14.12.2012 – Noto: a rischio le Cinque Vele Blu. Gianfranco Zanna, direttore regionale di Legambiente Sicilia scrive al sindaco Corrado Bonfanti
- data Dicembre 14, 2012
- autore ufficiostampa
- In Ambiente
0
Il direttore regionale di Legambiente Sicilia, Gianfranco Zanna, Corrado Bonfanti, in cui esprime profonda delusione per quanto finora fatto dalla sua su amministrazione “per la tutela del patrimonio naturalistico e paesaggistico e soprattutto per il recupero delle criticità ambientali delle contrade che partendo da San Lorenzo giungono fino al centro abitato di Marzamemi, passando per Reitani, Bove Marino, Fondomorto e Spinazza, che è bene ricordare appartengono al Comune di Noto e non alla terra di nessuno”.
Leggi tutto»07.12.2012 – Prima Conferenza regionale In.F.E.A. Educazione all’ambiente e alla sostenibilità in Sicilia. Mercoledì 12 dicembre – h 9.00 – San Paolo Palace Hotel – Palermo
- data Dicembre 07, 2012
- autore ufficiostampa
- In Ambiente
0
07.12.2012 – Lettera aperta all’assessore regionale ai Beni culturali e all’identita’ siciliana, prof. Antonino Zichichi sull’intitolazione del museo di Palazzo Riso a Renato Guttuso
- data Dicembre 07, 2012
- autore ufficiostampa
- In Ambiente
0
Egregio Assessore,
mentre, dopo due settimane dalla sua nomina, ancora aspettiamo che finalmente si insedi ufficialmente all’Assessorato regionale dei Beni culturale e dell’Identità siciliana, Le chiediamo cortesemente di intervenire subito per revocare un recentissimo atto del suo predecessore.
06.12.2012 – Linda Guarino, insegnante di Favignana, si aggiudica il Premio Luisa Minazzi-Ambientalista dell’anno 2012.
- data Dicembre 06, 2012
- autore ufficiostampa
- In Società
0
Linda Guarino, insegnante di Favignana, si aggiudica il Premio Luisa Minazzi-Ambientalista dell’anno 2012. La premiazione a Casale Monferrato, città natale di Luisa Minazzi, donna-simbolo della lotta all’amianto alla quale è dedicato il premio.
Leggi tutto»06.12.2012 – Domenica 16 dicembre manifestazione “Filippo Salimeni, 18 anni di volontariato per Agira”
- data Dicembre 06, 2012
- autore ufficiostampa
- In Ambiente
0
06.12.2012 – Salvalarte Sicilia. Giardini Naxos: Paesaggi per Sofia
- data Dicembre 06, 2012
- autore ufficiostampa
- In Ambiente
0
Grande festa creativa di raccolta fondi per la piccola Sofia Siligato di Taormina per la costosissima operazione che deve sostenere negli Stati Uniti. Tutto il ricavato sarà pubblicato on line su Salva la Baia: lo aggiorneremo mano a mano durante la festa e poi sarà direttamente versato sul conto corrente dei genitori di Sofia Siligato. Naturalmente anche copia del versamento finale sarà pubblicata on line su Salva la Baia.
La festa, che si terrà domenica 9 dicembre all’hotel Palladio di Giardini Naxos dalle ore 17.30,
04.12.2012 – Siamo costernati per il fatto che l’assessore Zichichi non potrà raggiungere la felicità, almeno non attraverso la proliferazione di centrali nucleari sul territorio siciliano.
- data Dicembre 04, 2012
- autore ufficiostampa
- In Energia
0
“Siamo costernati – dichiara Mimmo Fontana, presidente regionale di Legambiente Sicilia – per il fatto che l’assessore Zichichi non potrà raggiungere la felicità, almeno non attraverso la proliferazione di centrali nucleari sul territorio siciliano.
Leggi tutto»04.12.2012 – Legambiente Sicilia presenta un esposto alla Procura della Repubblica di Siracusa contro l’ennesimo tentativo di lottizzazione e cementificazione del territorio
- data Dicembre 04, 2012
- autore ufficiostampa
- In Beni culturali
0
“La nostra associazione – dichiara Mimmo Fontana, presidente regionale di Legambiente Sicilia – si oppone ad ogni tentativo di ulteriore cementificazione del territorio di Siracusa che, da troppo tempo, è padroneggiato da chi impunemente fa un uso spregiudicato delle leggi e utilizza disinvoltamente le norme in materia edilizia per disegnare il territorio e il paesaggio, secondo criteri scellerati.
Leggi tutto»03.12.2012 – Dissesto idrogeologico, il bilancio di Legambiente. Leggi il dossier in allegato.
- data Dicembre 03, 2012
- autore ufficiostampa
- In Ambiente, Territorio
0
Per riparare i danni del maltempo spendiamo un milione di euro al giorno. Solo nell’ultimo triennio – dalla colata di fango in provincia di Messina a inizio ottobre 2009 – lo Stato ha stanziato, infatti, più di un miliardo di euro per le emergenze causate da eventi calamitosi di natura idrogeologica in tredici Regioni.
Leggi tutto»03.12.2012 – Denuncia rischio idrogeologico a Solarino
- data Dicembre 03, 2012
- autore ufficiostampa
- In Ambiente
0
Dopo la divulgazione del documento (segue in basso), un violento temporale si e’ abbattuto su Solarino creando ulteriori dissesti e chiusura di strade.
Leggi tutto»
Commenti recenti