17.09.2025 – “Puliamo il Mondo 2025”. Prendono avvio anche in Sicilia le attività di volontariato per liberare dai rifiuti parchi, strade, città.
- data Settembre 17, 2025
- autore UFFICIO STAMPA
- In COMUNICATI STAMPA
0
Tante le iniziative promosse dai circoli che fanno parte della rete siciliana di Legambiente e che rientrano nel programma della sesta edizione di Sicilia Munnizza Free, progetto nazionale per liberare la Sicilia dai rifiuti verso l’Economia Circolare, ma saranno in buon numero anche quelle organizzate in autonomia da diversi Comuni dell’isola che hanno scelto di aderire a Puliamo il Mondo.
“Quelle che verranno poste in essere nelle prossime settimane e nei prossimi mesi sotto l’egida di Puliamo il Mondo sono azioni di pulizia che si configurano come veri e propri atti d’amore per prendersi cura in prima persona dei nostri territori, trasformando luoghi degradati in spazi di bellezza, incontro e partecipazione. Attraverso gesti semplici ma concreti, come raccogliere rifiuti o restituire vita a un’area abbandonata, Puliamo il Mondo è un’occasione per cittadini, scuole, amministrazioni locali e associazioni di essere protagonisti del cambiamento. Una buona causa da abbracciare insieme, perché è solo così che possiamo costruire territori più giusti, sani e vivibili”, afferma Claudia Casa, responsabile Economia Circolare per Legambiente Sicilia.
Nella nostra regione a fare da apripista al weekend che apre ufficialmente le danze, cioè quello del 19-21 settembre, sarà Legambiente “Valle del Belice” con una iniziativa che troverà svolgimento a Salemi nel pomeriggio di oggi, mercoledì 17 settembre, nei pressi di Piazza Padre Pio e che vedrà protagonisti sia i volontari del circolo che i soci di Spazio Libero APS.
Fitto il programma di iniziative di venerdì 19 settembre, con azioni di pulizia programmate in autonomia dalle amministrazioni comunali di Terrasini, Petralia Soprana, Bompietro, San Cataldo e Vallelunga Pratameno.
Nella stessa giornata i volontari del Circolo Legambiente Pizzo Cofano di San Vito Lo Capo dedicheranno le loro attenzioni alla pulizia dei campi sportivi di via Faro a San Vito Lo Capo, in collaborazione con l’Istituto comprensivo Lombardo Radice – Fermi e con le associazioni del paese.
Nella giornata di sabato 20 settembre da segnalare l’attività organizzata dal Circolo Crimiso di Castelvetrano per la pulizia di Via della Cittadella in località Marinella di Selinunte, quella del Circolo Legambiente Palermo che si svolgerà nell’area del Parco urbano di Piazza Campolo e quella molto articolata del Circolo Il Cigno di Caltagirone, la cui iniziativa, in collaborazione con il Comune di Caltagirone e altre realtà locali, sarà avviata nel pomeriggio e prevede la raccolta dei rifiuti abbandonati nell’area a verde sovrastante la Piazza Falcone e Borsellino, intorno il Palazzo del Tribunale. Conclusa l’attività di pulizia in un’area predisposta verrà dipinta una bandiera della Palestina a testimoniare la vicinanza della cittadinanza alla vicenda di Gaza. Seguiranno letture e interventi sul tema della Pace in preparazione della marcia Perugia – Assisi.
E sempre sabato 20 settembre, a Nizza di Sicilia, l’amministrazione comunale, di concerto con Legambiente Alì Terme e coinvolgendo i giovani del progetto ambientale di Servizio Civile, attenzionerà due aree fondamentali del territorio: l’area di ricovero delle barche e la foce del fiume Nisi.
Domenica 21 settembre è la giornata scelta dal Circolo Rabat di Agrigento per porre in essere un’attività di volontariato per liberare dai rifiuti la strada che conduce al vecchio mulino a vento di Joppolo Giancaxio, nella contrada Munti Fanusu. L’iniziativa è co-organizzata con l’Amministrazione comunale e la Consulta Giovanile del piccolo comune alle porte di Agrigento, nonché con il supporto degli Uffici delle riserve naturali Macalube di Aragona e Grotta di Sant’Angelo Muxaro gestite da Legambiente Sicilia.
Si prosegue con l’appuntamento organizzato dal Circolo Piazzambiente per la giornata di martedì 23 settembre in collaborazione con l’I.C. “Chinnici-Roncalli” di Piazza Armerina: gli alunni delle quattro classi terze del plesso “Roncalli” si recheranno dapprima in ecostazione per un momento introduttivo e per il conferimento di materiali raccolti in classe nei giorni precedenti, dopodiché si procederà con un’azione di pulizia nelle vie adiacenti il percorso ecostazione-scuola.
Rimanendo in provincia di Enna nella giornata di venerdì 26 settembre sarà la collettività di Villarosa ad attivarsi su input dell’Ente locale.
Sabato 27 settembre di nuovo protagonisti i circoli di Legambiente, segnatamente quello di Taormina-Valle Alcantara – i cui volontari, in collaborazione con i diving-center di Giardini Naxos, si adopereranno per la pulizia della spiaggia e dei fondali di fronte alla baia di Giardini – e quello di Piana degli Albanesi che ha messo in calendario una pulizia “in movimento” in quanto coinciderà con una passeggiata ecologica che si spingerà fino al primo ex casello ferroviario in contrada Casalotto.
Venerdì 3 ottobre è in programma una iniziativa promossa dal Comune di Misterbianco per la pulizia del parco suburbano di Campanarazzu. Nella giornata successiva, a Monterosso Almo, su iniziativa dell’amministrazione comunale, sarà posta in essere la pulizia della piazza principale e dell’annesso giardino. L’attività sarà effettuata da ragazzi e ragazze con lievi disabilità, assistiti da operatori e familiari e godrà della collaborazione del Circolo l’Anatroccolo di Legambiente Priolo.
Il 6 ottobre iniziativa a Partinico ed il 26 a Terrasini.
Tutti gli eventi di Puliamo il Mondo sono rintracciabili su https://puliamoilmondo.it/partecipa/ cliccando sulla mappa in continuo aggiornamento.
Commenti recenti