorni scorsi a Venezia, Matera e Pisa e gli eventi meteorologici estremi che si sono abbattuti su molti territori e che colpiscono la penisola con sempre maggiore frequenza.
Leggi tutto»18.11.2019 – Lampedusa: si aggrava l’emergenza ambientale per il mancato smaltimento dei barconi dei migranti. Minacciata l’integrità della zona di protezione speciale. Legambiente presenta esposto alla magistratura ed all’Unione europea
- data Novembre 18, 2019
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Legambiente Sicilia ed il Circolo Esther Ada di Lampedusa denunciano che in queste ore si è aggravata l’emergenza ambientale per il mancato smaltimento a termini di legge dei barconi utilizzati dai migranti e alcuni relitti sono semiaffondati all’interno del porto con sversamento di idrocarburi. Ma la situazione
Leggi tutto»18.11.2019 – Campagna “AMORE PER IL TERRITORIO – NATALE 2019”. Legambiente in campo “Dalla parte dei Curdi”
- data Novembre 18, 2019
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Per il sesto anno consecutivo, in vista delle festività natalizie, Legambiente ripropone la campagna “Amore per il Territorio” con la distribuzione dei panettoni artigianali prodotti a Castelbuono, nel Parco delle Madonie, dall’azienda dei fratelli Fiasconaro
Leggi tutto»
Commenti recenti