14.01.2013 – Caccia in Sicilia: il Consiglio di Giustizia Amministrativa accoglie il ricorso degli ambientalisti ed ordina alla regione l’emanazione del piano regionale faunistico venatorio
- data Gennaio 14, 2013
- autore ufficiostampa
- In Territorio
0
Legambiente Sicilia esprime soddisfazione per il recente pronunciamento del Consiglio di Giustizia Amministrativa in materia di caccia e protezione della fauna in Sicilia.
Leggi tutto»11.01.2013 – Muos di Niscemi. Grave provocazione l’uso della forza contro manifestanti pacifici. Inaccettabili i ritardi del Governo regionale nella revoca delle autorizzazioni. Esposto all’Unione Europea.
- data Gennaio 11, 2013
- autore ufficiostampa
- In Territorio
0
Legambiente Sicilia denuncia come grave ed inaccettabile provocazione l’uso della forza nei confronti dei presidi pacifici anti MUOS, peraltro a soli pochi giorni dal voto unanime del Parlamento Siciliano contro la costruzione delle mega antenne di comunicazione dell’ U.S. Navy all’interno della riserva naturale della Sughereta di Niscemi e per un’immediata revoca delle autorizzazioni rilasciate nel 2011 dal precedente Governo Lombardo.
Leggi tutto»11.01.2013 – Legambiente Sicilia dice NO alle trivelle nella Valle del Belice.
- data Gennaio 11, 2013
- autore ufficiostampa
- In Ambiente, Territorio
0
“Diciamo no con forza alle trivelle nella Valle del Belice.
Leggi tutto»09.01.2013 – Nomine nei parchi in Sicilia: continua la lottizzazione. Azzerare le nomine e fissare procedure di selezione ad evidenza pubblica per rispettare criteri di trasparenza e competenza
- data Gennaio 09, 2013
- autore ufficiostampa
- In Ambiente, Territorio
0
La legge regionale sulle aree naturali protette stabilisce che i presidenti dei parchi vengano nominati dal Presidente della Regione, su proposta dell’Assessore Regionale al Territorio e Ambiente, scegliendoli “tra persone che si siano particolarmente distinte nella salvaguardia dell’ambiente”.
Per Legambiente la recente nomina del Presidente del Parco dell’Etna sembra sfuggire con tutta evidenza a tale requisito, e si colloca in un contesto di scelte operate “parco per parco” con criteri sempre diversi, senza una visione di sistema e con logiche di lottizzazione politica che non rispettano l’interesse pubblico generale.
17.12.2012 – Pendolaria 2012: la velocità del MUOS e la lentezza dei treni. L’ennesimo paradosso siciliano che lascia i ponti crollati, i treni che si chiamano “littorine” e viaggiano a 30 km/h mentre in fretta si costruisce uno strumento di morte con migliaia di miliardi di dollari
- data Dicembre 17, 2012
- autore ufficiostampa
- In Territorio
0
L’8 maggio del 2011, alle 10.30 circa un ponte della linea ferrata Caltagirone – Niscemi cedeva crollando sulla S.P. 39 che collega la città di Caltagirone con Niscemi. Con un solo colpo si interrompono due arterie di collegamento fra le due città. Da allora tutto sembra essersi congelato con l’istantanea che fissa il crollo e tutto rimane incastrato nell’immagine di un fotogramma.
Leggi tutto»14.12.2012 – I dati epidemiologici dell’area Augusta/Priolo/Melilli
- data Dicembre 14, 2012
- autore ufficiostampa
- In Territorio
0
Nei giorni scorsi è si è svolta ad Augusta una conferenza organizzata da Legambiente nel corso della quale sono stati illustrati, con rigore e schiettezza, i dati epidemiologici che riguardano l’area Augusta / Priolo / Melilli.
Leggi tutto»03.12.2012 – Dissesto idrogeologico, il bilancio di Legambiente. Leggi il dossier in allegato.
- data Dicembre 03, 2012
- autore ufficiostampa
- In Ambiente, Territorio
0
Per riparare i danni del maltempo spendiamo un milione di euro al giorno. Solo nell’ultimo triennio – dalla colata di fango in provincia di Messina a inizio ottobre 2009 – lo Stato ha stanziato, infatti, più di un miliardo di euro per le emergenze causate da eventi calamitosi di natura idrogeologica in tredici Regioni.
Leggi tutto»LIFE11 + NAT/IT/000093 “Pelagic Birds”
- data Novembre 09, 2012
- autore UFFICIO STAMPA
- In Territorio
0
L’isola di Linosa (Agrigento, Canale di Sicilia) ospita la maggiore colonia europea (seconda a livello globale) della Berta maggiore mediterranea (Calonectris diomedea), endemica del Mediterraneo e stimata in circa 10.000 coppie, ed è minacciata dalla predazione di uova ad opera del ratto nero.
Linosa svolge un ruolo strategico quale area di sosta di migliaia di uccelli migratori durante l’attraversamento del Mediterraneo. Il recupero di energie da parte di questi uccelli è possibile solo se nell’isola si mantiene la presenza di ambienti naturali e seminaturali diversificati e ricchi di specie.
07.09.2012 – Piano paesistico di Siracusa. Il Consiglio di Giustizia amministrativa ha respinto il ricorso del Comune di Sortino
- data Settembre 07, 2012
- autore ufficiostampa
- In Ambiente, Territorio
0
Il Consiglio di Giustizia amministrativa ha respinto il ricorso del Comune di Sortino. Nelle motivazioni, il Cga sostiene che il piano paesistico non va sottoposto a valutazioni ambientali (motivo utilizzato per caducare piani di salvaguardia) e la prevalenza del piano su tutti gli interessi di altra natura.
Leggi tutto»01.07.2012 – Legambiente Sicilia esprime solidarietà ai lavoratori Servirail di Messina e contesta la politica dei trasporti di Trenitalia e Governo
- data Luglio 02, 2012
- autore ufficiostampa
- In Territorio
0
La Direzione di Legambiente Sicilia esprime solidarietà ai lavoratori Servirail di Messina, che hanno perso il lavoro a causa della soppressione dei treni a lunga percorrenza da e per la Sicilia, e contesta la politica dei trasporti portata avanti da Trenitalia e dal Governo che tende a vanificare il diritto dei Siciliani a un sistema di trasporti su ferro capace di garantire la continuità territoriale su tutto il Paese.
Leggi tutto»
Commenti recenti