24.11.2025 – Forum Natura 2030: Una sfida per la tutela della biodiversità. Palermo, Spazio Mediterraneo, Cantieri Culturali alla Zisa – 26 novembre 2025.
- data Novembre 23, 2025
- autore UFFICIO STAMPA
- In COMUNICATI STAMPA, Natura
0

Mercoledì 26 novembre alle 16:00 si svolgerà a Palermo nella sede di Legambiente Sicilia (Spazio Mediterraneo, Cantieri Culturali alla Zisa) il Forum Natura 2030 – Una sfida per la tutela della biodiversità.
Il Forum Natura 20230 costituisce un’occasione di confronto tra ambientalisti, esperti, gestori di aree naturali protette ed istituzioni per fare il punto su alcune priorità siciliane in tema di conservazione della natura, alla luce di quanto previsto dalla Strategia Europea per la Biodiversità al 2030, dalle Direttive Comunitarie 92/43/CEE “Habitat” e 209/147/CEE “Uccelli”, dalla recente Legge sul Ripristino della Natura, dalle norme regionali sulle aree naturali protette.
Il programma prevede due sessioni tematiche: “La conservazione della natura in Sicilia: criticità e potenzialità” (a cui parteciperanno Angelo Dimarca Referente regionale Aree Protette di Legambiente Sicilia, il dott. Salvatore Pasta botanico del CNR/IBBR e collaboratore IUCN, il prof. Mario Lo Valvo zoologo dell’Università degli Studi di Palermo e il dott. Francesco Picciotto Dirigente del Servizio Aree Naturali Protette dell’Assessorato Regionale del Territorio e dell’Ambiente) e “I parchi naturali per la conservazione della natura siciliana” (a cui parteciperanno Salvatore Granata referente Legambiente Nebrodi e componente del Comitato Tecnico Scientifico del parco dei Nebrodi, Giuseppe Patti del Circolo Legambiente Etneo, Marco Mastriani coordinatore regionale Federparchi e Stefano Raimondi, Responsabile nazionale Biodiversità di Legambiente) e una tavola rotonda dal titolo “Priorità per il rafforzamento del sistema delle aree protette siciliane” a cui parteciperanno i rappresentanti di alcune associazioni ambientaliste (Gaetano Benedetto Presidente del Centro Studi WWF Italia, Tommaso Castronovo Presidente di Legambiente Sicilia e Giuseppe Riggio Presidente CAI Sicilia) e l’On. Giuseppa Savarino Assessore Regionale al Territorio e Ambiente.
“Con il Forum Natura 2030 ci proponiamo di fare il punto sullo stato delle aree naturali protette in Sicilia evidenziando alcuni criteri naturalistici e oggettivi per la tutela di flora, vegetazione e fauna e per individuare le aree per raggiungere l’obiettivo 30% di aree protette al 2030” – afferma Giulia Casamento, referente Biodiversità di Legambiente Sicilia – “ma anche di rilanciare l’attenzione sulla gestione e sul futuro dei parchi regionali e nazionali in Sicilia e di confrontarsi sulle azioni necessarie per il rafforzamento ed il rilancio del sistema regionale delle aree naturali protette, che custodisce un inestimabile patrimonio naturalistico tuttavia ancora minacciato dalle attività antropiche, dal disinteresse, dalla crisi climatica”.
“Vogliamo raccontare una visione di futuro fondata sulla tutela del nostro Capitale naturale e sull’importante ruolo svolto dalla Biodiversità anche per la mitigazione dei cambiamenti climatici” – ribadisce Tommaso Castronovo, Presidente Legambiente Sicilia – “individuando strategie e azioni per una seria ed efficace transizione ecologica, favorendo soluzioni basate sulla natura e valorizzando i servizi ecosistemici offerti dai nostri ambienti naturali”.
Leggi il Programma_
Per registrarsi all’evento compilare il form al seguente link https://forms.gle/Si7kySEJHuq4q4Bs6





Cultura Crea – Invitalia
Commenti recenti