04.12.2024 – Protesta contro l’arrivo del circo con animali selvatici nella città di Palermo. Lettera aperta al Sindaco
- data Dicembre 04, 2024
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Egregio Sindaco Roberto Lagalla,
Legambiente Palermo desidera esprimere la propria ferma opposizione all’arrivo nella nostra città del circo Orfei, noto per lo sfruttamento di animali selvatici nelle sue esibizioni.
Leggi tutto»21.11.2024 – Legambiente: impugneremo il decreto di approvazione del piano Rifiuti. Si continua a dare priorità alle discariche e agli inceneritori anziché favorire la riduzione e la prevenzione della produzione dei rifiuti, il riutilizzo e il riciclaggio per limitare l’impatto sull’ambiente
- data Novembre 21, 2024
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
“Ribadiamo le nostre preoccupazioni sulle priorità e sugli strumenti previsti da questo piano che ci allontano da agli obiettivi dell’economia circolare, della decarbonizzazione e della riduzione delle emissioni climalteranti al 2030. Si continua, infatti, a ribaltare l’ordine di priorità previsto dalla gerarchia di gestione dei rifiuti, privilegiando oggi e nei prossimi anni le operazioni di smaltimento in discarica e, in futuro, lo smaltimento in inceneritori di rifiuti potenzialmente riciclabili anziché favorire la riduzione e la prevenzione della produzione dei rifiuti, il riutilizzo e il riciclaggio al fine di ridurre l’impatto sull’ambiente.
Leggi tutto»15.11.2024 – Processo “Montagna fantasma”. Legambiente Sicilia: dopo le condanne chiediamo ecogiustizia con la disposizione di ripristino dei luoghi a carico degli imputati
- data Novembre 15, 2024
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Legambiente Sicilia esprime soddisfazione per le 15 condanne nel processo “Montagna fantasma”, con al centro il traffico illecito di rifiuti edili, con il coinvolgimento di imprenditori di Messina.
Leggi tutto»10.11.2024 – A Palermo l’urlo per il clima
- data Novembre 10, 2024
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Anche Palermo ha urlato per il clima. Nel corso della seconda giornata dell’assemblea giovanile di Legambiente Sicilia, lo Youth Climate Meeting Sicilia, a piazza Verdi volontarie e volontari hanno dato vita ad un’azione in vista della Cop29 e per chiedere giustizia climatica.
“Oggi, alla vigilia vigilia della conferenza di Baku, – dichiara Vanessa Rosano, direttrice di Legambiente Sicilia – manifestiamo l’urgenza di attuare politiche climatiche serie. Non c’è più tempo per false soluzioni: energie rinnovabili, nuove aree naturali protette e azioni di adattamento ai cambiamenti climatici sono più che mai urgenti”
“Il sindacato studentesco UDU Palermo – dichiara Adriana Inzerillo, UDU Palermo – rinnova il suo impegno verso la sostenibilità ambientale con una serie di iniziative che coinvolgono la comunità studentesca. Siamo convinti che il cambiamento climatico non sia solo una questione ambientale, ma una battaglia di giustizia sociale e intergenerazionale. Partecipare, infatti, ad eventi come clean up e manifestazioni è fondamentale per educare alla sostenibilità ambientale”
foto e video https://we.tl/t-LCmZjaBjwf
I numeri della crisi climatica: Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità ogni anno, a livello globale, il costo di vite umane dovuto alla crisi climatica ha raggiunto la tragica cifra di 489.000 decessi, colpendo soprattutto l’Europa con 175.000 morti l’anno, a cui si aggiungono i crescenti costi economici causati dagli eventi meteorologici estremi dovuti ai cambiamenti climatici. Secondo l’Agenzia europea dell’ambiente (AEA), dal 1980 ad oggi, ammontano ad almeno 650 miliardi di euro, di cui ben 111 miliardi per l’Italia. Senza un drastico cambio di passo, l’Agenzia europea per l’ambiente (AEA) prevede che entro la fine di questo secolo “centinaia di migliaia di persone potrebbero morire a causa delle ondate di calore ed i danni economici dovuti solo alle inondazioni potrebbero superare i mille miliardi di euro l’anno”.
09.11.2024 – Celebrazioni dell’ente parco delle Madonie: c’è poco da festeggiare a fronte dell’avvio dei lavori su Monte Mufara, dell’assenza del piano territoriale e di una governance inadeguata. Urge riforma degli enti Parco
- data Novembre 09, 2024
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
A fronte degli eventi promossi in questi giorni dall’ente parco delle Madonie sulla ricorrenza dei 35 anni dall’istituzione dell’area protetta, per le Associazioni ambientaliste CAI, LEGAMBIENTE, LIPU e WWF – Delegazioni siciliane, c’è poco da festeggiare visto anche che tra i protagonisti vi sono quanti a vario titolo hanno contribuito all’inizio dei lavori dell’osservatorio astronomico su Monte Mufara, firmando atti per l’approvazione del progetto o non intervenendo per garantire la tutela della zona A di protezione integrale delle Madonie.
Leggi tutto»23.10.2024 – Ddl urbanistica. “Siamo profondamente sconcertati dall’ipocrisia con cui questa classe politica, invece di promuovere azioni concrete di tutela e riqualificazione, continua, con ogni nuova legge urbanistica, a trattare il governo del territorio come un’opportunità per favorire la cementificazione di nuove aree e per sanare piccoli e grandi abusi”. Dichiarazione di Tommaso Castronovo, presidente di Legambiente Sicilia
- data Ottobre 23, 2024
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
“Gli eventi calamitosi, non solo di questi giorni, dovrebbero ormai aver reso chiaro quali siano gli interventi di adattamento e mitigazione necessari per limitare il rischio idrogeologico e idraulico. Eppure, si continua a mantenere ambiguità sul consumo di suolo che, invece, deve essere al contrario azzerato, e a prestare il fianco a palazzinari e abusivi”. Lo dichiara Tommaso Castronovo, presidente di Legambiente Sicilia, che continua: “Se si vuole davvero che la riforma urbanistica porti a un “ordinato sviluppo del territorio” — obiettivo generale della pianificazione — è indispensabile puntare su tre scelte fondamentali
Leggi tutto»19.10.2024 – Legambiente Sicilia. Gli eventi climatici sempre più estremi e frequenti, dalla siccità di questi mesi alle violenti precipitazioni di queste ore, impongono l’urgenza di agire, oltre che con misure di adattamento necessarie per ridurre la vulnerabilità dei suoli agricoli e urbani, anche con serie ed efficaci politiche di mitigazione che ci consentano di liberarci rapidamente dalle fonti fossili, responsabili delle emissioni di gas climalteranti in atmosfera
- data Ottobre 19, 2024
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
La situazione della Sicilia a seguito del maltempo: allagamenti praticamente ovunque, a Catania, esondazione dell’Imera a Licata, del Dittaino a valle di Enna. Enna alta isolata a causa di una grossa frana che ha bloccato la via Pergusa in pieno centro cittadino per fortuna senza vittime nonostante l’ora ed il luogo del distacco. Allagamenti anche nell’area iblea.
Leggi tutto»16.10.2024 – Osservatorio astronomico su Monte Mufara: l’impegno continua. Diffida agli enti competenti a bloccare i lavori per la presenza del vincolo di inedificabilità assoluta. Dopo l’ordinanza del Tar, l’opera non rientra nelle deroghe introdotte dal Decreto legge n. 104/2023
- data Ottobre 16, 2024
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Le Associazioni Ambientaliste CLUB ALPINO ITALIANO, LEGAMBIENTE, LIPU e WWF – Delegazioni della Sicilia, in data 15 ottobre 2024 hanno notificato agli enti competenti ed in particolare alla Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Palermo, all’Ente Parco delle Madonie, al Comune di Petralia Sottana, al Genio Civile di Palermo ed all’Assessorato Regionale Territorio e Ambiente una DIFFIDA a sospendere i lavori per la realizzazione dell’Osservatorio astronomico su Monte Mufara, ripresi da qualche giorno.
Leggi tutto»12.10.2024 – Con la proroga di altri quattro anni di concessione per la Vega Alfa, la piattaforma di estrazione del petrolio situata a largo delle coste iblee, prosegue indisturbata la strategia fossile in Sicilia. Mentre i giovani dei Friday for Future ci ricordano che così stiamo negando il futuro alle nuove generazioni
- data Ottobre 12, 2024
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
“Ai tanti giovani che sono scesi in piazza, anche in Sicilia, per scioperare per la giustizia climatica e sociale, il governo nazionale e regionale stanno regalando loro un futuro fossile – dichiara Tommaso Castronovo presidente di Legambiente Sicilia -. Mentre il governo nazionale vara il decreto-legge Ambiente dove in barba al nome vengono avviate semplificazioni per avvantaggiare esclusivamente gas e nucleare, la Sicilia riprende la strada del gas e del petrolio con i nuovi pozzi Argo e Cassiopea di fronte a Licata e con la proroga alla piattaforma Vega Alfa di fronte alle coste Iblee.
Leggi tutto»09.10.2024 – Gli enti parco in Sicilia vanno urgentemente riformati: basta commissari, nomina di presidenti e direttori effettivi, adeguamento alla legge quadro nazionale, costituzione delle comunità del parco, approvazione dei piani territoriali
- data Ottobre 09, 2024
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Le Associazioni Ambientaliste CAI, LEGAMBIENTE, LIPU e WWF – Delegazioni siciliane, con un articolato documento inviate alle Autorità regionali, denunciano il grave stato in cui versano gli enti parco regionali che oggi sono al minimo storico di capacità di azione e di credibilità, a causa del grave deficit di partecipazione, rappresentatività, progettualità e competenza, con gestioni commissariali che si prolungano oltremodo e direzioni a tempo, con piante organiche sguarnite e mancanza di adeguate professionalità, con ruoli sovrapposti di controllati/controllori incompatibili tra loro e più incarichi ricoperti dalle medesime persone.
Leggi tutto»
Commenti recenti