08.11.2023 – Legambiente Sicilia visita l’impianto di Poste Italiane a Palermo che, grazie a 2288 pannelli, consente la totale autosufficienza energetica del sito di via Ugo la Malfa
- data Novembre 08, 2023
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Legambiente Sicilia accende i riflettori sull’impianto fotovoltaico di Palermo di Poste Italiane, il più grande sito attivo del Paese che ha reso totalmente autosufficiente il ciclo produttivo della sede cittadina di via Ugo La Malfa.
Stamani una delegazione dell’associazione, composta da Tommaso Castronovo, Gianfranco Zanna, membri del Direttivo, è stata accolta presso il centro del capoluogo dai rappresentanti aziendali per una visita all’imponente impianto, costituito da 2.288 pannelli su una superficie di 6mila metri quadrati, inaugurato un mese fa alla presenza del sindaco di Palermo.
Leggi tutto»03.03. 2023 – “Amore per il territorio”. Legambiente e Fiasconaro di nuovo insieme per qualcosa di buono!
- data Novembre 03, 2023
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Legambiente e Fiasconaro di nuovo insieme per qualcosa di buono!
Quest’anno, aderendo alla campagna “AMORE PER IL TERRITORIO” ed ordinando il panettone, aiuterai le donne della “Coopérative Feminine Agricole Amasnighrem” di Marrakech a ricostruire il magazzino che ospitava l’attività di trasformazione dei frutti del loro grande orto e che è stato completamente distrutto dal violento terremoto del 9 settembre scorso.
Leggi tutto»26.10.2023 – Il Tar Sicilia ha messo la parola fine alla realizzazione del gasdotto di Porto Empedocle. Legambiente: un impianto anacronistico che avrebbe ritardato il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione per la nostra regione e il nostro paese
- data Ottobre 26, 2023
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Una buona notizia per la Sicilia: il Tar Sicilia ha messo la parola fine alla realizzazione del gasdotto di Porto Empedocle. L’opera non è più autorizzabile in quanto la dichiarazione di pubblica utilità è diventata inefficace, e il 7 settembre è stata respinta la richiesta di un’ulteriore proroga dell’autorizzazione paesaggistica.
Leggi tutto»25.10.2023 – Case abusive sul mare, in Sicilia primo sì dell’Assemblea regionale alla sanatoria. Legambiente: La Sicilia non ha bisogno di condoni, ma di legalità. Appello al Governo Meloni: si acceleri con le demolizioni degli immobili abusivi e si dia più ruolo e responsabilità ai prefetti restituendo il senso originario all’art. 10bis della Legge 120/2020, se necessario, anche con un nuovo intervento legislativo
- data Ottobre 25, 2023
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
In Sicilia si preferisce la strada del condono. A dimostrarlo il primo sì della Commissione Ambiente e Territorio dell’Assemblea regionale al condono che prevede di sanare gli abusi edilizi commessi entro la fascia di 150 metri dal mare (a inedificabilità assoluta). Una decisione che Legambiente critica e boccia ricordando che la Sicilia è una delle regioni dove il cemento abusivo dilaga, come emerge anche dall’ultimo report nazionale Abbatti l’abuso. Secondo il dossier di Legambiente sulle mancate demolizioni in Italia nelle cinque regioni più a rischio, nei comuni costieri siciliani presi in esame il rapporto tra ordinanze di demolizione eseguite e quelle emesse è del 19%. Dato che scende al 5% per la provincia di Catania e al 5,6% per quella di Siracusa. Risalendo la classifica, la provincia di Ragusa (15,9%), di Trapani (18%), di Palermo (18,3%), di Messina (19%), e di Agrigento (37,9%). L’unica provincia che manca all’appello è quella di Caltanissetta con i comuni di Gela e Butera che non hanno risposto al questionario di Legambiente.
Leggi tutto»25.10.2023 – “I cantieri della transizione ecologica” : impianto eolico onshore Partinico-Monreale di ERG
- data Ottobre 25, 2023
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Nuova tappa della campagna “I cantieri della transizione ecologica” all’impianto eolico onshore Partinico-Monreale di ERG, inaugurato oggi, oggetto di un “repowering” che ha comportato un intervento di rinnovamento tecnologico con conseguente riduzione del numero delle turbine e aumento della produzione complessiva di energia rinnovabile.
Leggi tutto»22.10.2023 – La bellezza dello Stretto, Patrimonio dell’Umanità
- data Ottobre 22, 2023
- autore UFFICIO STAMPA
- In COMUNICATI STAMPA
0
Raccogliendo l’appello dei promotori, Nadia Terranova, Gianfranco Zanna e Fabio Granata, circa 200 fra intellettuali, attori, registi, giornalisti hanno firmato l’appello per salvare la bellezza dello Stretto da assurdi e fantasiosi progetti, finalizzati solo all’ulteriore sperpero di risorse pubbliche che vanno invece utilizzate per una valorizzazione reale del territorio anziché per la sua devastazione, rilanciando davvero l’area tra la Sicilia e la Calabria.
Leggi tutto»20.10.2023 – 6° EcoForum regionale sui rifiuti e l’economia circolare. I Cantieri dell’economia circolare
- data Ottobre 20, 2023
- autore UFFICIO STAMPA
- In COMUNICATI STAMPA
0
Si è svolta oggi la 6^ edizione dell’EcoForum regionale sui rifiuti e sull’Economia circolare. Proficuo il dibattito scaturito dalle quattro sessioni che hanno coinvolto amministratori locali, regionali e imprenditori. Nel corso dei lavori è emerso che 270 comuni ricicloni hanno superato il 65% di Raccolta Differenziata, comuni grandi e piccoli, costieri e montani. Sempre più numerosi i comuni rifiuti free, 70 al dicembre 2022, che producono meno di 75 kg di rifiuti indifferenziati per abitante all’anno e sfuggono alle cicliche crisi dovute all’esaurimento delle discariche. Questa realtà coinvolge oltre 2 milioni e mezzo di cittadini che nel 2022, hanno consentito comunque di superare in Sicilia il 50% di RD, arrivando al 52,8%. Una soglia purtroppo ancora lontana dall’obiettivo minimo del 65% che doveva essere raggiunto 11 anni fa. Su di essa gravano le performance delle 3 città metropolitane siciliane, Palermo, Catania e Messina, responsabili del conferimento in discarica di oltre il 50% dei rifiuti indifferenziati prodotti annualmente nella nostra regione.
Leggi tutto»11.10.2023 – Smontaggio solarium a Levanzo. Legambiente Sicilia: ora il prossimo obiettivo è la redazione di un Piano di Utilizzo del Demanio Marittimo per le Egadi che preveda l’integrale conservazione del tratto di costa di Levanzo
- data Ottobre 11, 2023
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Prendiamo atto con soddisfazione dello smontaggio in vista anche della chiusura della stagione balneare (30 ottobre) delle strutture del solarium iniziato a costruire a Levanzo e oggi bloccato dalla Regione dopo le mobilitazioni della comunità locale e dell’opinione pubblica. Smontaggio stagionale che chiediamo per tutte le strutture balneari che a centinaia si trovano sulle spiagge siciliane impedendone una libera fruizione.
Leggi tutto»06.10.2023 – Osservatorio astronomico sulla Mufara: niente di definitivo, mancano autorizzazioni e modifiche al progetto già prescritte. Le associazioni impugneranno gli atti finali e chiederanno la dichiarazione di incostituzionalità dell’art. 9 del d.l. 104/2023. L’unica strada rimane modificare il progetto e cambiare sito.
- data Ottobre 06, 2023
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
In merito alle notizie di stampa che periodicamente annunciano la definitiva approvazione del progetto dell’Osservatorio astronomico sulla Mufara e la prossima realizzazione dell’opera, le Associazioni Ambientaliste CAI, GRE, ITALIA NOSTRA, LEGAMBIENTE, LIPU, RANGERS D’ITALIA e WWF ribadiscono che tali notizie non rispondono allo stato delle procedure amministrative.
Leggi tutto»05.10.2023 – Sicilia messa a fuoco. Proposte e azioni per fermare gli incendi
- data Ottobre 04, 2023
- autore UFFICIO STAMPA
- In COMUNICATI STAMPA
0
Nell’ambito di “Sicilia messa a fuoco”, la campagna di sensibilizzazione e azione per fermare gli incendi in Sicilia, sono previsti diversi eventi nel fine settimana.
Leggi tutto»





Cultura Crea – Invitalia
Commenti recenti