19.02.2013 – Settimana della cultura. Lettera all’assessore Zichichi
- data Febbraio 19, 2013
- autore ufficiostampa
- In Beni culturali
0
Illustre Professore,
abbiamo purtroppo appreso da più fonti che il Ministero per i Beni e le Attività culturali ha deciso di non organizzare quest’anno la tradizionale Settimana della Culturale, che da tre lustri si svolge nel mese di aprile. È un pessimo segnale, di cui la cultura non aveva certamente bisogno e che fa perdere una straordinaria occasione di conoscenza e fruizione del nostro meraviglioso patrimonio culturale.
Noi siamo la Sicilia, dove è conservata la parte rilevante dei Beni culturali del nostro Paese e dove l’Amministrazione regionale ha maggiore responsabilità, avendo la potestà esclusiva nella sua gestione: per queste semplici ragioni non possiamo starcene con le mani in mano!
Le chiedo, quindi, di farsi promotore, nel vuoto lasciato dal Ministero, dell’organizzazione della Settimana della Cultura in tutta la nostra isola, realizzando iniziative per valorizzare tutti i nostri tesori culturali e facendo, altresì, appello a istituzioni culturali, enti locali, associazioni di volontariato, per costruire insieme, in modo partecipato e concreto, un calendario ricco di appuntamenti ed eventi.
Illustre Professore, non perdiamo questa opportunità, troviamo tutti i mezzi possibili per opporci a questa deriva di ignoranza e degrado culturale. Noi, come Legambiente, Le diamo fin da subito la nostra piena disponibilità a collaborare e a contribuire per far emergere dalla Sicilia un forte segnale di impegno, difendendo la bellezza e il valore del nostro meraviglioso patrimonio culturale.
Legambiente Sicilia
16.02.2013 – Un ddl e tante iniziative per salvare la “bellezza” dell’Italia
- data Febbraio 16, 2013
- autore ufficiostampa
- In Ambiente, Beni culturali
0
Nonostante la presenza di Berlusconi a Palermo, l’iniziativa di Legambiente Sicilia a Palazzo Reale, per illustrare idee e proposte per salvare la bellezza nel nostro Paese, impedendo nuove cementificazione, perseguendo gli abusi, difendendo il patrimonio storico-artistico, ha riscosso molto successo.
Leggi tutto»15.02.2013 – La bellezza salverà il mondo. Domani, sabato 16 febbraio, la presentazione del ddl a Palermo
- data Febbraio 15, 2013
- autore ufficiostampa
- In Ambiente, Beni culturali
1
“Per una singolare e curiosa coincidenza sabato mattina, a Palermo, a debita distanza, si confronteranno due idee di Italia diverse, contrapposte, antitetiche: Berlusconi sarà al Politeama, con il suo carico di promesse, fatto di deroghe, sanatorie e condoni. Noi saremo a Palazzo Reale per illustrare le nostre idee e proposte per salvare la bellezza nel nostro Paese: impedendo nuove cementificazione, perseguendo gli abusi, difendendo il patrimonio storico-artistico.
Sulle “presenze”, sabato, vincerà lui, d’altronde la nostra è solo una conferenza stampa, ma per i valori e la speranza per il futuro vinciamo noi, perchè la bellezza salverà il mondo”.
14.02.2013 – Pesca al novellame: il governo Crocetta non ritira il decreto. Zanna: “un vergognoso invito all’illegalita’. Ora impugneremo il provvedimento al Tar”
- data Febbraio 15, 2013
- autore ufficiostampa
- In Ambiente
0
“Complimenti davvero a chi dice che vuole per la Sicilia il totale rispetto della legalità!”. Gianfranco Zanna – direttore regionale di Legambiente Sicilia – sottolinea che: “Non ritirare il decreto sulla pesca del novellame é chiaramente più che un invito ai pescatori a compiere atti illegali, andando sicuramente incontro a multe e sequestri. Chi pagherà questo ulteriore danno economico?
Leggi tutto»13.02.2013 – Pesca al novellame. Il Ministero delle Politiche agricole ha chiesto all’Assessorato regionale alle risorse agricole e alimentari di ritirare il decreto
- data Febbraio 15, 2013
- autore ufficiostampa
- In Ambiente
0
“E alla fine è arrivato lo schiaffo ai paladini della legalità. Con una precisa disposizione – comunica Gianfranco Zanna, direttore regionale di Legambiente Sicilia – il Ministero delle politiche agricole ha chiesto all’Assessorato regionale alle risorse agricole e alimentari di ritirare il decreto che ha aperto la pesca al novellame perché “palesemente viziato da illegittimità per contrasto con le disposizioni europee”.
Leggi tutto»
Commenti recenti