Carovana dell’Economia Circolare- Palermo 21 maggio
- data Maggio 08, 2022
- autore UFFICIO STAMPA
- In # Campagne, Economia Circolare, Rifiuti
0
Arriverà nella splendida Piazza Ruggero Settimo (conosciuta ai più come Piazza Politeama) la Carovana dell’Economia Circolare, l’iniziativa itinerante di LegambienteSicilia che, in questa prima edizione, farà tappa nei 12 Comuni Siciliani sopra i 40.000 abitanti, ma ancora sotto il 65% di raccolta differenziata.
Sono previste diverse attività – dibattiti, animazione, laboratori del riciclo e del riuso – con l’obiettivo di coinvolgere e stimolare tutti i vari soggetti responsabili, amministratori, gestori e cittadini, a fare sempre meglio la raccolta differenziata e a riciclare, ma ancora prima a ridurre la produzione dei rifiuti.
🚎 Seguici, la direzione è quella giusta!
A breve il programma completo.
Carovana dell’Economia Circolare_ Tappa di Messina 15 Maggio
- data Maggio 08, 2022
- autore UFFICIO STAMPA
- In # Campagne, Economia Circolare, Rifiuti, Volontariato
0

Seguici, la direzione è quella giusta!
PROGRAMMA
Ore 9.00 Arrivo della Carovana e apertura del BioMercatino di Piazza Casa Pia
Ore 10.00 Focus sulla Raccolta Differenziata e l’ Economia Circolare
Un salto di qualità per l’Economia Circolare
ne discutono:
Bertozzi Andrea, responsabile Innovazione Alea Ambiente Comune di Forlì
Giuseppe Lombardo, Presidente di Messina Servizi Bene Comune
Dafne Musolino, Presidente SRR Messina Area Metropolitana;
Tommaso Castronovo, Responsabile Economia Circolare Legambiente Sicilia;
Fabio Costarella, responsabile progetti speciali territoriali CONAI
Con la partecipazione dei candidati sindaci, delle associazioni, delle organizzazioni sociali e dei cittadini.
dalle 10.00 alle 13.30 Una Piazza Per Differenziare
un punto di raccolta differenziata mobile sarà disponibile per i cittadini per conferire i loro rifiuti ben differenziati ricevendo in cambio, in funzione del peso e della qualità della raccolta, buoni valore che potranno essere “barattati” con i prodotti del BioMercatino di Piazza Casa Pia
Maggiori info e regolamento di una Piazza per Differenziare clicca qui
dalle 10 alle 13.30 La Piazza del Riciclo
Spazio dedicato agli artigiani del riciclo e all’animazione con laboratori creativi e di partecipazione attiva, giochi e animazione che porteranno i bambini e cittadini a conoscere il percorso virtuoso del riciclo dei rifiuti differenziati.
I laboratori:
Laboratorio del dono e del baratto a cura della Banca del Tempo Zancle Solidale e di Legambiente Messina
OneOff CONCEPTlab Laboratorio di sartoria sociale a cura dell’Associazione Hic et Nunc APS
Laboratorio di bamboline con materiali di riciclo a cura dell’associazione Il Giardino di Luce
Installazione di arte del riciclo a cura di Linda Schipani
Il programma potrebbe subire aggiornamenti . Per tenerti aggiornato seguici anche sulla pagina Facebook di @SiciliaMunnizzaFree – Evento Carovana dell’Economia Circolare Tappa di Messina
Carovana dell’Economia Circolare.
- data Maggio 08, 2022
- autore UFFICIO STAMPA
- In # Campagne, Economia Circolare, Rifiuti, Territorio, Volontariato
0
La Carovana dell’Economia Circolare è una iniziativa itinerante che, in Sicilia, toccherà, in questa prima edizione, le città con popolazione superiore ai 40.000 abitanti nella quali la raccolta differenziata è ancora sotto il 65%.
Al 30 giugno 2021 risultano essere 12 i comuni ricadenti in tale casistica, tra essi le 4 città più grandi (Palermo, Catania, Messina e Siracusa), per una popolazione complessiva di 1.850.000 unità (quasi il 40% degli abitanti della nostra regione).
Non c’è dubbio che la battaglia per la transizione verso l’economia circolare passi proprio da queste città e, in particolare, dalle tre città metropolitane.
In questi ultimi 4 anni la raccolta differenziata è passata complessivamente dal 22% al 45% con oltre 170 comuni piccoli e medi (il 43% del totale) che hanno abbondantemente superato il 65% di raccolta differenziata, grazie all’impegno virtuoso da parte dei cittadini e alla messa a punto di servizi di raccolta differenziata idonei ed efficienti.
Sicuramente si può e si deve fare di più!
Gli obiettivi sfidanti dell’economia circolare obbligano a cambiare passo e spingono sempre di più verso il recupero di materia, sia a valle che a monte.
Occorre puntare ad una gestione integrata e innovativa dei servizi che vada in direzione della riduzione della produzione dei rifiuti e del recupero spinto di materia.
Fondamentale risulterà l’introduzione della tariffa puntuale
Cosa FAREMO
Focus sulla Raccolta differenziata e l’Economia circolare
In ogni tappa avranno luogo approfondimenti e dibattiti sulle modalità di gestione del sistema di raccolta differenziata con i responsabili istituzionali e gestionali, gli esperti e le associazioni e organizzazioni sociali del territorio.
Una Piazza per Differenziare
In ogni piazza saranno allestiti un punto di raccolta differenziata e un punto del riuso presso cui i cittadini potranno conferire i loro rifiuti differenziati e gli oggetti ancora in buono stato per scambiarli con prodotti agroalimentari o altri oggetti e prodotti.
Per maggiori informazioni consulta il regolamento di Una Piazza per Differenziare
La Piazza del Riciclo
Spazio di animazione con laboratori creativi di riciclo e di partecipazione attiva a cura dei volontari dei circoli di Legambiente e di altre associazioni del territorio.
Giochi e attività di animazione che porteranno i bambini e cittadini a conoscere il percorso virtuoso del riciclo dei loro rifiuti differenziati
Le tappe
La carovana dell’economia circolare farà tappa, in questa prima edizione, tra maggio e settembre nei 12 Comuni siciliani sopra i 40.000 abitanti con la raccolta differenziata al di sotto del 65%.
Clicca sulle tappe per conoscere il programma
Siracusa 14 Maggio, Piazza Ernesto Cosenza, dalle 9.3o alle 13.30
Messina 15 Maggio, Piazza Casa Pia dalle 9 alle 13.30
Palermo 21 Maggio, Piazza Ruggero Settimo, dalle 9.30 alle 14.00
Catania 5 Giugno. Piazza Giuseppe Verga, dalle 9.30 alle 14.00
Misterbianco
Paternò
Acireale
Barcellona
Vittoria
Caltanissetta
Gela
Trapani
Contatti
Legambiente Sicilia
tel.09.1301663
email: segreteria@legambientesicilia.it
Una piazza per differenziare
I tuoi rifiuti diventano una risorsa
- data Maggio 07, 2022
- autore UFFICIO STAMPA
- In # Campagne, Economia Circolare, Rifiuti
0
Con questa iniziativa vogliamo trasformare le maggiori piazze siciliane in “Eco Stazioni” (stazioni ecologiche provvisorie) per consentire ai cittadini di conferire i rifiuti differenziati valorizzabili che potranno essere “barattati” con altri prodotti, in una logica di uso, riuso e riciclo
Questa attività sperimentale di raccolta differenziata fa parte della Carovana dell’Economia Circolare, inserita nel progetto “Sicilia Munnizza Free” di Legambiente Sicilia e ha l’obiettivo di puntare alla qualità della differenziata perché è proprio la qualità – e non tanto la quantità – che fa la “differenza”.
Le tappe della Carovana dell’Economia Circolare
Clicca sulla tappa per consultare l’intero programma
Siracusa, Piazza E. Cosenza, 14 maggio 2022, dalle 9:30 alle 13:30
Messina , Piazza Casa Pia, 15 maggio 2022, dalle 9:00 alle 13:30
Palermo, Piazza Ruggero Settimo,21 Maggio 2022, dalle 9.30 alle 13.30
Catania, Piazza Giuseppe Verga, 5 Giugno2022,dalle9.30 alle13.30
Gli “Ecopunti”: un incentivo per fare una buona differenziata
Le “Eco Stazioni”, presenti nelle piazze dove farà tappa la Carovana dell’Economia Circolare saranno, di fatto, il luogo dove i cittadini potranno conferire materiali valorizzabili, da barattare con “ecopunti” utili per lo scambio con altri prodotti (generi di prima necessità o di altro tipo) e, al tempo stesso, apprendere le regole per la raccolta differenziata di qualità.
Le tipologie di materiali valorizzabili conferibili sono imballaggi in carta e cartone, vetro, plastica, metalli (alluminio e acciaio), oltre all’organico. Quest’ultimo, però, per ragioni organizzative, non sarà conferibile in alcune piazze delle tappe della Carovana. Per ogni tappa verrà indicato, nel programma della giornata, se il conferimento dell’organico è possibile, oppure no. Da ricordare che carta e cartone andranno conferiti in sacchi o scatole dello stesso materiale.
I materiali valorizzabili dovranno essere liberi da “frazioni estranee”, per far sì che possano ottenere la fascia di qualità più alta possibile. Dovranno essere conferiti, inoltre, in sacchi trasparenti o comunque in modo tale da consentire l’indispensabile ispezione da parte degli operatori.
Come si ottengono gli “Ecopunti”
I cittadini effettueranno la “pesata” dei materiali valorizzabili con il supporto degli operatori e volontari di Legambiente. Il peso sarà convertito in punti (secondo la specifica tabella di valorizzazione indicata in appresso).
Al raggiungimento di 50 punti sarà riconosciuto un buono di valoro di 1€. I buoni ottenuti potranno essere “barattati” con prodotti e/o generi di prima necessità disponibili durante la manifestazione, ma anche successivamente nei punti convenzionati città per città.
COSA È POSSIBILE CONFERIRE
E QUANTI PUNTI VALGONO I TUOI RIFIUTI
TABELLA DEI PUNTI PER CHILO
PLASTICA – 10 PUNTI/KG
Imballaggi monouso del tipo: flaconi e bottiglie per liquidi possibilmente schiacciati nel senso della lunghezza (no accartocciati), vaschette del gelato, vaschette per alimenti, barattoli yogurt, reti per frutta e verdura, confezioni di uova, polistirolo per alimenti, piatti e bicchieri (NO posate), sacchetti vari, involucri delle merendine, vasi da vivaio (per piante e fiori), pellicole per alimenti etc. Attenzione: non inserire plastica biodegradabile e compostabile nella raccolta della plastica! il bidone per acqua, olio etc. non è imballaggio monouso e quindi non sarà accettato.
METALLI (ACCIAIO E ALLUMINIO) – 5 PUNTI/KG
Imballaggi riportanti il simbolo ACC o FE o AL o ALU del tipo: Lattine per bevande/alimenti/cibo per animali, vaschette in alluminio (dolci, surgelati, alimenti vari), fogli sottili (coperchi, alluminio per alimenti), bombolette spray per alimenti e prodotti per l’igiene personale (senza nebulizzatori), chiusure metalliche per vasetti di vetro, tappi a corona per bottiglie di vetro, scatole utilizzate per confezioni regalo etc. (biscotti, cioccolatini etc.).
CARTA E CARTONE DA IMBALLAGGIO – 4 PUNTI/KG
Cartone per imballaggi (scatoloni di varie dimensioni e scatole leggere), scatole di pasta, di detersivi e alimenti in genere.
Attenzione: il cartone deve essere conferito ripiegato.
VETRO – 1 PUNTO/KG
Solo bottiglie e vasetti, contenitori di conserve per uso alimentare e contenitori di vetro ad uso domestico (no bicchieri, stoviglie in ceramica e porcellana, cristallo, vetroceramica e pirofile, specchi). Bottiglie, vasetti e contenitori devono essere svuotati da eventuali residui ed è necessario asportare tappi e collarini.
UMIDO – 1 PUNTO/KG
Avanzi di cibo, scarti di frutta e verdura, piccoli ossi, alimenti avariati e scaduti, bastoncini in legno per gelati, fiori recisi, fondi di caffè e filtri di tè, fazzoletti e tovaglioli di carta non stampati, escrementi di animali domestici, lettiere naturali per animali domestici.
Attenzione: in alcune piazze delle tappe della carovana, per ragioni organizzative, non sarà possibile conferire organico. Per maggiori informazioni consultare la pagina Facebook SiciliaMunnizzaFree
COSA NON È POSSIBILE CONFERIRE
“Non conformità” e rifiuti proibiti
Tutto ciò che sarà ritenuto “non conforme” dagli operatori dell’EcoStazione, al momento della pesatura, sarà scartato e restituito agli utenti, che dovranno provvedere in modo autonomo allo smaltimento.
Attenzione! Non sarà possibile conferire: secco non riciclabile, rifiuti speciali, rifiuti ingombranti, computer e periferiche, elettrodomestici, oggetti di plastica dura, materiali sporchi, abbigliamento, blister e contenitori farmaci, legno, contenitori di prodotti speciali (vernici, toner, cartucce, diluenti, olio motore etc.), prodotti infiammabili e tossici, pile/batterie e, soprattutto, materiali riportanti simboli di pericolo (vedi esempio in basso).
PER SAPERNE DI PIÙ
visita la pagina Facebook o il sito Web di Sicilia Munnizza Free o scrivi a segreteria@legambientesicilia.it
25.4.2021 EcoForum provinciale Trapani sui rifiuti e l’economia circolare: La provincia di Trapani al top della raccolta differenziata nel 2020 con il 66% e 16 comuni sopra il 70%, 7 Comuni Rifiuti Free.
- data Aprile 26, 2021
- autore UFFICIO STAMPA
- In COMUNICATI STAMPA, Rifiuti
0
EcoForum provinciale Trapani sui rifiuti e l’economia circolare
La provincia di Trapani al top della raccolta differenziata nel 2020 con il 66% e 16 comuni sopra il 70%, 7 Comuni Rifiuti Free.
Risultati importanti acquisti negli ultimi due anni dalla provincia di Trapani nella raccolta differenziata passando dal 38% del 2018 al 66% del 2020, facendola diventare la provincia siciliana più virtuosa grazie anche ad un’attenta pianificazione del servizio di raccolta porta a porta nei comuni. Particolarmente significativo il grande balzo in avanti fatto anche al Comune di Trapani che è passato dal 15% al 64% in soli due anni.
Sono invece sette i Comuni Rifiuti Free della provincia, ossia i comuni che hanno una produzione pro-capite di rifiuto secco residuale inferiore a 75kg. Il Comune di Paceco si piazza al primo posto in questa particolare classifica con 63,95 kg/ab, a seguire Buseto Palizzolo con 68,90 kg/ ab, Partanna 70 Kg/ab, chiudono Salemi, Santa Ninfa Vita e Poggioreale con 75Kg/ab.
Sono questi alcuni dei dati emersi nel corso del EcoForum provinciale sui rifiuti e l’economa circolare svoltosi in diretta streaming dal Centro Esplora ambiente della Riserva Naturale della Grotta di Santa Ninfa
All’EcoForum hanno partecipato 10 sindaci della Provincia e i Presidenti delle due SRR trapanesi (Massimo Grillo e Nicola Catania) che hanno unanimemente manifestato le difficoltà di dover gestire gli importanti risultati ottenuti nella raccolta differenziata in assenza di impianti del trattamento dell’organico, che incide per oltre il 42% del complessivo di quanto raccolto. Infatti, gran parte dei comuni sono costretti a sobbarcarsi enormi i costi, pari anche a 260/280€/t, per il conferimento, anche fuori regione, ad impianti dedicati.
E tutto questo pur in presenza di progetti pubblici autorizzati, finanziati, o addirittura già realizzati, ma ancora bloccati. Come denunciano gli stessi sindaci del territorio, a proposito dell’impianto per il trattamento dell’organico a Calatafimi Segesta, già autorizzato nel 2013, finanziato per 16 milioni di euro e con progetto esecutivo realizzato nel 2019, ma la cui messa a gara è bloccata da gennaio 2020 in attesa che la Regione affidi la titolarità, quale soggetto attuatore, alla SRR Trapani Nord.
O ancora più paradossalmente come il polo tecnologico di Castelvetrano – già realizzato con soldi pubblici -la cui vicenda kafkiana si trascina dal fallimento dell’Ato Belice ambiente con la messa all’asta dell’impiantistica da parte del procuratore fallimentare, sottraendola di fatto alla disponibilità da parte della SRR Trapani Sud. Anche in questo caso in attesa di ricevere un finanziamento da parte della Regione necessario a riacquistare, come estrema ratio, nuovamente l’impianto pubblico.
“Abbiamo sperato che questo governo regionale segnasse una discontinuità con le tragedie del passato- ha detto Gianfranco Zanna, presidente di Legambiente Sicilia, a conclusione dei lavori -. È stato fatto qualcosa sulla raccolta differenziata, ma poi più nulla. Si è continuato con la vecchia logica che i rifiuti vengono portati in discarica, gli unici progetti realizzati e pianificati nel piano rifiuti riguardano nuove discariche o l’ampliamento di quelle esistenti, mentre nessun impianto pubblico per il riciclo è stato realizzato e i comuni sono stati lasciati soli e costretti a portare i rifiuti fuori regione. La questione è questa: ci vogliono impianti per il riciclo e l’economia circolare, e non gli inceneritori, e norme che semplificano il rilascio delle autorizzazioni e tempi certi per la loro realizzazione”.
“Non c’ è più tempo d perdere- ha ribadito Tommaso Castronovo, coordinatore di Sicilia Munnizza Free e responsabile rifiuti ed economia circolare di Legambiente Sicilia- gli obiettivi sfidanti e selettivi del pacchetto dell’economia circolare impongono un approccio diverso rispetto al passato, non più basato sulla quantità di raccolta differenziata dei rifiuti, ma sull’effettivo riciclo dei rifiuti e quindi sulla qualità di quanto raccolto. Ma per tutto questo occorre avere tanti impianti di riciclo di tutte le materie prime seconde e occorrono procedimenti ben definiti da parte degli uffici della regione e norme chiare che non facciano più attendere, come accade normalmente oggi, due anni per avere un autorizzazione.”
All’EcoForum sono intervenute, anche, diverse realtà industriali e start up della provincia dell’economia circolare che hanno sottolineato le difficoltà a definire e realizzare investimenti e creare occupazione a causa dei ritardi e le incertezze legate al rilascio delle autorizzazioni e anche dell’adozione dei criteri minimi ambientali da parte delle amministrazioni pubbliche per poter generare quella domanda dei prodotti riciclati del mercato dell’economia circolare.
Un altro grave problema denunciato dai circoli di Legambiente del Trapanese, con un video realizzato per l’occasione, è il proliferare degli abbandoni illegali dei rifiuti e la creazione di micro discariche nelle campagne che richiede un maggiore e deciso impegno per il contrasto e vigilanza del territorio da parte delle autorità competenti.
L’intero Ecoforum provinciale è disponibili sui canali social di Legambiente Sicilia
https://www.facebook.com/SiciliaMunnizzaFree/videos/192204882716980
https://www.youtube.com/watch?v=MaVL3CVi72c
Sicilia Munnizza Free è patrocinato dal Dipartimento Regionale dei Rifiuti –Assessorato Regionale Energia e servizi di pubblica utilità -Regione Sicilia e dall’Anci Sicilia
Il progetto è sostenuto da: CONAI, ASJA, LVS GROUP, AGESP, SARCO, A2A, SEAP e NOVAMONT.
25 aprile 2021
Ufficio stampa Teresa Campagna 338 2116468
EcoForum provinciale Trapani sui rifiuti e l’economia circolare
- data Aprile 22, 2021
- autore UFFICIO STAMPA
- In COMUNICATI STAMPA, Rifiuti
0
EcoForum provinciale Trapani sui rifiuti e l’economia circolare
Diretta streaming sabato 24 aprile dalle ore 10.00 sui canali social di Sicilia Munnizza Free e Legambiente Sicilia dal centro Esplora Ambiente della riserva naturale Grotta di Santa Ninfa
Venti comuni sopra il 65 per cento, sette Comuni Rifiuti Free con produzione di secco residuale inferiore a 75kg/ab, un distretto dell’economia circolare del vetro e tante esperienze virtuose pubbliche e private di economa circolare. Trapani è la provincia che negli ultimi anni ha registrato il maggior incremento percentuale di Raccolta differenziata e che ha fatto grandi passi verso l’economia circolare, ma, purtroppo, ancora sconta la mancanza di un impiantistica di servizio.
Nel corso della diretta streaming di sabato prossimo, 24 aprile, analizzeremo con sindaci, SRR, esperti, realtà industriali e associative del territorio, le criticità e le soluzioni per sostenere il percorso della provincia verso l’economia circolare.
L’EcoForum provinciale sarà trasmesso sui canali social di Sicilia Munnizza Free e Legambiente Sicilia, dal Centro Esplora Ambiente della Riserva naturale Grotta di Santa Ninfa
Nella prima sessione, confronto con esperti e realtà industriali, pubbliche e private, sul nuovo modello industriale per l’economia circolare. La seconda sessione sarà dedicata alle criticità nella gestione del ciclo dei rifiuti e le buone pratiche dell’economia circolare nella provincia di Trapani. Nella terza sessione saranno affrontate, con i responsabili locali e regionali, le strategie e le prospettive dell’economia circolare.
Programma EcoForum provinciale TRAPANI
Sicilia Munnizza Free è patrocinato dal Dipartimento Regionale dei Rifiuti –Assessorato Regionale Energia e servizi di pubblica utilità -Regione Sicilia e dall’Anci Sicilia
Il progetto è sostenuto da: CONAI, ASJA, LVS GROUP, AGESP, SARCO, A2A, SEAP e NOVAMONT, Kalat IMPIANTI
22 aprile 2021
Ufficio stampa Teresa Campagna 338 2116468
Commenti recenti