04.03.2021- Rifiuti. I circoli Legambiente di Palermo sulle dichiarazioni del presidente della RAP
- data Marzo 04, 2021
- autore UFFICIO STAMPA
- In COMUNICATI STAMPA, Rifiuti
0
Rifiuti. I circoli Legambiente di Palermo: “Troviamo desolante continuare a leggere le dichiarazioni dei responsabili della gestione della raccolta dei rifiuti, in cui si continuano a ripetere le cose che non vanno, e mai ad offrirci una serie e concreta risposta ai problemi che oggi ostacolano a Palermo la corretta applicazione della gestione del ciclo dei rifiuti”.
Le settimane scorse, scrivono in una nota congiunta i circoli di Legambiente di Palermo, abbiamo incontrato l’amministrazione e, come è nostro modus operandi, abbiamo indicato alcune soluzioni e condiviso un percorso che purtroppo tarda a concretizzarsi.
Non possiamo accettare che si invochi l’aumento della TARI per coprire i costi di un’incapacità gestionale che, invece di puntare ad incrementare la percentuale di raccolta differenziata (oggi come dieci anni fa sotto il 20%), è costretta a spendere 30 milioni ogni anno e mezzo per portare i rifiuti indifferenziati in discarica. Riteniamo inaccettabile che non si sia riusciti a sviluppare un decente sistema di riscossione della Tari e un controllo del territorio che risponda ad un sistema equo di attribuzione del carico dei costi di gestione del servizio ai cittadini e rispetto del bene comune. Parimenti non giustificabili nuove assunzioni, in un’azienda che conta in proporzione per numero di abitanti più personale in forza del comune di Milano, aggravando i costi per il cittadino.
È il momento, e non è troppo tardi, – concludono i circoli Legambiente di Palermo – di ridefinire obiettivi e strategie di breve e medio periodo che siano in grado idi restituire alla città un’azienda pubblica che offra servizi efficienti di raccolta e spazzamento in ogni quartiere, in linea con gli obiettivi di legge e standard di vivibilità europei. Chi ritiene di puntare ancora sull’utilizzo delle discariche, pubbliche o private, non è in grado di attuare la gestione integrata dei rifiuti, che ne prevede invece il progressivo abbandono attraverso la raccolta differenziata. Chi non crede che questo possa avvenire, allontanandoci dagli obiettivi europei e nazionali in materia e facendone pagare i costi (monetari e di salute) ai cittadini, dia le dimissioni.
03.03.2021 – Presentata la 3^ edizione di Sicilia Munnizza Free, il progetto nazionale di Legambiente per liberare la Sicilia dai Rifiuti e avviarci verso l’economia Circolare. Il claim di questa edizione è #Rivoluzione circolare
- data Marzo 03, 2021
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Tante le iniziative di Legambiente per la terza edizione di Sicilia Munnizza Free in tutto il territorio regionale per continuare il percorso intrapreso per fornire indicazioni, proposte e soluzioni normative e tecnologiche utili a migliorare la gestione del ciclo dei rifiuti in Sicilia e contribuire anche a quei cambiamenti quotidiani nei cittadini per migliorare la qualità della raccolta differenziata necessaria per raggiungere gli obiettivi dell’economia circolare.
Leggi tutto»02.03.2021 – Greenpeace Italia, Legambiente e WWF Italia: “Nessun pregiudizio sull’eolico offshore galleggiante, importante per decarbonizzazione e lotta alla crisi climatica”. Sì all’impianto proposto tra Sicilia e Tunisia se garantiti rispetto delle procedure di valutazione ambientale e trasparenza per affrontare criticità e minimizzare impatti”
- data Marzo 02, 2021
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
L’eolico offshore, soprattutto per effetto delle nuove tecnologie flottanti, può dare un importante contributo per la decarbonizzazione del Paese e della Sicilia in particolare, con una ricaduta occupazionale non indifferente. Le nuove piattaforme galleggianti ampliano notevolmente le potenzialità di utilizzo dell’energia eolica nei mari italiani, allontanandone tra l’altro di molte miglia dalle coste l’istallazione. ll fatto che le varie localizzazioni, specie se poste sulle traiettorie migratorie internazionali dell’avifauna, vanno valutate sotto il profilo naturalistico con un rigoroso approccio scientifico, non toglie nulla alla potenzialità di questa nuova tecnologia.
Leggi tutto»01.03.2021 – Presentazione della terza edizione di Sicilia Munnizza Free
- data Marzo 01, 2021
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Sicilia Munnizza Free, la campagna nazionale di Legambiente per liberare la Sicilia dai rifiuti e avviarci verso l’economia circolare. Presentazione mercoledì 3 marzo ore 11.30 in diretta streaming sui canali social: La nuova ecologia, Legambiente Sicilia, Sicilia Munnizza Free
Leggi tutto»26.02.2021 – Taglio pedaggi per chi usa biocarburanti sulle autostrade siciliane: incomprensibile misura, fondata su una falsità. Legambiente Sicilia: “Un’enorme bufala. La Regione faccia subito marcia indietro”
- data Febbraio 26, 2021
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
“È stata presentata come una grande misura per non inquinare e tutelare l’ambiente, in realtà è una grande bufala, se si vuole essere buoni. Speriamo solo che l’Assessore Falcone sia stato solo raggirato, cioè che non ci sia dolo, e quindi gli chiediamo di ritirare subito questo assurdo e scandaloso provvedimento”. Legambiente Sicilia attacca la direttiva del Governo regionale, recepita dal Consiglio d’amministrazione del Consorzio autostrade siciliane (Cas), di non far pagare il pedaggio ai veicoli alimentati a biocarburante.
Leggi tutto»25.02.2021 – Legambiente Sicilia chiede al Consiglio dei Ministri di impugnare la ennesima proroga del Piano Casa Sicilia approvata dall’ARS a fine dicembre. “Basta con la deregulation urbanistica”
- data Febbraio 25, 2021
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Legambiente Sicilia ha presentato un’articolata memoria alla Presidenza del Consiglio ed ai competenti Ministeri degli Affari regionali, dell’Ambiente e dei Beni culturali chiedendo che il Consiglio dei Ministri impugni innanzi alla Corte Costituzionale il comma 1 dell’articolo 5 della legge regionale n. 36 approvata il 30 dicembre 2020 dall’Assemblea Regionale Siciliana e che in particolare contiene la proroga sino al 31 dicembre 2023 del cosiddetto Piano Casa.
Leggi tutto»23.02.2021 – Uccisione di istrici nella Riserva Naturale di Monte Carcaci a Prizzi.Legambiente Sicilia plaude all’operazione dei Carabinieri e si costituisce parte civile.Chiesto il potenziamento dei Carabinieri Forestali anche in Sicilia
- data Febbraio 23, 2021
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Legambiente Sicilia esprime vivo apprezzamento per l’operazione condotta dai Carabinieri nei confronti di alcuni bracconieri che hanno ucciso degli istrici all’interno della Riserva Naturale Monte Carcaci ed ha indirizzato una nota di plauso al Comando Stazione di Prizzi, al Comandante della Compagnia di Lercara Friddi e al Comandante Provinciale di Palermo.
Leggi tutto»16.02.2021 – Recovery plan e Piano nazionale di Ripresa e Resilienza. Legambiente lo ha ribadito anche al Presidente del Consiglio Mario Draghi: il ponte sullo Stretto di Messina non è fra le opere da finanziare
- data Febbraio 16, 2021
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Recovery plan e Piano nazionale di Ripresa e Resilienza. Legambiente lo ha ribadito anche al Presidente del Consiglio Mario Draghi: il ponte sullo Stretto di Messina non è fra le opere da finanziare. Servono per la Sicilia e la Calabria opere e infrastrutture civili e utili per chi si vuole spostare, soprattutto treni e ferrovie. Dichiarazione congiunta di Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente, Gianfranco Zanna, presidente di Legambiente Sicilia, e Anna Parretta, presidente di Legambiente Calabria.
Leggi tutto»16.02.2021 – “Basta scagliarsi contro gli impianti di energia rinnovabile. Il progetto Renexia di eolico offshore può contribuire a decarbonizzare la Sicilia e ad innovare il sistema dell’energia”. Dichiarazione di Gianfranco Zanna, presidente di Legambiente Sicilia, ed Edoardo Zanchini, vice presidente nazionale di Legambiente
- data Febbraio 16, 2021
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
“Siamo stufi di assistere alle continue prese di posizione contro gli impianti di energia rinnovabile. Nessuno di tutti coloro che si pronunciano contro ci spiega come e quando smetteremo di utilizzare le fonti fossili e decarbonizzeremo il nostro Paese, a partire dalla Sicilia.
Leggi tutto»16.02.2021 – Nasce il Presidio Legambiente Ustica. “Dopo la nascita del Circolo Etneo, è con grande piacere che salutiamo il Presidio di Ustica, una squadra molto motivata e motivante”. Dichiarazione di Gianfranco Zanna, presidente di Legambiente Sicilia, e Martina Natale, referente del Presidio di Ustica
- data Febbraio 16, 2021
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
“Contro i continui attacchi al nostro patrimonio ambientale, aumenta la sensibilità e la consapevolezza di scendere in prima linea. Dopo la nascita del Circolo Etneo, la cui sede è a Zafferana Etnea e si occupa prevalentemente del territorio dell’Etna, Parco naturale e patrimonio dell’umanità, è con grande piacere che salutiamo il Presidio di Legambiente Ustica,
Leggi tutto»
Commenti recenti