Sicilia Munnizza Free a Ragusa: 23 e 24 Novembre
- data Novembre 22, 2018
- autore UFFICIO STAMPA
- In Senza categoria
0
Il prossimo venerdì 23 novembre all’ex Palazzo della Provincia si terrà il primo “EcoForum provinciale sui rifiuti e l’economia circolare” e sabato 24 novembre in via Momigliano al Mercato di Campagna Amica “100 Piazze per Differenziare”.
“Le iniziative che Legambiente ha previsto nell’ambito del progetto nazionale Sicilia Munnizza Free hanno l’obiettivo, quanto ambizioso tanto necessario, di liberare la Sicilia dai rifiuti e gettare le basi per una reale transizione verso l’economia circolare. Per questo occorre la collaborazione di tutti i soggetti preposti al governo e alla gestione del ciclo integrato dei rifiuti e dei cittadini che devono svolgere un ruolo principale. Domani con il primo Ecoforum Provinciale metteremo a fuoco le idee e i progetti che occorrono per una gestione virtuosa del ciclo dei rifiuti a partire dall’impiantistica a servizio della filiera della RD, le innovazioni necessarie per una raccolta differenziata sempre più spinta e di qualità e le buone pratiche dell’economia circolare che già esistono nel territorio.
Cosi come, sulla scorta dell’esperienza molto apprezzata dell’Ecostazione progettata e gestita dal nostro circolo di Piazza Armerina, abbiamo pensato di realizzare delle stazioni ecologiche temporanee per offrire ai cittadini l’opportunità di toccare con mano, in tempo reale, la convenienza della raccolta differenziata mediante il conferimento di rifiuti separati in modo ottimale che, a Ragusa, daranno diritto, a raggiungimento del target, a buoni del valore di 1€ da spendere presso le aziende del mercato di Coldiretti. Le tipologie di rifiuti valorizzabili sono imballaggi in carta e cartone, vetro, plastica, metalli. Ogni frazione dovrà essere conferita separatamente e contenuta in sacchi trasparenti o, comunque, in modo tale da consentire l’ispezione da parte degli operatori addetti al controllo ed alla pesatura. Il peso sarà quindi convertito in ecopunti secondo una precisa tabella di valorizzazione ed al raggiungimento della soglia minima di 40 ecopunti si avrà diritto al buono. Con questa attività intendiamo rafforzare l’azione di comunicazione, cioè di informazione e sensibilizzazione verso i cittadini, prevista nell’ambito del progetto “SICILIA MUNNIZZA FREE” che abbiamo avviato nella primavera di quest’anno su tutto il territorio regionale, grazie al contributo del CONAI, nostro partner principale, ed al patrocinio della Regione Siciliana, nonché al sostegno di numerose aziende del settore”.
Main partner: CONAI
Partner sostenitori: Ecorek, Rekogest, Montalbano Recycling srl, Catanzaro Costruzioni
Partner: AGESP , A2A Energia Energiefuture
Col patrocinio di: Regione Siciliana -DAR
Con la collaborazione di: Comune di Ragusa, Coldiretti Sicilia, Campagna Amica Sicilia,
Scarica il programma dell’EcoForum
Scarica la tabella di conversione degli EcoPunti
02.11.2018 Concorso idee e protitipi. La scuola in CIRCOLO: RifiUtili pronti all’uso
- data Novembre 02, 2018
- autore UFFICIO STAMPA
- In Senza categoria
0
Sostenere lo sviluppo di ecosistemi scolastici “smart”, ovvero di scuole che indirizzino gli studenti verso un paradigma circolare, ovvero la pratica concreta di stili di vita e pratiche ecologiche che possano contribuire a cambiare la cultura contemporanea nella direzione di un’Economia Circolare.
Con queste finalità è stato lanciato, nell’ambito del progetto nazionale Sicilia Munniza Free, un concorso di idee rivolto agli studenti che ,partendo dall’osservazione del proprio ambito scolastico, dovranno riflettere sugli stili di vita attuati e ripensarli in una versione più eco-compatibile con la progettazione di oggetti/dispositivi o quant’altro adoperato migliorandone la sostenibilità a partire anche dal riutilizzo di materiali di scarto.
L’adesione per la partecipazione al conocorso deve avvenire entro il 12 novembre .
Regolamento del concorso e modulo di adesione sono consultabili di seguito
100 Piazze per Differenziare a Messina il 7 ottobre
- data Ottobre 04, 2018
- autore UFFICIO STAMPA
- In Senza categoria
0
È stata presentata stamattina a Messina l’iniziativa “100 PIAZZE PER DIFFERENZIARE”, promossa da Legambiente in collaborazione con Biomercatino Messina e Servizi Messina, con il patrocinio gratuito del Comune di Messina.Ad illustrare le modalità di svolgimento ed obiettivi dell’iniziativa è stato Tommaso Castronovo, coordinatore del progetto Sicilia Munnizza Free: “Sulla scorta dell’esperienza molto apprezzata dell’Ecostazione progettata e gestita dal nostro circolo di Piazza Armerina, abbiamo pensato di realizzare delle stazioni ecologiche temporanee per offrire ai cittadini l’opportunità di toccare con mano, in tempo reale, la convenienza della raccolta differenziata mediante il conferimento di rifiuti separati in modo ottimale che, a Messina, daranno diritto, a raggiungimento del target, al baratto con generi alimentari offerti da Biomercatino. Le tipologie di rifiuti valorizzabili sono imballaggi in carta e cartone, vetro, plastica, metalli. Ogni frazione dovrà essere conferita separatamente e contenuta in sacchi trasparenti o, comunque, in modo tale da consentire l’ispezione da parte degli operatori addetti al controllo ed alla pesatura. Il peso sarà quindi convertito in ecopunti secondo una precisa tabella di valorizzazione ed al raggiungimento della soglia minima di 30 ecopunti si avrà diritto al baratto. Con questa attività intendiamo rafforzare l’azione di comunicazione, cioè di informazione e sensibilizzazione verso i cittadini, prevista nell’ambito del progetto “SICILIA MUNNIZZA FREE” che abbiamo avviato nella primavera di quest’anno su tutto il territorio regionale, grazie al contributo del CONAI, nostro partner principale, ed al patrocinio della Regione Siciliana, nonché al sostegno di numerose aziende del settore
28.05.2022 – A Catania la 4^ Tappa della Carovana dell’Economia Circolare – 5 Giugno Piazza Verga
- data Maggio 28, 2022
- autore UFFICIO STAMPA
- In Economia Circolare, Rifiuti
0

Focus sulla Raccolta differenziata e l’economia circolare
Insieme ai responsabili istituzionali e gestionali, esperti e d associazioni, approfondiremo e ci confronteremo sulle modalità di gestione del sistema di raccolta differenziata per fare un salto di qualità verso l’economia circolare.
Sarà allestito in piazza un punto mobile di raccolta differenziata e punto del riuso dove i cittadini potranno conferire i loro rifiuti differenziati o oggetti ancora in buono uso per scambiarli con prodotti agroalimentari del mercato di Campagna Amica della Coldiretti Catania.
Clicca qui https://bit.ly/3sZO2L9per conoscere il regolamento e quanti punti valgono i tuoi rifiuti
Spazio di animazione con laboratori creativi di riciclo e di partecipazione attiva a cura dei volontari dei circoli di Legambiente e di altre associazioni del territorio. Giochi e animazione che porteranno i bambini e cittadini a conoscere il percorso virtuoso del riciclo dei loro rifiuti differenziati.
09.05.2022 – La bellezza dei Parchi, scrigni di biodiversità
- data Maggio 09, 2022
- autore UFFICIO STAMPA
- In Senza categoria
0
Informazioni valide per tutte le escursioni
– abbigliamento a strati
– obbligatorio indossare calzature da trekking
– consigliati bastoncini da trekking, cappellino, giacca a vento leggera/impermeabile
– nello zaino borraccia con acqua, frutta, barrette, crema solare
N.B.: dal punto di ritrovo iniziale e fino alla conclusione delle escursioni sarà richiesto a tutti i
partecipanti il rispetto delle misure di prevenzione del contagio, vale a dire distanziamento
interpersonale di 2 metri e utilizzo della mascherina in caso di inevitabile riduzione di tale distanza.
Parco dell’Alcantara – La Camminata dei Tre Ponti
– circolo organizzatore Legambiente Taormina – Valle Alcantara
– referente Annamaria Nossing, contatto 3389833655
– appuntamento ore 9:00, Parco dell’Alcantara – Ponte di Gaggi lato Mitoggio
– lunghezza percorso 8 km tra andata e ritorno
– grado difficoltà: percorso facile, adatto anche ai bambini, purché abituati a
camminare
– durante la camminata il fotografo Vincenzo Cardile spiegherà ai partecipanti come
realizzare foto e video naturalistici di eccellenza, tanto con gli smartphone che con le
macchine fotografiche digitali
– pranzo a sacco
Parco dell’Etna – Il Cuore antico dell’Etna – Sentiero monte Zoccolaro
– circolo organizzatore Legambiente Etneo
– referente Salvatore Grasso, contatto 3497638848
– appuntamento ore 9:00, Belvedere Cassone – Monte Pomiciaro
– quota di partenza 1470 mt., quota di arrivo 1740 mt. (dislivello 270 mt.)
– lunghezza percorso 2,5 km tra andata e ritorno, adatto a bambini di età superiore a
8 anni o comunque abituati a camminare in montagna
– grado difficoltà: medio
– durata: 4 ore
Parco delle Madonie – Bosco degli ulivi secolari o “dei mostri” e Wild Camp di
Terravecchia
– circolo organizzatore Legambiente Enna
– referente Tommaso Muscarella, contatto 3392990320
– appuntamento ore 9:00 a Caltavuturo, c/o Pasticceria Siracusa (via Mazzini)
– lunghezza del percorso 7 km circa
– dislivello 250 mt.
– durata 5 ore
– grado difficoltà: facile (escursione idonea a chi è abituato a camminare, in ambienti
naturalistici facili, con passo lento e sereno, non adatta però a chi soffre di disturbi
allergici gravi)
N.B.: A conclusione dell’escursione si potrà prendere parte ad una degustazione a
base di prodotti tipici della zona, dietro versamento di una quota individuale di 10 €,
al Wild Camp di Madonie Experience, con sorpresa dolciaria della tradizione arabosicula.
Parco dei Nebrodi – In Cammino dalla Faggeta al Lago
– circolo organizzatore Legambiente Nebrodi “Tiziano Granata”
– referente Salvatore Gurgone, contatto 3479607907
– appuntamento ore 9:00, Case di Mangalavite in territorio di Longi (ME)
– quota di partenza 1150 mt., quota di arrivo 1478 (dislivello 328 mt.)
– lunghezza percorso 18 km tra andata e ritorno
– grado difficoltà: medio
– guida a cura di Calogero Franchina detto “Gherson”
– durata: 8 ore
– pranzo a sacco
Parco dei Sicani – Alla scoperta di Carcaci
– circolo organizzatore Legambiente Corleone
– referente Peppe Alfieri, contatto 3883488708
– appuntamento ore 9:00, SS 188 bivio Filaga (frazione di Prizzi)
– lunghezza percorso 9 km circa (percorso ad anello, ultimo tratto a bastone coincide
con la partenza)
– grado difficoltà: medio
– dislivello 350 mt.
– durata: 4 ore e mezza, soste incluse
Carovana dell’Economia Circolare- Palermo 21 maggio
- data Maggio 08, 2022
- autore UFFICIO STAMPA
- In # Campagne, Economia Circolare, Rifiuti
0
Arriverà nella splendida Piazza Ruggero Settimo (conosciuta ai più come Piazza Politeama) la Carovana dell’Economia Circolare, l’iniziativa itinerante di LegambienteSicilia che, in questa prima edizione, farà tappa nei 12 Comuni Siciliani sopra i 40.000 abitanti, ma ancora sotto il 65% di raccolta differenziata.
Sono previste diverse attività – dibattiti, animazione, laboratori del riciclo e del riuso – con l’obiettivo di coinvolgere e stimolare tutti i vari soggetti responsabili, amministratori, gestori e cittadini, a fare sempre meglio la raccolta differenziata e a riciclare, ma ancora prima a ridurre la produzione dei rifiuti.
🚎 Seguici, la direzione è quella giusta!
A breve il programma completo.
Carovana dell’Economia Circolare_ Tappa di Messina 15 Maggio
- data Maggio 08, 2022
- autore UFFICIO STAMPA
- In # Campagne, Economia Circolare, Rifiuti, Volontariato
0

Seguici, la direzione è quella giusta!
PROGRAMMA
Ore 9.00 Arrivo della Carovana e apertura del BioMercatino di Piazza Casa Pia
Ore 10.00 Focus sulla Raccolta Differenziata e l’ Economia Circolare
Un salto di qualità per l’Economia Circolare
ne discutono:
Bertozzi Andrea, responsabile Innovazione Alea Ambiente Comune di Forlì
Giuseppe Lombardo, Presidente di Messina Servizi Bene Comune
Dafne Musolino, Presidente SRR Messina Area Metropolitana;
Tommaso Castronovo, Responsabile Economia Circolare Legambiente Sicilia;
Fabio Costarella, responsabile progetti speciali territoriali CONAI
Con la partecipazione dei candidati sindaci, delle associazioni, delle organizzazioni sociali e dei cittadini.
dalle 10.00 alle 13.30 Una Piazza Per Differenziare
un punto di raccolta differenziata mobile sarà disponibile per i cittadini per conferire i loro rifiuti ben differenziati ricevendo in cambio, in funzione del peso e della qualità della raccolta, buoni valore che potranno essere “barattati” con i prodotti del BioMercatino di Piazza Casa Pia
Maggiori info e regolamento di una Piazza per Differenziare clicca qui
dalle 10 alle 13.30 La Piazza del Riciclo
Spazio dedicato agli artigiani del riciclo e all’animazione con laboratori creativi e di partecipazione attiva, giochi e animazione che porteranno i bambini e cittadini a conoscere il percorso virtuoso del riciclo dei rifiuti differenziati.
I laboratori:
Laboratorio del dono e del baratto a cura della Banca del Tempo Zancle Solidale e di Legambiente Messina
OneOff CONCEPTlab Laboratorio di sartoria sociale a cura dell’Associazione Hic et Nunc APS
Laboratorio di bamboline con materiali di riciclo a cura dell’associazione Il Giardino di Luce
Installazione di arte del riciclo a cura di Linda Schipani
Il programma potrebbe subire aggiornamenti . Per tenerti aggiornato seguici anche sulla pagina Facebook di @SiciliaMunnizzaFree – Evento Carovana dell’Economia Circolare Tappa di Messina
Carovana dell’Economia Circolare- Siracusa 14 Maggio Piazza Ernesto Cosenza
- data Maggio 08, 2022
- autore UFFICIO STAMPA
- In # Campagne, Economia Circolare, Rifiuti, Volontariato
0

Seguici, la direzione è quella giusta!
PROGRAMMA (in aggiornamento)
Ore 9.30 Le realtà virtuose dell’Economia Circolare di Siracusa si raccontano:
– Banco Alimentare di Siracusa; Astrea “Io Dono”; – Slow Food – LePenaPal Giacimenti urbani
Ore 10.00 Focus sulla Raccolta differenziata e l’Economia Circolare “Un salto di qualità per l’Economia Circolare”
ne discutono:
– Francesco Italia, Sindaco Comune di Siracusa;
– Bertozzi Andrea, responsabile Innovazione Alea Ambiente Comune di Forlì
– Andrea Del Canton, Direttore Tecnico Tekra;
– Tatiana Gambarro, Presidente Comitato Raccolta Differenziata Siracusa;
– Tommaso Castronovo, Responsabile Economia Circolare Legambiente Sicilia;
– Susi Griso, Gestione Ambiente CNA
–Andrea Buccheri, Assessore all’ambiente Comune di Siracusa
– Fabio Costarella, responsabile progetti speciali territoriali CONAI
Modera: Conchita Musumeci, Legambiente
Con la partecipazione delle associazioni, delle organizzazioni sociali e dei cittadini.
dalle 10.00 alle 13.30 Una Piazza Per Differenziare
Un punto di raccolta differenziata mobile sarà disponibile per i cittadini per conferire i loro rifiuti ben differenziati ricevendo in cambio, in funzione del peso e della qualità della raccolta, buoni valore barattabili con i prodotti della rete dei negozi green di Siracusa.
Maggiori info e regolamento di una Piazza per Differenziare clicca qui
dalle 10 alle 13.30 La Piazza del Riciclo
Spazio dedicato agli artigiani del riciclo e all’ animazione con laboratori creativi di riciclo e di partecipazione attiva, che porteranno i bambini e cittadini a conoscere il percorso virtuoso del riciclo dei loro rifiuti differenziati.
Laboratori del riciclo:
- Letture per connetterci con la Naturaa cura di Siracusa Città Educativa
- Palloncini o bolle di sapone … così spieghiamo l’economia circolare” a cura dei Carovana clown
- Fanta-Lab LIneare Riciclare Circolar” a cura del Il principe e la Luna
Differenziamo insieme a cura di Rifiuti Zero Siracusa
Carta e cartone e riciclo a cura di Elisabetta Ruscica
Il programma potrebbe subire delle modifiche. Tieniti aggiornato seguendoci sulla pagina Facebook di Sicilia Munnizza Free
Commenti recenti