22.06.2012 – La tartaruga marina è tornata a deporre nella Spiaggia dei Conigli a Lampedusa
- data Giugno 22, 2012
- autore ufficiostampa
- In Ambiente
0
E’ accaduto nella spiaggia dell’Isola dei Conigli, una delle aree più belle ed interessanti della Riserva Naturale “Isola di Lampedusa”, gestita da Legambiente Sicilia per conto della Regione Siciliana. Dopo due anni di assenza, la tartaruga marina ha risalito la spiaggia e dopo una breve perlustrazione ha iniziato a scavare nella sabbia per deporre le uova.
Leggi tutto»20.06.2012 – Campi di volontariato nella Riserva naturale Isola di Lampedusa. Luglio – settembre 2012
- data Giugno 20, 2012
- autore ufficiostampa
- In Ambiente, Territorio
0
Legambiente Sicilia cerca volontari per la tutela e la sorveglianza della Spiaggia dei Conigli, una delle aree più belle della riserva naturale “Isola di Lampedusa” e sito di ovodeposizione della tartaruga marina Caretta caretta:
Leggi tutto»20.06.2012 – Ulteriori tagli ai fondi di Arpa Sicilia: “grave pregiudizio per la tutela dell’ambiente siciliano”. Dichiarazione di Mimmo Fontana, presidente regionale di Legambiente Sicilia
- data Giugno 20, 2012
- autore ufficiostampa
- In Ambiente
0
“L’ulteriore taglio dei fondi all’Arpa Sicilia costituisce un grave pregiudizio per la tutela dell’ambiente siciliano”. A dichiararlo Mimmo Fontana, presidente regionale di Legambiente Sicilia che sottolinea che: “cancellare le risorse necessarie per lo svolgimento di attività indispensabili per la tutela della qualità dell’aria, dell’acqua, dei suoli è un lusso che non ci possiamo permettere.
Leggi tutto»19.06.2012 – Svendita delle coste siciliane: la proposta è stata rallentata da pezzi dell’amministrazione regionale “perplessi” ma non è stata rigettata formalmente dalla giunta di governo e tecnicamente potrebbe ancora essere approvata in pochi giorni. Dichiarazione di Mimmo Fomntana, presidente regionale di Legambiente Sicilia
- data Giugno 19, 2012
- autore ufficiostampa
- In Ambiente
0
“Lo scandalo della possibile svendita delle coste siciliane denunciato da Legambiente sulle pagine nazionali di Repubblica e con una interrogazione parlamentare di Ermete Realacci è ormai scoppiato, nonostante l’imbarazzante silenzio di tutti i partiti e dei più importanti giornali regionali. Un silenzio rotto da due soli deputati regionali che hanno presentato interrogazioni all’Assemblea Regionale Siciliana. Come mai un silenzio tanto assordante?” Questa la domanda che si pone Mimmo Fontana, presidente regionale di Legambiente Sicilia
Leggi tutto»14.06.2012 – Progetto CRES – CLIMA RESILIENTI. Workshop a Sant’Agata di Militello
- data Giugno 14, 2012
- autore ufficiostampa
- In Ambiente
0
Per il 150° Anniversario dell’Unità d’Italia KYOTO CLUB, in collaborazione con Legambiente, e con il supporto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, propone ai tecnici provinciali e comunali, il progetto CRES – CLIMA RESILIENTI, un percorso di formazione sullo sviluppo sostenibile per dare ai tecnici di Comuni e Province una maggiore consapevolezza delle potenzialità che i territori possiedono per contrastare i cambiamenti climatici e contribuire al raggiungimento degli obiettivi del protocollo di Kyoto.
Leggi tutto»13.06.2012 – Legambiente esprime solidarietà a Libera dopo gli attentati dei giorni scorsi. Dichiarazione del presidente nazionale di Legambiente Vittorio Cogliati Dezza e di Mimmo Fontana, presidente regionale di Legambiente Sicilia
- data Giugno 13, 2012
- autore ufficiostampa
- In Legalità
0
“Le mafie rubano, accumulano ricchezze illegalmente, ammassano beni. E se lo Stato questi beni li confisca, allora bruciano tutto. Accade quasi ogni giorno, da un po’ di tempo a questa parte.
Leggi tutto»08.06.2012 – A rischio crolli il villaggio preistorico di Capo Graziano nell’isola di Filicudi. Gianfranco Zanna, direttore regionale di Legambiente Sicilia, scrive al Soprintendente ai Beni culturali di Messina, Salvatore Scuto
- data Giugno 08, 2012
- autore ufficiostampa
- In Ambiente
0
Dopo i campi di volontariato organizzati dal circolo delle Isole Eolie di Legambiente, nelle isole di Lipari e di Filicudi, all’interno delle aree archeologiche del Parco Archeologico delle Isole Eolie, il direttore regionale di Legambiente Sicilia, Gianfranco Zanna, ha scritto una lettera al Soprintendente ai Beni culturali di Messina, Salvatore Scuto, per la difesa del villaggio preistorico di Capo Graziano nell’isola di Filicudi.
Leggi tutto»07.07.2012 – Campi di volontariato di Legambiente a Lipari e Filicudi
- data Giugno 07, 2012
- autore ufficiostampa
- In Ambiente
0
Oggi, giovedì 7 e domani venerdì 8 giugno, saranno attivati due campi di volontariato di Legambiente, circolo delle Isole Eolie, nelle isole di Lipari e di Filicudi all’interno delle aree archeologiche intestati al Parco Archeologico delle Isole Eolie, che vedranno impegnati circa venti volontari.
Leggi tutto»05.06.2012 – Incontro pubblico contro le trivelle nella Valle del Belìce: venerdì 8 maggio – Poggioreale
- data Giugno 05, 2012
- autore ufficiostampa
- In Ambiente, COMUNICATI STAMPA
0
Nella Valle del Belice negli ultimi mesi stanno venendo a galla vari progetti che minacciano di cambiare in modo sostanziale non solo il territorio ma anche la qualità della vita e le produzioni.
Leggi tutto»01-06-2012 – Salvalarte Belìce. Appuntamenti di sabato 2 e domenica 3 giugno: Santa Ninfa, Gibellina e Poggioreale
- data Giugno 01, 2012
- autore ufficiostampa
- In Ambiente
0
Ultimo fine settimana per la quinta edizione di Salvalarte Belìce. Domani, sabato 2 giugno, Salvalarte Belìce intreccia la campagna di sensibilizzazione “Voler bene all’Italia”,
Leggi tutto»
Commenti recenti