18.05.2022 – Rapporto Ecomafia 2021. Focus sulla Sicilia. Legambiente: i numeri dell’illegalità ambientale nella nostra regione sono allarmanti. Siamo secondi nella classifica generale degli ecoreati e abbiamo il primato assoluto per cemento illegale, crimini contro la fauna e superficie boschiva devastata dagli incendi. La piaga degli incendi va affrontata con un piano strategico preventivo ed efficace per scongiurare l’ennesima devastante stagione di fuoco
- data Maggio 18, 2022
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Con 4.245 reati accertati, la Sicilia è seconda, dopo la Campania, nella classifica nazionale dell’illegalità ambientale stilata dall’annuale Rapporto Ecomafia di Legambiente. Il dato, riferito al lavoro di contrasto delle Forze dell’ordine e delle Capitanerie di Porto nel 2020, corrisponde al 12,2% del totale nazionale e fa registrare un +30,3% rispetto all’anno precedente, nonostante il lungo lockdown e le restrizioni dovute alla pandemia. Tra le città capoluogo, Palermo è al 4° posto e Catania all’8° per numero di illeciti.
Leggi tutto»18.05.2022- Arriva a Palermo la Carovana dell’Economia Circolare. Sabato 21 Maggio Piazza Politeama diventa la piazza del riciclo
- data Maggio 18, 2022
- autore UFFICIO STAMPA
- In COMUNICATI STAMPA, Economia Circolare, economia circolare, Rifiuti
0
Arriverà a Palermo, in Piazza Ruggero Settimo la Carovana dell’Economia Circolare, l’iniziativa itinerante di Legambiente che, in questa prima edizione, farà tappa nei 12 comuni siciliani sopra i 40.000 abitanti, ma ancora sotto il 65% di raccolta differenziata.
Al 30 giugno 2021 risultano essere 12 i comuni ricadenti in tale casistica, tra essi le 4 città più grandi (Palermo, Catania, Messina e Siracusa), per una popolazione complessiva di 1.850.000 unità (quasi il 40% degli abitanti della nostra regione).
Non c’è dubbio che la battaglia per la transizione verso l’economia circolare passi proprio da queste città.
Gli obiettivi sfidanti dell’economia circolare obbligano a cambiare passo e spingono sempre di più verso il recupero di materia, sia a valle che a monte.
“Per molti comuni sarà un impegno straordinario – dichiara Tommaso Castronovo, responsabile Rifiuti ed Economia Circolare di Legambiente Sicilia – che richiederà una rimodulazione dei servizi di raccolta che dovranno essere sempre più puntuali ed efficaci, ma necessiterà anche di maggiore coinvolgimento ed accresciuta responsabilità da parte dei cittadini nel favorire una maggiore qualità dei rifiuti differenziati, evitando contaminazioni fra tipologie di rifiuti non omogenei”.
Ma questo non basta per rendere concreto il passaggio ad un modello compiuto di economia circolare.
Occorre puntare ad una gestione integrata e innovativa dei servizi che vada in direzione della riduzione della produzione dei rifiuti e del recupero spinto di materia.
In ogni tappa saranno previste diverse attività – dibattiti, animazione, laboratori del riciclo e del riuso, una stazione ecologica per la raccolta differenziata dei rifiuti – con l’obiettivo di coinvolgere e stimolare tutti i vari soggetti responsabili, amministratori, gestori e cittadini, a fare sempre meglio la raccolta differenziata e a riciclare, ma ancora prima a ridurre la produzione dei rifiuti.
Scarica il Programma della tappa della Carovana Palermo
Ore 9.30 Arrivo della Carovana
Ore 10.00 Focus sulla Raccolta Differenziata e L’Economia Circolare
Un salto di qualità per l’Economia Circolare ne discutono:
Sergio Marino, Assessore all’ambiente Comune di Palermo
Cristina Fusco, Responsabile progettazione servizi AMSA – Comune di Milano
Tommaso Castronovo, Responsabile Economia Circolare Legambiente Sicilia;
Nicola Farruggio, presidente di Federalberghi Palermo
Maria Concetta Dragonetto, Area progetti speciali territoriali CONAI
Con la partecipazione dei candidati sindaci, delle associazioni, delle organizzazioni sociali e dei cittadini.
dalle 10.00 alle 13.30 Una Piazza Per Differenziare
un punto di raccolta differenziata mobile sarà disponibile per i cittadini per conferire i loro rifiuti ben differenziati ricevendo in cambio, in funzione del peso e della qualità della raccolta, buoni valore che potranno essere “barattati” con i prodotti degli artigiani aderenti.
Maggiori info e regolamento di una Piazza per Differenziare disponibile clicca qui
dalle 10 alle 13.30 La Piazza del Riciclo
spazio dedicato agli artigiani del riciclo e all’animazione con laboratori creativi e di partecipazione attiva, giochi e animazione che porteranno i bambini e cittadini a conoscere il percorso virtuoso del riciclo dei rifiuti differenziati.
- Laboratorio “Riusiamo e ri-inventiamo a cura di Ceas Rospo Smeraldino
- Swap! La moda diventa sostenibile scambio di abiti a cura di Legambiente Palermo
n.b: gli abiti devono essere puliti e non danneggiati o macchiati verrà consegnato un talloncino per lo scambio, gli abiti possono essere consegnati martedi 17 dalle 15.00 alle 18.30 presso la sede di legambiente ai cantieri culturali o in piazza Politeama a partire dalle 9.30 quelli scambiati saranno consegnati all’Associazione Emmaus. - Laboratorio creativo sul “Riciclo del Tetrapack” a cura di Legambiente Mesogeo
- Impariamo la sostenibilità giochi educativi per i più piccini a cura del CEAS Rospo Smeraldino
- Laboratori “Gli artigiani del Riciclo” nuova vita a vecchi oggetti a cura Artigiani Ass. ALAB Palermo
- “Ape & Filo” upcycling tessile e cucito creativo, a cura di Al Revés società cooperativa sociale“Cosa c’è dietro a una Pizza” Laboratorio per salvare il cibo dallo spreco alimentare a cura di Davide Signa
Per aggiornamenti sul programma della Carovana consulta pagina Facebook di @SiciliaMunnizzaFree – Evento Carovana dell’Economia Circolare Tappa di Messina
La Carovana dell’economia Circolare è un’iniziativa di Legambiente nell’ambito del progetto Sicilia Munnizza Free, con la collaborazione per la tappa di Palermo di:
Legambiente Palermo, Legambiente Mesogeo, CEAS Rospo Smeraldino, gli artigiani dell’associazione Alab e Artigianando, la Coop. Al Reverse
con il patrocinio del Comune di Palermo e la collaborazione di RAP
Partner tecnico Morettino
10 maggio 2022
Ufficio stampa Teresa Campagna 338 2116468
16.05.2022 – Decarbonizzazione in edilizia: efficienza energetica ed elettrificazione dei consumi
- data Maggio 16, 2022
- autore UFFICIO STAMPA
- In COMUNICATI STAMPA
0
Decarbonizzazione in edilizia: efficienza energetica ed elettrificazione dei consumi. È l’evento formativo per professionisti e tecnici del settore che, nell’ambito del progetto Sicilia Carbon Free di Legambiente Sicilia, si terrà venerdì 20 maggio, alle ore 9.30, allo Spazio Mediterraneo dei Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo, con il patrocinio di ANCI Sicilia, Università di Palermo, Università di Catania, Ordine Ingegneri Palermo e in collaborazione con il Consiglio nazionale dei Periti industriali.
Leggi tutto»16.05.2022 – Oggi a Catania focus su “Inceneritori: una scelta insostenibile. Le soluzioni di Legambiente per uscire dalla crisi”
- data Maggio 16, 2022
- autore UFFICIO STAMPA
- In COMUNICATI STAMPA, Economia Circolare, Rifiuti
0
Inceneritori: una scelta insostenibile, per l’ambiente e per le tasche dei siciliani!
Le soluzioni di Legambiente per uscire dalla crisi
Isola – Palazzo Biscari, piazza Cardinale Pappalardo n. 23 – Catania
Lunedi 16 maggio 2022 ore 16.30/19.30
“Non ce la possiamo fare con la differenziata, anche per ragioni culturali”. Con questa “inaccettabile” affermazione, il presidente Musumeci, in una trasmissione televisiva, si compiaceva della scelta di aver finalmente avviato la procedura per la realizzazione di due inceneritori per bruciare 900.000 t/a di rifiuti, di cui uno da realizzarsi a Pantano d’Arci a Catania
Dopo il primo incontro di marzo, che si è svolto a Palermo, proseguono gli appuntamenti “Inceneritori: una scelta insostenibile, per l’ambiente e per le tasche dei siciliani!Le soluzioni di Legambiente per uscire dalla crisi ”
Il prossimo si terrà a Catania il 16 maggio. a Palazzo Biscari alle 16.30
Verranno approfonditi gli aspetti economici, sanitari, sociali e ambientali della loro realizzazione e della loro gestione, e sarà smascherato il gigantesco imbroglio sull’effettiva utilità ed economicità Saranno evidenziate le ragioni della loro incompatibilità della loro esistenza nell’ambito dello sviluppo dell’economia circolare e della decarbonizzazione in Sicilia e nel Paese e saranno ribadite le vere soluzioni per uscire dalla crisi dei rifiuti.
Programma
16.30 Saluti: Antonio Perdichizzi – ISOLA
Introduzione: Tommaso Castronovo, responsabile rifiuti ed economia circolare Legambiente Sicilia
16.40 Relazione: Francesco Ferrante, vicepresidente di Kyoto Club
17.00 Interventi programmati:
Francesco Lucchesi-CGIL, Vita Raiti–WWF, Beniamino Ginatempo-Zero Waste, Paolo Guarnaccia-UniCT, Claudio Fava-Deputato ARS, Antony Barbagallo- Deputato ARS, Gianina Ciancio – Deputato Ars, Vincenzo Ciffo-SRR Kalat Impianti, David Mascali -Presidio Fiume Simeto, Angelo Naso – Comitato No discarica, Emiliano Abramo – Comunità di Sant’Egidio, Linda Russo -ASAEC- Pippo Rannisi – Lipu
18.00 Dibattito Associazioni cittadine invitate ad intervenire nel dibattito
19.00 Conclusioni: Stefano Ciafani, presidente nazionale Legambiente
Modera: Viola Sorbello presidente Legambiente Catania
14 maggio 2022
uffi
15.05.2022 – Prime due tappe della Carovana dell’Economia Circolare a Siracusa e Messina
- data Maggio 15, 2022
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Si sono concluse a Siracusa e Messina le prime due tappe della Carovana dell’Economia Circolare, l’iniziativa itinerante organizzata nell’ambito del progetto Sicilia Munnizza Free di Legambiente che, in questa prima edizione, farà tappa nei 12 comuni siciliani sopra i 40.000 abitanti, ma ancora sotto il 65% di raccolta differenziata.
Leggi tutto»10.05.2022 – “Riprendiamoci la spiaggia”. Il 13, 14 e 15 maggio anche in Sicilia torna Spiagge e Fondali Puliti, la campagna di Legambiente dedicata al monitoraggio e alla pulizia dei rifiuti abbandonati lungo le coste
- data Maggio 10, 2022
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Sono ancora tanti, troppi, i rifiuti abbandonati sulle spiagge. I dati dell’ultimo monitoraggio di Legambiente sono allarmanti: 783 rifiuti ogni 100 metri lineari di spiaggia. I volontari hanno trovato di tutto: mozziconi di sigaretta, calcinacci, lattine, frammenti di vetro, guanti usa e getta, mascherine, fili da pesca, ami e soprattutto plastica che non si dissolve mai ed il cui impatto sull’ecosistema marino è devastante. Di fronte a tutto ciò è impossibile restare a guardare! Ripulire le spiagge e i fondali dai rifiuti è insieme un atto di protesta e di cura per il bene comune: per chiedere a gran voce provvedimenti urgenti per la riduzione ed il corretto smaltimento dei rifiuti e per scoraggiare chi si ostina a sabotare la bellezza dei nostri litorali abbandonando i rifiuti.
Leggi tutto»09.05.2022 – La bellezza dei Parchi, scrigni di biodiversità
- data Maggio 09, 2022
- autore UFFICIO STAMPA
- In Senza categoria
0
Informazioni valide per tutte le escursioni
– abbigliamento a strati
– obbligatorio indossare calzature da trekking
– consigliati bastoncini da trekking, cappellino, giacca a vento leggera/impermeabile
– nello zaino borraccia con acqua, frutta, barrette, crema solare
N.B.: dal punto di ritrovo iniziale e fino alla conclusione delle escursioni sarà richiesto a tutti i
partecipanti il rispetto delle misure di prevenzione del contagio, vale a dire distanziamento
interpersonale di 2 metri e utilizzo della mascherina in caso di inevitabile riduzione di tale distanza.
Parco dell’Alcantara – La Camminata dei Tre Ponti
– circolo organizzatore Legambiente Taormina – Valle Alcantara
– referente Annamaria Nossing, contatto 3389833655
– appuntamento ore 9:00, Parco dell’Alcantara – Ponte di Gaggi lato Mitoggio
– lunghezza percorso 8 km tra andata e ritorno
– grado difficoltà: percorso facile, adatto anche ai bambini, purché abituati a
camminare
– durante la camminata il fotografo Vincenzo Cardile spiegherà ai partecipanti come
realizzare foto e video naturalistici di eccellenza, tanto con gli smartphone che con le
macchine fotografiche digitali
– pranzo a sacco
Parco dell’Etna – Il Cuore antico dell’Etna – Sentiero monte Zoccolaro
– circolo organizzatore Legambiente Etneo
– referente Salvatore Grasso, contatto 3497638848
– appuntamento ore 9:00, Belvedere Cassone – Monte Pomiciaro
– quota di partenza 1470 mt., quota di arrivo 1740 mt. (dislivello 270 mt.)
– lunghezza percorso 2,5 km tra andata e ritorno, adatto a bambini di età superiore a
8 anni o comunque abituati a camminare in montagna
– grado difficoltà: medio
– durata: 4 ore
Parco delle Madonie – Bosco degli ulivi secolari o “dei mostri” e Wild Camp di
Terravecchia
– circolo organizzatore Legambiente Enna
– referente Tommaso Muscarella, contatto 3392990320
– appuntamento ore 9:00 a Caltavuturo, c/o Pasticceria Siracusa (via Mazzini)
– lunghezza del percorso 7 km circa
– dislivello 250 mt.
– durata 5 ore
– grado difficoltà: facile (escursione idonea a chi è abituato a camminare, in ambienti
naturalistici facili, con passo lento e sereno, non adatta però a chi soffre di disturbi
allergici gravi)
N.B.: A conclusione dell’escursione si potrà prendere parte ad una degustazione a
base di prodotti tipici della zona, dietro versamento di una quota individuale di 10 €,
al Wild Camp di Madonie Experience, con sorpresa dolciaria della tradizione arabosicula.
Parco dei Nebrodi – In Cammino dalla Faggeta al Lago
– circolo organizzatore Legambiente Nebrodi “Tiziano Granata”
– referente Salvatore Gurgone, contatto 3479607907
– appuntamento ore 9:00, Case di Mangalavite in territorio di Longi (ME)
– quota di partenza 1150 mt., quota di arrivo 1478 (dislivello 328 mt.)
– lunghezza percorso 18 km tra andata e ritorno
– grado difficoltà: medio
– guida a cura di Calogero Franchina detto “Gherson”
– durata: 8 ore
– pranzo a sacco
Parco dei Sicani – Alla scoperta di Carcaci
– circolo organizzatore Legambiente Corleone
– referente Peppe Alfieri, contatto 3883488708
– appuntamento ore 9:00, SS 188 bivio Filaga (frazione di Prizzi)
– lunghezza percorso 9 km circa (percorso ad anello, ultimo tratto a bastone coincide
con la partenza)
– grado difficoltà: medio
– dislivello 350 mt.
– durata: 4 ore e mezza, soste incluse
Carovana dell’Economia Circolare- Palermo 21 maggio
- data Maggio 08, 2022
- autore UFFICIO STAMPA
- In # Campagne, Economia Circolare, Rifiuti
0
Arriverà nella splendida Piazza Ruggero Settimo (conosciuta ai più come Piazza Politeama) la Carovana dell’Economia Circolare, l’iniziativa itinerante di LegambienteSicilia che, in questa prima edizione, farà tappa nei 12 Comuni Siciliani sopra i 40.000 abitanti, ma ancora sotto il 65% di raccolta differenziata.
Sono previste diverse attività – dibattiti, animazione, laboratori del riciclo e del riuso – con l’obiettivo di coinvolgere e stimolare tutti i vari soggetti responsabili, amministratori, gestori e cittadini, a fare sempre meglio la raccolta differenziata e a riciclare, ma ancora prima a ridurre la produzione dei rifiuti.
🚎 Seguici, la direzione è quella giusta!
A breve il programma completo.
08.05.2022 – In marcia per i Pantani Sud – Orientali per chiedere di istituire la riserva naturale
- data Maggio 08, 2022
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Oltre trecento persone hanno partecipato questa mattina alla marcia per sollecitare l’istituzione della Riserva Naturale Orientata dei “Pantani della Sicilia Sud-Orientale”.
Leggi tutto»Carovana dell’Economia Circolare_ Tappa di Messina 15 Maggio
- data Maggio 08, 2022
- autore UFFICIO STAMPA
- In # Campagne, Economia Circolare, Rifiuti, Volontariato
0

Seguici, la direzione è quella giusta!
PROGRAMMA
Ore 9.00 Arrivo della Carovana e apertura del BioMercatino di Piazza Casa Pia
Ore 10.00 Focus sulla Raccolta Differenziata e l’ Economia Circolare
Un salto di qualità per l’Economia Circolare
ne discutono:
Bertozzi Andrea, responsabile Innovazione Alea Ambiente Comune di Forlì
Giuseppe Lombardo, Presidente di Messina Servizi Bene Comune
Dafne Musolino, Presidente SRR Messina Area Metropolitana;
Tommaso Castronovo, Responsabile Economia Circolare Legambiente Sicilia;
Fabio Costarella, responsabile progetti speciali territoriali CONAI
Con la partecipazione dei candidati sindaci, delle associazioni, delle organizzazioni sociali e dei cittadini.
dalle 10.00 alle 13.30 Una Piazza Per Differenziare
un punto di raccolta differenziata mobile sarà disponibile per i cittadini per conferire i loro rifiuti ben differenziati ricevendo in cambio, in funzione del peso e della qualità della raccolta, buoni valore che potranno essere “barattati” con i prodotti del BioMercatino di Piazza Casa Pia
Maggiori info e regolamento di una Piazza per Differenziare clicca qui
dalle 10 alle 13.30 La Piazza del Riciclo
Spazio dedicato agli artigiani del riciclo e all’animazione con laboratori creativi e di partecipazione attiva, giochi e animazione che porteranno i bambini e cittadini a conoscere il percorso virtuoso del riciclo dei rifiuti differenziati.
I laboratori:
Laboratorio del dono e del baratto a cura della Banca del Tempo Zancle Solidale e di Legambiente Messina
OneOff CONCEPTlab Laboratorio di sartoria sociale a cura dell’Associazione Hic et Nunc APS
Laboratorio di bamboline con materiali di riciclo a cura dell’associazione Il Giardino di Luce
Installazione di arte del riciclo a cura di Linda Schipani
Il programma potrebbe subire aggiornamenti . Per tenerti aggiornato seguici anche sulla pagina Facebook di @SiciliaMunnizzaFree – Evento Carovana dell’Economia Circolare Tappa di Messina
Commenti recenti