Abusivismo sulle coste, plastica in mare, trivellazioni petrolifere: Legambiente presenta Mare Monstrum 2011. Il rapporto annuale sulle illegalità e i nemici del mare. Due casi simbolo in Sicilia: Campobello di Mazara e Realmonte
- data Giugno 22, 2011
- autore UFFICIO STAMPA
- In COMUNICATI STAMPA, Territorio
0
Tra vecchio e nuovo abusivismo diffuso, ecomostri storici e qualche, ancora troppo timido, segnale positivo legato a sporadiche demolizioni, la Sicilia si conferma al top della classifica del cemento illegale in Italia. Interi litorali sacrificati allo scempio dell’edilizia fuorilegge, scheletri che da decenni fanno orribile mostra di se su alcune delle spiagge più belle dell’Isola, come quello alla Scala dei turchi, villini non finiti nelle aree archeologiche
Leggi tutto»Finanziaria: chiunque potrà realizzare enormi cubature. Mimmo Fontana: “I vecchi reati diventano legge”.
- data Maggio 10, 2011
- autore UFFICIO STAMPA
- In COMUNICATI STAMPA, Territorio
0
Finanziaria. “Ai sensi dell’art. 22, così come modificato dalla nuova normativa, chiunque potrà realizzare enormi cubature ottenendo una concessione per realizzare un impianto per la trasformazione di prodotti agricoli, salvo poi trasformare lo stesso immobile con una semplice variazione di destinazione d’uso in un palazzo, in un ristorante in un albergo. Ciò che fino ad oggi veniva perseguito dalla magistratura per il reato di abusivismo edilizio
Leggi tutto»Alluvioni in Sicilia. Irresponsabile l’atteggiamento del Governo che continua a perdere troppo tempo non affrontando la questione in modo strutturale. Occorre immediatamente realizzare politiche di gestione territoriale realmente sostenibili. Dichiarazione di Mimmo Fontana, presidente Legambiente Sicilia.
- data Marzo 02, 2011
- autore UFFICIO STAMPA
- In COMUNICATI STAMPA, Territorio
0
Il dissesto idrogeologico non è solo una questione di protezione civile, è soprattutto un problema da affrontare con serie ed efficaci politiche di prevenzione. “Siamo stanchi – continua – di fare le cassandre, è ora che ognuno si assuma le proprie responsabilità e che si faccia qualcosa per noi siciliani e per il nostro territorio.
Leggi tutto»





Cultura Crea – Invitalia
Commenti recenti