17.07.2025 – 39esima edizione di Goletta Verde, la storica campagna estiva di Legambiente che solca i mari in difesa delle acque e delle coste. Blitz di Goletta Verde a terra e a mare di fronte al SIN di Priolo con lo striscione “Nel Nome del Popolo Inquinato – Bonifica subito!” per denunciare le bonifiche mai completate nelle aree del SIN di Priolo e la cattiva gestione del depuratore IAS e chiedere Ecogiustizia subito
- data Luglio 17, 2025
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
17.07.2025 – Blitz NO PONTE a Capo Peloro al passaggio della Goletta Verde
- data Luglio 17, 2025
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Volontarie e volontari di Legambiente hanno dato vita ad un blitz, ieri sera, sulla spiaggia libera di Capo Peloro per ribadire il NO al ponte sullo stretto di Messina.
Leggi tutto»15.07.2025 – Giù le mani della costa: blitz degli attivisti di Legambiente e del comitato pro spiagge pubbliche sulla scogliera lavica di Giardini Naxos
- data Luglio 15, 2025
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
In occasione dell’arrivo in Sicilia, il prossimo 17 luglio, della Goletta Verde, la storica imbarcazione di Legambiente che ogni anno monitora lo stato di salute dei nostri mari e delle coste, questo pomeriggio gli attivisti di Legambiente, insieme al Comitato Pro Spiagge Pubbliche, hanno effettuato un’azione simbolica sulla scogliera lavica situata lungo il tratto costiero tra Capo Schisò e Recanati, nel territorio di Giardini Naxos.
Leggi tutto»12.07.2025 – Legambiente dopo il Consiglio Comunale aperto a Porto Empedocle: non ci sono più dubbi, sulla spiaggia di Porto Empedocle, in nome dell’emergenza idrica, ancora inaccettabili errori, scandali, sperpero di fondi pubblici
- data Luglio 15, 2025
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Legambiente interviene, ancora una volta, sulle modalità individuate dalla Cabina di regia regionale, per far fronte alla crisi idrica, cioè destinare diverse decine di milioni di euro alla realizzazione di dissalatori.
Leggi tutto»09.07.2025 – Il Tar Catania accoglie il ricorso di Legambiente contro il permesso di costruire rilasciato dal Comune per il “recupero funzionale” dei ruderi militari di Punta della Mola e la loro trasformazione in abitazioni. Adesso si istituisca la riserva in conformità, scongiurando ogni possibilità di cementificazione della “Pillirina”
- data Luglio 10, 2025
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Con la sentenza pubblicata oggi dal Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia – Sezione di Catania (Sezione IV), è stato accolto il ricorso presentato da Legambiente Sicilia contro il permesso di costruire rilasciato dal Comune di Siracusa alla società Elemata Maddalena S.r.l., relativo a lavori di “riqualificazione nell’area costiera di Punta della Mola”, da realizzare mediante “restauro e consolidamento” dei ruderi della batteria militare “Emanuele Russo”. Il Comune di Siracusa aveva infatti assentito l’edificazione di abitazioni private poste a pochissimi metri dal mare, consentendo la trasformazione di fabbricati che non hanno mai avuto destinazione abitativa.
Leggi tutto»09.07.2025 – Incendio nei terreni confiscati alla mafia gestiti dalla cooperativa Beppe Montana Libera Terra. Legambiente: alzare il livello di impegno delle istituzioni per contrastare i criminali e mafiosi che utilizzano gli incendi per esercitare il controllo del territorio
- data Luglio 10, 2025
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Gli incendi di questi giorni non stanno risparmiando nulla e nessuno, a causa, ancora una volta, dell’assenza di un efficace controllo e di una gestione del territorio a fini di prevenzione, unita alla scarsità di mezzi e di personale per intervenire tempestivamente nelle operazioni di spegnimento.
Leggi tutto»27.06.2025 – Mondello, la tartaruga Caretta caretta torna a nidificare: Legambiente Palermo e WWF Sicilia Nord Occidentale uniscono le forze per proteggere i nidi sulla costa palermitana
- data Giugno 27, 2025
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Un nuovo nido di Caretta caretta è stato scoperto nella notte tra il 26 e il 27 giugno sulla spiaggia di Mondello, uno degli arenili più frequentati del capoluogo siciliano. La segnalazione è arrivata alla Capitaneria di Porto e subito girata al WWF Sicilia Nord Occidentale, che è intervenuto tempestivamente nella notte, grazie alla rete di sorveglianza attiva sul territorio.
Leggi tutto»26.06.2025 – Al primo Forum Acqua Sicilia la gestione della risorsa nell’isola di fronte alla sfida climatica: “La Sicilia, hotspot climatico del Mediterraneo, affronta una crisi idrica sempre più intensa. Al Forum organizzato da Legambiente Sicilia è stata presentata anche l’attività di monitoraggio condotta su quattro laghi regionali, nell’ambito della prima tappa della campagna nazionale Goletta dei Laghi
- data Giugno 26, 2025
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
25.06.2025 – Nasce il Premio di Laurea “Ing. Ignazio Conti”: una borsa di studio per onorare l’impegno ambientale e professionale di una figura storica dell’area iblea
- data Giugno 25, 2025
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
La famiglia dell’ingegnere Ignazio Conti, in collaborazione con Legambiente Scicli ‘Kiafura’, ha istituito un premio di laurea a lui intitolato, destinato a giovani neolaureati in Ingegneria o Architettura. Il riconoscimento reso disponibile dalla famiglia Conti, dell’importo di 1.000 euro, intende valorizzare tesi che sappiano integrare progettazione architettonica, sostenibilità ambientale e attenzione al territorio, con uno sguardo privilegiato al paesaggio e al tessuto sociale dell’area iblea.
Leggi tutto»12.06.2025 – Distruzione di dune e habitat naturali protetti a Triscina all’interno della Zona Speciale di Conservazione ITA 010011. Legambiente presenta esposto e chiede l’immediata sospensione dei lavori ed una variante sostanziale al progetto per proteggere le dune, e chiede che vengano allacciate alla rete fognaria solo le case in regola
- data Giugno 13, 2025
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Con esposto inviato ai responsabili del Commissario Unico per la Depurazione, alla Commissione Europea, alle Autorità preposte alla tutela ambientale e paesaggistica nonché alla Procura della Repubblica di Marsala, al Centro Anticrimine Natura di Palermo dei Carabinieri Tutela Forestale, alla Capitaneria di Porto di Mazara del Vallo ed al Corpo Forestale Regionale, Legambiente Sicilia ha chiesto l’immediata sospensione dei lavori di realizzazione del sistema fognario per acque nere a servizio della frazione di Triscina, per la parte che sta comportando la devastazione della Zona Speciale di Conservazione ITA 010011 “Sistema dunale Capo Granitola, Porto Palo e Foce del Belice”.
Leggi tutto»





Cultura Crea – Invitalia
Commenti recenti