Menu
Comunicati e news ufficiali, per essere sempre aggiornati sulla vita dell'associazione e dei circoli
presidente@legambientesicilia.it
Informazione
Gallery
Autore
#QualeEnergia
#Sicilia
Amianto
campagne
Carovana
catania
CCEm isole ecologiche
Comuni ricicloni
Comuni Rifiuti Free
depurazione
differenziata
discariche
Dodecalogo
Dossier
EcoForum
ecofous
economia circolare
Energia
Forum
impianti
impianti mille
innovazione
Legambiente
Legambiente Cefalù
Legambiente Sicilia
Marsala
Natura e biodiversità
novellame
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
piano regionale amianto
porta a porta
PrezioseXNatura
QualEnergia
raccolta
raccoltadifferenziata
raccolta differenziata
Rifiuti
riifuti
riutilizzo
salvalarte
Sicilia Munnizza Free
Spazio Mediterraneo
talk online
tariffa puntuale
Trapani
Ultimi post pubblicati
- 01.06.2023 – Anniversario dell’iscrizione del Liberty palermitano nel Réseau Art Nouveau Network (RANN), l’itinerario culturale del Consiglio d’Europa
- 31.05.2023 – Sequestrata discarica abusiva nell’alveo del fiume Eleuterio. Legambiente Sicilia chiederà di costituirsi parte civile nell’eventuale processo a carico delle cinque persone denunciate
- 27.05.2023 – La provincia di Palermo si conferma anche nel 2022 la peggiore nella gestione del Ri-ciclo dei rifiuti, con solo il 36% di raccolta differenziata
- 27.05.2023 – “Sicilia Carbon Free”. Un pomeriggio di formazione denso di contributi che ha restituito la complessità del tema posto dalla revisione della EPBD cosiddetta Direttiva case Green
- 26.05.2023 – A2A- Autorizzato l’impianto di biodigestione anaerobica a San Filippo del Mela.Legambiente Sicilia: una buona notizia per l’economia circolare. Adesso si autorizzi l’impianto di Mazzarrà Sant’Andrea. Sono questi gli impianti che veramente servono per chiudere il ciclo dei rifiuti e per decarbonizzare la regione
- 26.05.2023 – La Direttiva UE sulle Case Green
- 25.05.2023 – Hub addestrativo logistico a Sperlinga. Legambiente Sicilia: apprezzamento per il dietrofront dei Sindaci di Gangi e Nicosia. L’associazione chiede al Governo regionale l’immediata istituzione della Riserva Naturale Regionale del Bosco di Sperlinga con l’inclusione di tutta l’area del Monte Zimmara chiudendo definitivamente il capitolo delle paventate utilizzazioni militari
Commenti recenti