14.11.2025 – SICILIA CARBON FREE – 4° edizione. 7° FORUM QUALENERGIA? SICILIA. Martedì 18 novembre 2025, Spazio Mediterraneo – Cantieri culturali alla Zisa – Palermo
- data Novembre 14, 2025
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Martedì 18 novembre, presso i Cantieri Culturali alla Zisa – Spazio Mediterraneo, si terrà la 7° edizione del Forum QualEnergia Sicilia – “Il futuro è rinnovabile”.
Il Forum — promosso da Legambiente Sicilia e Kyoto Club con media partner La Nuova Ecologia e QualEnergia, ad apertura della V edizione del Progetto Sicilia Carbon Free — rappresenta un’occasione di confronto tra istituzioni, imprese, enti locali, università, associazioni e comunità per costruire insieme un percorso concreto verso un sistema energetico pulito, equo e innovativo.
Leggi tutto»10.11.2025 – Progetto Sicilia Munnizza Free sul tema dello spreco alimentare. Premiate le scuole vincitrici del Contest relativo alla proposta educativa edizione 2024/2025
- data Novembre 10, 2025
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Si è svolta questa mattina, allo Spazio Mediterraneo ai Cantieri culturali alla Zisa, la premiazione delle scuole che, nell’anno scolastico 2024-2025, hanno aderito al progetto educativo sul contrasto allo spreco alimentare, nell’ambito della campagna Sicilia Munnizza Free.
Leggi tutto»30.10.2025 – Paesaggi rinnovabili: a Gibellina il dibattito sul futuro del paesaggio siciliano tra transizione energetica, crisi climatica e cultura: “Non difendiamo il paesaggio dal cambiamento, ma attraverso il cambiamento”
- data Ottobre 30, 2025
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Un confronto franco e partecipato, quello che si è svolto ieri pomeriggio alla Fondazione Orestiadi di Gibellina, nell’incontro “Salviamo il paesaggio dalla crisi climatica” promosso da Legambiente Sicilia nell’ambito del progetto Sicilia Carbon Free.
Leggi tutto»21.10.2025 – Lampedusa: conclusa con grande successo la stagione riproduttiva delle tartarughe marine. Grande soddisfazione di Legambiente Sicilia per gli importanti risultati raggiunti nella gestione della Riserva Naturale
- data Ottobre 21, 2025
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Nei giorni scorsi si è conclusa la stagione riproduttiva 2025 della tartaruga marina Caretta caretta sull’isola di Lampedusa, un anno contrassegnato da numeri record, con 20 nidi deposti e 1503 neonati.
Leggi tutto»20.10.2025 – La classifica di Ecosistema Urbano, il rapporto di Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore, sulle performance ambientali di 106 capoluoghi di provincia. Città in affanno sulla sostenibilità: ancora nessuna raggiunge il punteggio del 100%
- data Ottobre 20, 2025
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
In Italia le città sono sempre più in affanno nel raggiungere performance ambientali sostenibili. La classifica dei 106 capoluoghi di provincia stilata da Ecosistema Urbano, il report annuale di Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore, restituisce per il 2024 una fotografia in chiaroscuro.
Leggi tutto»18.10.2025 – Piano Regionale di gestione Rifiuti Speciali: Legambiente interviene nell’audizione della IV Commissione dell’Assemblea Regionale Siciliana: servono dati aggiornati, norme più efficaci e un vero piano operativo. Ma la Regione, con la risoluzione recentemente approvata dalla stessa Commissione, è chiaramente intenzionata a procedere sulla disastrosa strada degli inceneritori perseguita dal presidente / commissario Schifani
- data Ottobre 18, 2025
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Legambiente Sicilia, con il suo presidente Tommaso Castronovo, è stata audita dalla IV commissione dell’assemblea regionale Siciliana in relazione all’esame del Piano stralcio di gestione dei rifiuti Speciali.
Leggi tutto»16.10.2025 – 8ª Edizione dell’EcoForum Sicilia – Focus sulle filiere industriali dell’economia circolare. Prossimo anno cruciale per la messa a terra dei cantieri finanziati dal PNRR. Legambiente rilancia la campagna “Sicilia Munnizza Free” e accende i riflettori sul futuro della gestione dei rifiuti nell’isola. Raccolta differenziata in stallo nel 2024: il frutto avvelenato di una sciagurata campagna di propaganda incentrata esclusivamente su inceneritori e discariche
- data Ottobre 16, 2025
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Torna l’EcoForum regionale sui rifiuti e sull’economia circolare, giunto quest’anno alla sua ottava edizione. L’evento, promosso da Legambiente Sicilia, anticipa come di consueto l’avvio della campagna “Sicilia Munnizza Free”, che mira a liberare l’isola dai rifiuti e a promuovere un modello di sviluppo fondato sulla sostenibilità e sul riuso delle risorse.
Leggi tutto»11.10.2025 – Anche Legambiente Sicilia interviene sulla riprogrammazione delle somme del FESR 21/27 per spese militari: l’associazione ha presentato al tavolo del partenariato socio economico le proprie osservazioni contrarie e aderisce al sit-in organizzato dalle associazioni aderenti alla rete per la pace e il disarmo previsto per martedì prossimo davanti a Palazzo d’Orleans
- data Ottobre 11, 2025
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Nella nota presentata al tavolo del partenariato socioeconomico, Legambiente oltre ad esprimere la propria contrarietà alla rimodulazione da parte della Regione delle spese previste per l’utilizzo delle risorse dello sviluppo territoriale e che nella riprogrammazione saranno destinate per realizzare infrastrutture militari, stigmatizza, inoltre, il linguaggio utilizzato che non fa chiarezza sulla reale destinazione dei fondi programmati.
Leggi tutto»08.10.2025 – Ponte sullo Stretto di Messina. Greenpeace, Legambiente, Lipu e WWF presentano un nuovo reclamo all’Unione Europea e chiedono al CIPESS il ritiro in autotutela della delibera che sbloccherebbe l’opera
- data Ottobre 08, 2025
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
07.10.2025 – Rapporto Ecomafia 2025. I numeri della Sicilia
- data Ottobre 07, 2025
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
“Impressionante, è questo l’aggettivo che viene utilizzato nella premessa del rapporto ecomafia 2025 per descrivere i numeri e le storie della criminalità ambientale. Ed in particolare per descrivere l’incremento in doppia cifra che registriamo, per il secondo anno consecutivo, dei reati ambientali che sono stati accertati dal lavoro straordinario svolto dalle forze dell’ordine e dalle Capitanerie di Porto impegnate in questa lotta per la legalità e per preservare l’ambiente dai ladri di futuro”. Tommaso Castronovo, presidente di Legambiente Sicilia ha introdotto oggi a Palermo la presentazione dal nuovo rapporto di Legambiente “Ecomafia 2025. I numeri e le storie delle illegalità ambientali in Italia” (Edizioni Ambiente)
Leggi tutto»





Cultura Crea – Invitalia
Commenti recenti