25.01.2025 – Legambiente: No alle facili strumentalizzazioni dopo il giudizio negativo ad un progetto di un impianto eolico a Sciacca. Alle aziende energetiche chiediamo qualità dei progetti, ai territori lungimiranza, al Governo regionale che apra finalmente la discussione sulle aree idonee seppur in fortissimo ritardo
- data Gennaio 25, 2025
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
- 0
Dopo il giudizio negativo di compatibilità ambientale per il progetto di un impianto eolico da 30 MW denominato “Grecanico” nel territorio di Sciacca (AG), rilasciato dalla Commissione Tecnico Specialistica della VIA dell’Assessorato Territorio e Ambiente, i detrattori delle rinnovabili hanno colto l’occasione per fare disinformazione, generalizzando i motivi del “no” degli esperti dato ad un singolo progetto alla compatibilità ambientale degli impianti a fonte rinnovabile in generale. L’atteggiamento propositivo che la nostra associazione tiene nei confronti dei progetti di impianti FER nasce dalla consapevolezza di quanto sia necessario realizzarli, per il benessere delle comunità a breve, medio e lungo periodo. Si pensi non solo alla crisi climatica e al fatto che non inquinano, ma anche al vantaggio per i siciliani sui minori costi in bolletta per effetto del cosiddetto “decreto PUN”, che favorirà le regioni con più energia rinnovabile. “Se da un lato – dichiara Anita Astuto, responsabile Energia e Clima di Legambiente Sicilia – è doveroso respingere i progetti carenti, entrando nel merito dell’intervento e non pregiudizialmente, come nel caso in questione per il quale mancava la Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) nonostante interferisse con siti Natura2000, dall’altro non devono essere usati argomenti strumentali da chi irresponsabilmente vuole ancora una volta bloccare lo sviluppo delle rinnovabili nella nostra regione. È per questo che chiediamo alle aziende proponenti la qualità degli interventi, affinché siano accolti dai territori, pur sapendo che non esistono progetti perfetti e che ampi possono essere i margini di miglioramento anche coinvolgendo le comunità”.
Leggi tutto»25.01.2025 – Giornata mondiale delle zone umide, le nostre iniziative
- data Gennaio 25, 2025
- autore UFFICIO STAMPA
- In COMUNICATI STAMPA
- 0
Scopri con noi la grande bellezza delle zone umide: abbiamo un ricco calendario di escursioni guidate, birdwatching ed eventi in tutta Italia dedicati alla conoscenza e alla tutela di ecosistemi unici e fondamentali per la vita.
Leggi tutto»24.01.2025 – Dossier Comuni Ricicloni. Premiati i 98 Comuni Rifiuti Free. Aumentano a 303 i Comuni Ricicloni. Dimezzata la produzione di rifiuti indifferenziati negli ultimi 7 anni. Presentato il risultato del questionario Comuni Ricicloni
- data Gennaio 24, 2025
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
- 0
Una Sicilia sempre più “Riciclona”, che di anno in anno, grazie all’impegno delle tante amministrazioni comunali e di milioni di cittadini siciliani, sta avviando un concreto cambiamento nella gestione del ciclo integrato dei rifiuti
Leggi tutto»22.01.2025 – Legambiente plaude all’attuazione della L.R. 21/2021 sull’agroecologia in Sicilia
- data Gennaio 22, 2025
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
- 0
Legambiente esprime grande soddisfazione per la pubblicazione, lo scorso 20 gennaio, dei decreti attuativi della Legge Regionale 21/2021 sull’agroecologia, un passo fondamentale per promuovere un modello agricolo sostenibile e innovativo in Sicilia. Questa legge rappresenta una pietra miliare per il futuro dell’agricoltura regionale, orientandola verso pratiche agroecologiche in linea con i 13 principi definiti dall’European Association for Agroecology.
Leggi tutto»21.01.2025 – Legambiente: i danni alle infrastrutture provocati dalle mareggiate che si sono abbattute su diversi tratti della costa siciliana rivelano l’insostenibilità del modello di gestione del territorio costiero, basato sull’urbanizzazione ad oltranza della fascia litoranea, e l’inadeguatezza delle soluzioni finora adottate per fronteggiare l’erosione delle spiagge
- data Gennaio 22, 2025
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
- 0
“Le mareggiate sono stata violente, ma ci sono sempre state. Se oggi si contano i danni – dichiara Tommaso Castronovo presidente di Legambiente Sicilia – è perché qualcosa è cambiato sulla terraferma: è l’uomo che si è avvicinato pericolosamente al mare invadendone lo spazio naturale ed alterando i delicati equilibri che presiedono alla formazione delle spiagge bloccando o deviando il flusso dei detriti con opere nei corsi d’acqua e con moli portuali.
Leggi tutto»07.01.2025 – Il bilancio della campagna “Amore per il Territorio 2024”
- data Gennaio 08, 2025
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
- 0
Amore per il Territorio 2024. Dalla raccolta fondi associata all’undicesima edizione della campagna natalizia di Legambiente Sicilia un aiuto consistente per la Scuola di musica “Artistation” di Faenza: con la distribuzione dei panettoni Fiasconaro ricavati 5 mila 500 euro interamente destinati al ripristino della sede della scuola, gravemente danneggiata dall’alluvione dello scorso autunno.
Leggi tutto»03.01.2025 – Solidarietà di Legambiente ad Angelo Cambiano
- data Gennaio 08, 2025
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
- 0
Un atto vile e intimidatorio ha colpito nuovamente Angelo Cambiano, attuale deputato all’Assemblea Regionale Siciliana ed ex Sindaco di Licata, noto per il suo impegno nella lotta all’abusivismo edilizio e nel ripristino della legalità, attraverso l’abbattimento degli immobili abusivi costruiti nella fascia di inedificabilità assoluta.
Leggi tutto»23.12.2024 – Osservatorio astronomico su Monte Mufara. La battaglia continua con maggiore determinazione. Al Tar solo un passaggio tecnico. L’opera non rientra nelle deroghe introdotte dal decreto legge n. 104/2023
- data Dicembre 27, 2024
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
- 0
Le Associazioni Ambientaliste CLUB ALPINO ITALIANO, LEGAMBIENTE, LIPU e WWF – Delegazioni della Sicilia, stigmatizzano le notizie stampa uscite in questi giorni sulla definitiva realizzabilità dell’Osservatorio astronomico su Monte Mufara nel Parco delle Madonie.
Leggi tutto»19.12.2024 – PENDOLARIA 2025. “In Sicilia occorre una poderosa cura del ferro con ingenti investimenti per potenziare la rete ferroviaria. Il Ponte sullo Stretto non servirà a risolvere nessuno dei problemi legati al trasporto pubblico regionale e locale”. Dichiarazione di Tomaso Castronovo, presidente di Legambiente Sicilia
- data Dicembre 27, 2024
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
- 0
“In Sicilia si continua a viaggiare come 30 anni fa su una rete ferroviaria per l’85% servita da un binario unico e per la metà neanche elettrificata, su treni che hanno un’età media di 18 anni e con una velocità media oraria di 100Km.
Leggi tutto»13.12.2024 – Scicli, vittoria di Legambiente e della comunità tutta: il TAR Sicilia respinge i ricorsi di A.Ci.F. Servizi s.r.l. e conferma la tutela del territorio
- data Dicembre 13, 2024
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
- 0
La sezione staccata di Catania del Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) della Sicilia ha pubblicato la sentenza n. 03808/2024, respingendo i ricorsi presentati da A.Ci.F. Servizi s.r.l. contro la Regione Siciliana, il Comune di Scicli, Legambiente Sicilia Onlus e altre parti. Questa sentenza rappresenta una chiara affermazione dei principi di legalità e tutela ambientale a favore del territorio di Scicli, patrimonio dell’Unesco dal 2002.
Leggi tutto»
Commenti recenti