La Città Circolare: La città protagonista del cambiamento 29 novembre, Palermo
- data Novembre 27, 2019
- autore UFFICIO STAMPA
- In Città, COMUNICATI STAMPA
0
La Città circolare: la città protagonista del cambiamento
29 novembre CreZi Plus- Cantieri Culturali alla Zisa, via Paolo Gili, 4
ore 14.30-18.00
Perseguire un modello economico circolare e sostenibile non rappresenta solamente una scelta obbligata dalle crescenti criticità ambientali, ma un’opportunità di rilancio della competitività del Paese. L’ economia circolare agisce su più livelli e, quindi, oltre a quelli sovra nazionali e nazionali, hanno una forte rilevanza anche quelli territoriali e locali.
Le città sono attori fondamentali per questa trasformazione e possono essere viste come laboratorio dove più urgente è definire e implementare un nuovo modello di sviluppo da cui attingere le soluzioni necessarie per affrontare le sfide del Pianeta.
Il convegno promosso da Legambiente Sicilia e Kyoto Club sarà l’occasione per fare il punto su questi aspetti alla luce anche del recente Rapporto Ecosistema Urbano.
Evento formativo ai fini del rilascio di 4 CFP per gli architetti della provincia di Palermo
Al termine sarà offeto un aperitivo con prodotti locali a cura della Coldiretti Sicilia
Clicca qui per leggere il Programma cel convegno la città circolare
VOLONTARI PER NATURA
- data Dicembre 19, 2018
- autore UFFICIO STAMPA
- In Beni culturali, Città, Legalità, Natura, Rifiuti, Territorio, Volontariato
0
Volontari x Natura è un progetto nazionale di Legambiente per il coinvolgimento di volontarie e volontari in pratiche di cittadinanza attiva in difesa del territorio.
Il progetto Volontari x Natura mira a promuovere tra le giovani generazioni la cultura del volontariato e favorirne la pratica, in forma singola o organizzata, attraverso iniziative di citizen science che prevedono la partecipazione attiva nella raccolta di dati/segnalazioni/informazioni utili ad approfondire le conoscenze sui problemi ambientali dei territori, per individuare e implementare soluzioni idonee alla loro risoluzione o mitigazione.
Per tutelare l’ambiente abbiamo bisogno di te: diventa un Volontario x Natura!
Partecipa ad una delle campagne di monitoraggi scientifici, scegli quella che fa per te:
0.1 ACQUA
Non solo preziosa, è vitale. Immaginiamo che sia sempre pulita e disponibile ma non è così: sprechi, inquinamento e sostanze chimiche la mettono a repentaglio. I VxN si impegnano nella ricerca di scarichi sospetti, di plastiche sulle spiagge, dell’analisi delle acque non depurate.
0.2 ARIA
L’emergenza smog nel nostro paese è cronica: nelle grandi città l’aria è avvelenata dalle elevate concentrazioni di polveri sottili e ozono. I VxN si impegnano nella sensibilizzazione dei cittadini con le lenzuola anti smog, nello studio dei flussi di traffico, nella misurazione delle polveri sottili e nell’analisi dell’aria nelle Università e nelle case degli studenti.
0.3 LEGALITÀ
Tra i reati contro l’ambiente, quelli legati al ciclo dei rifiuti sono il 24% del totale. Lo smaltimento illegale di rifiuti industriali è l’attività più pericolosa e redditizia delle ecomafie. Maltrattamento degli animali e bracconaggio sono tra le azioni criminali più efferate. I VxN controllano il territorio a caccia di discariche abusive ed inviano segnalazioni attraverso la App Gaia Observer.
0.4 BIODIVERSITÀ
L’Italia è tra i Paesi europei più ricchi di biodiversità con circa metà delle specie vegetali presenti e circa un terzo di quelle animali. Anche da noi la biodiversità sta però diminuendo rapidamente direttamente o indirettamente a causa delle attività umane. I VxN si impegnano nel censimento delle specie e nella verifica dello stato di fruibilità delle aree protette.
0.5 ARTE
Il patrimonio culturale del nostro Paese è il prodotto eccezionale dell’interazione tra comunità e ambiente sviluppatosi nel corso dei secoli. Ospitiamo il maggior numero di siti UNESCO e un’infinità di tesori nascosti che soffrono spesso l’incuria e l’abbandono. I VxN verificano l’accessibilità dei beni culturali “minori” e l’esposizione del nostro patrimonio culturale a rischi come inondazioni e terremoti.
Sulla piattaforma di Volontari x Natura troverai le schede di monitoraggio e potrai caricare i dati raccolti.
Nei prossimi mesi Legambiente Sicilia organizzerà delle giornate di citizen science sul territorio in collaborazione con enti, associazioni e cittadini, mentre sono già iniziati i percorsi di educazione ambientale di Volontari x Natura nelle scuole.
Per segnalarci la tua disponibilità come ente, associazione, scuola o singolo all’organizzazione di attività sul territorio vai al modulo o rivolgiti allo sportello volontariato di Legambiente Sicilia in Via Tripoli 3, Palermo (tel. 091 301663 , e-mail sicilia@volontaripernatura.it) mar./giov. 15:00-18:00.
Lampedusa: Dopo onda immigrazione ora rischio deregulation, cemento e grandi opere. Legambiente: “Il futuro dell’isola è nello sviluppo sostenibile che rispetta l’ambiente”.
- data Aprile 02, 2011
- autore UFFICIO STAMPA
- In Città, COMUNICATI STAMPA
0
Porti franchi, cancellazione dei tributi, abolizione della burocrazia, casinò, campi da golf e una probabile gigantesca colata di cemento ai danni del territorio. E’ quello che potrebbe capitare ora a Lampedusa, secondo il nuovo ‘miracolo italiano’ annunciato, nel corso della sua spettacolare visita, dal presidente del Consiglio Silvio Berlusconi. Una serie d’interventi inutili e anzi dannosi secondo Legambiente che per l’isola chiede prospettive assai diverse.
Leggi tutto»Immigrazione, emergenza Lampedusa. Legambiente: “L’isola non diventi un carcere a cielo aperto. Riprendere subito i trasferimenti dei migranti”.
- data Marzo 21, 2011
- autore UFFICIO STAMPA
- In Città, COMUNICATI STAMPA
0
Continuare a trattenere oltre 5.000 persone su uno scoglio di venti chilometri quadrati, completamente dipendente dalla terraferma per ogni forma di approvvigionamento, non può essere frutto di superficialità o incompetenza.
Leggi tutto»La vera emergenza di Lampedusa è l’inadeguatezza di chi la governa.
- data Febbraio 26, 2011
- autore UFFICIO STAMPA
- In Città, COMUNICATI STAMPA
0
Il Sindaco di Lampedusa, quello stesso che ha omesso dal 9 al 13 febbraio scorso, di usare i poteri di ordinanza per accogliere all’interno del centro di Accoglienza, regolarmente funzionante, i migranti che giungevano incessantemente a Lampedusa, lasciandoli per terra intere nottate, intende oggi vietare la loro libera circolazione nelle strade di Lampedusa, attraverso una ridicola ordinanza che vieterebbe “l’accattonaggio e comportamenti non decorosi utilizzando i luoghi pubblici come siti di bivacco e deiezione”.
Leggi tutto»
Commenti recenti