Menu
Comunicati e news ufficiali, per essere sempre aggiornati sulla vita dell'associazione e dei circoli
presidente@legambientesicilia.it
Informazione
Gallery
Autore
#QualeEnergia
#Sicilia
Amianto
campagne
Carovana
catania
CCEm isole ecologiche
Comuni ricicloni
Comuni Rifiuti Free
depurazione
differenziata
discariche
Dodecalogo
Dossier
EcoForum
ecofous
economia circolare
Energia
Forum
impianti
impianti mille
innovazione
Legambiente
Legambiente Cefalù
Legambiente Sicilia
Marsala
Natura e biodiversità
novellame
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
piano regionale amianto
PNRR
porta a porta
PrezioseXNatura
QualEnergia
raccolta
raccoltadifferenziata
raccolta differenziata
Rifiuti
riifuti
riutilizzo
salvalarte
Sicilia Munnizza Free
Spazio Mediterraneo
talk online
Trapani
Ultimi post pubblicati
- 25.01.2023 – Legambiente: incontro con l’amministrazione Lagalla. Oltre 90 milioni di euro per il potenziamento della raccolta differenziata e per l’impiantistica del riciclo. “Serve un cambio di passo strategico, politico e di gestione aziendale, per rispondere all’esigenza di dare ai cittadini di Palermo un servizio di pulizia e raccolta efficiente, e di gestione dei rifiuti in linea con gli obiettivi di economia circolare”
- 19.01.2023 – La mia Città è Circolare. Al via il percorso di educazione all’economia circolare nelle scuole
- 16.01.2023 – Legambiente Sicilia: soddisfazione per l’arresto di Matteo Messina Denaro
- 12.01.2023 – Morte di Biagio Conte. Il cordoglio di Legambiente Sicilia
- 11.01.2023 – Riparte una nuova edizione del “Green Learning”, il progetto formativo rivolto ai giovani studenti della Valle del Belìce
- 03.01.2023 – Corto circuito nel Governo regionale a causa della direttiva dell’Assessore Di Mauro che sospendeva gli iter autorizzativi per i progetti di impianti ad energia rinnovabile, revocata dopo il dietrofront imposto dal Presidente Schifani. Legambiente Sicilia: “Non possiamo più rimanere in balia di incertezze, lungaggini o dissidi politici, sul tema delle rinnovabili non possiamo arretrare di un millimetro, dobbiamo anzi accelerare per compiere finalmente la transizione energetica”
- 30.12.2022 – Emergenza clima: il 2022 anno nero. Il bilancio dell’Osservatorio CittàClima di Legambiente. Siccità, grandinate, trombe d’aria e alluvioni quelli con l’incremento maggiore. La Sicilia fra le regioni più ferite
Commenti recenti