EcoForum provinciale Catania sui rifiuti e l’economia circolare 12.3.2021
- data Marzo 10, 2021
- autore UFFICIO STAMPA
- In COMUNICATI STAMPA, Rifiuti, Senza categoria
0
Primo appuntamento della 3^ edizione di Sicilia Munnizza Free Venerdi 12 Marzo dalle 9.30. Si inizia da Catania con l’EcoForum provinciale, insieme ad esperti e ai soggetti responsabili, pubblici e privati, della gestione del ciclo dei rifiuti della provincia. Sarà un confronto sui progetti buoni che servono, e anche quelli cattivi che non servono, per raggiungere gli obiettivi sfidanti dell’economia circolare.
L’EcoForum provinciale sarà trasmesso in diretta streaming sui canali social di Sicilia Munnizza Free e Legambiente Sicilia, dall’Ecostazione- Centro di riuso di Caltagirone.
Nella prima sessione, confronto con esperti e realtà industriali, pubbliche e private, sul nuovo modello industriale per l’economia circolare. La seconda sessione sarà dedicata alle criticità nella gestione del ciclo dei rifiuti e le buone pratiche dell’economia circolare nella provincia di Catania. Nella terza sessione saranno affrontate, con i responsabili locali e regionali, le strategie e le prospettive dell’economia circolare.
Programma Ecoforum Provinciale Catania 12.3.2021
Sicilia Munnizza Free è patrocinato dal Dipartimento Regionale dei Rifiuti –Assessorato Regionale Energia e servizi di pubblica utilità -Regione Sicilia e dall’Anci Sicilia
Il progetto è sostenuto da: CONAI, ASJA, LVS GROUP, AGESP, SARCO, A2A, SEAP e NOVAMONT, Kalat IMPIANTI
10 marzo 2021
Ufficio stampa Teresa Campagna 338 2116468
12.06.2020 – “Rinuncio al prestito e firmo anche io l’appello. Faremo la mostra al Mart con un’altra opera”. Il progetto è riferito al “Seppellimento di Santa Lucia”, opera di Caravaggio conservata a Siracusa. Gianfranco Zanna, presidente di Legambiente Sicilia: “Spero che sia un’altra provocazione di Sgarbi”
- data Giugno 12, 2020
- autore ufficiostampa
- In Senza categoria
0
“Sarebbe un delitto perdere questa opportunità. Risorse economiche, progetti, analisi, studi, verifiche, ricollocazione, rilancio della borgata di Santa Lucia, tutto cancellato da una polemica ottusa, inutile, sterile e controproducente.
Leggi tutto»9.05.2020 – Webinar formativi: “La corretta applicazione della gestione del ciclo dei rifiuti per uscire dall’emergenza”
- data Maggio 09, 2020
- autore UFFICIO STAMPA
- In Senza categoria
0
Sicilia Munnizza Free: Webinar formativi “La corretta applicazione della gestione del ciclo dei rifiuti per uscire dall’emergenza“.
Dal 12 maggio riprenderanno i seminari formativi già programmati prima del lockdown e gioco forza sospesi. Tenendo conto delle restrizioni ancora in vigore abbiamo rimodulato i workshop, inizialmente previsti in sala, in singoli webinar di 1h e 30′.
I webinar si svolgeranno a maggio e giugno e potranno essere seguiti, gratuitamente, sulla piattaforma Gotowebinar, previa iscrizione sul sito di Anci Sicilia http://www.anci.sicilia.it/iscrizioni .
Qui il calendario dei webinar di maggio
Nei webinar proposti, rivolti ad amministratori locali, dirigenti e funzionari degli uffici tecnici e tributi, operatori del settore, saranno approfonditi: il modello di gestione integrata del servizio di raccolta differenziata e le modalità di controllo dello stesso, il passaggio alla tariffa puntuale con la modifica del sistema di calcolo e riscossione dei tributi, il ruolo dei consorzi di filiera del recupero e del riciclo e le opportunità per i comuni, la pianificazione e la gestione dell’impiantistica d’ambito, la comunicazione ai cittadini.
Secondo l’attuale apparato normativo europeo, il recupero di materia è ormai l’unica strategia accettata in sede continentale per la gestione rifiuti. Bisogna ridurne la produzione, ma per quelli prodotti bisogna evitare al massimo tanto l’abbancamento in discarica quanto la distruzione di materia tramite incenerimento.
Tutte le esperienze maturate negli ultimi tre decenni, tanto in Italia quanto nel resto d’Europa, ci indicano univocamente come sistema più efficace per avviare al recupero la maggiore quantità di materia proveniente dai rifiuti urbani la raccolta differenziata domiciliare.
In Sicilia il sistema sconta dei problemi che sinora hanno impedito alla regione di raggiungere i limiti minimi di legge:
- l’enorme ritardo accumulato dalle tre aree metropolitane nell’avvio di una vera raccolta domiciliare;
- la scarsa qualità della raccolta differenziata, anche in molti territori in cui le quantità hanno raggiunto e superato i limiti imposti dalla legge;
- l’assenza di una impiantistica d’ambito capace di ridurre notevolmente i costi per l’avvio al riciclo della materia.
Considerata la centralità dei comuni nell’attuale sistema di gestione dei rifiuti in Sicilia, Legambiente e ANCI Sicilia hanno ritenuto particolarmente importante organizzare delle giornate di formazione per fornire a tutti i soggetti che hanno un ruolo attivo nel sistema, amministratori, tecnici comunali, aziende di gestione del servizio di raccolta, i contenuti necessari per mettersi alle spalle al più presto l’attuale situazione di difficoltà.
Grazie al contributo di alcune tra le migliori esperienze e competenze maturate in questi anni, con queste giornate di formazione ci si pone l’obiettivo di affrontare in dettaglio tutte le questioni sottese ai tre macro problemi sopra elencati, per avviarli a soluzione.
Solo con il contributo e la fattiva collaborazione di tutti anche in Sicilia si potranno raggiungere i livelli di efficacia, efficienza e economicità prescritti dal codice dell’ambiente quali condizioni per garantire un minore impatto sull’ambiente e minori costi per i nostri cittadini.
“Non vogliamo ritornare alla normalità, perché la normalità era il problema”
Modalità d’ iscrizione
La partecipazione ai webinar è gratuita.
L richiesta di iscrizione ai webinar dovrà avvenire esclusivamente previa registrazione al sito http://www.anci.sicilia.it/iscrizioni, compilando il relativo form.
Agli iscritti sarà inviato il collegamento alla piattaforma GoToWebinar
Workshop formativi: La corretta applicazione della gestione del ciclo dei rifiuti per uscire dall’emergenza
- data Febbraio 18, 2020
- autore UFFICIO STAMPA
- In Senza categoria
0
🔴 Attenzione: Nostro malgrado siamo costretti a rinviare i workshop formativi del 26 e 27 febbraio ( 1° ciclo) stante l’indisponibilità di alcuni relatori a partecipare in ragione delle misure precauzionali adottate dalle regioni a rischio di contagio. Appena possibile vi comunicheremo le nuove date.
Al momento rimangono confermate le date del 2° e 3° ciclo.
La corretta applicazione della gestione del ciclo dei rifiuti per uscire dall’emergenza
Palermo e Catania
1° ciclo 2° ciclo 3° ciclo
26 – 27 febbraio 2020 10 – 11 marzo 2020 25 – 26 marzo 2020
Secondo l’attuale apparato normativo europeo, il recupero di materia è ormai l’unica strategia accettata in sede continentale per la gestione rifiuti. Bisogna ridurne la produzione, ma per quelli prodotti bisogna evitare al massimo tanto l’abbancamento in discarica quanto la distruzione di materia tramite incenerimento.
Tutte le esperienze maturate negli ultimi tre decenni, tanto in Italia quanto nel resto d’Europa, ci indicano univocamente come sistema più efficace per avviare al recupero la maggiore quantità di materia proveniente dai rifiuti urbani la raccolta differenziata domiciliare.
In Sicilia il sistema sconta dei problemi che sinora hanno impedito alla regione di raggiungere i limiti minimi di legge:
- l’enorme ritardo accumulato dalle tre aree metropolitane nell’avvio di una vera raccolta domiciliare;
- la scarsa qualità della raccolta differenziata, anche in molti territori in cui le quantità hanno raggiunto e superato i limiti imposti dalla legge;
- l’assenza di una impiantistica d’ambito capace di ridurre notevolmente i costi per l’avvio al riciclo della materia.
Considerata la centralità dei comuni nell’attuale sistema di gestione dei rifiuti in Sicilia, Legambiente e ANCI Sicilia hanno ritenuto particolarmente importante organizzare delle giornate di formazione per fornire a tutti i soggetti che hanno un ruolo attivo nel sistema, amministratori, tecnici comunali, aziende di gestione del servizio di raccolta, i contenuti necessari per mettersi alle spalle al più presto l’attuale situazione di difficoltà.
Grazie al contributo di alcune tra le migliori esperienze e competenze maturate in questi anni, con queste giornate di formazione ci si pone l’obiettivo di affrontare in dettaglio tutte le questioni sottese ai tre macro problemi sopra elencati, per avviarli a soluzione.
Nei tre cicli proposti, rivolti ad amministratori locali, dirigenti e funzionari degli uffici tecnici e tributi, operatori del settore, quindi saranno approfonditi: il modello di gestione integrata del servizio di raccolta differenziata e le modalità di controllo dello stesso, il passaggio alla tariffa puntuale con la modifica del sistema di calcolo e riscossione dei tributi, il ruolo dei consorzi di filiera del recupero e del riciclo e le opportunità per i comuni, la comunicazione ai cittadini.
Solo con il contributo e la fattiva collaborazione di tutti anche in Sicilia si potranno raggiungere i livelli di efficacia, efficienza e economicità prescritti dal codice dell’ambiente quali condizioni per garantire un minore impatto sull’ambiente e minori costi per i nostri cittadini.
📌il primo ciclo si svolgerà il 26 e 27 febbraio 2020 riguarderà il modello di gestione integrata del servizio di raccolta differenziata e le modalità di controllo dello stesso
📌Il secondo ciclo si svolgerà il 10 e 11 marzo 2020 riguarderà le modalità di tariffazione del servizio e il passaggio alla tariffa puntuale e il ruolo dei consorzi di filiera del recupero/riciclo e le opportunità per i comuni.
📌Il terzo ciclo si svolgerà il 25 e 26 marzo tratterà le modifiche organizzative nella gestione del servizio imposte dal modello di Raccolta domiciliare differenziata e i piani di comunicazione del servizio.
✅Modalità d’ iscrizione
l’accesso al seminario sarà consentito fino ad esaurimento dei posti disponibili e la richiesta di iscrizione al seminario dovrà avvenire esclusivamente previa registrazione al sito http://www.anci.sicilia.it/iscrizioni, compilando il relativo form.
Scarica il programma del 1° ciclo Workshop formativi_26-27 febbraio 2020 f-1
10.02.2020 – “Basta spot, le case abusive a Triscina vengano abbattute. L’amministrazione comunale dia delle risposte concrete”. Dichiarazione di Gianfranco Zanna, presidente di Legambiente Sicilia
- data Febbraio 10, 2020
- autore ufficiostampa
- In Senza categoria
0
“Riprendono davvero le demolizioni a Triscina o è solo uno spot, per sopire le polemiche dopo le nostre denunce? Qual è il programma di demolizioni per le oltre 50 case ancora da abbattere previste dalle delibere dei commissari? Sono state fatte le comunicazioni agli abusivi che hanno avuto le case abbattute per ottenere da parte loro il pagamento delle spese sostenute? E cosa sta facendo l’Amministrazione comunale per continuare quest’opera di ripristino della legalità? Visto che sono ancora decine e decine le case abusive da abbattere”.
07.02.2020-““Rap: Regione e Comune non continuino a rimbalzarsi le responsabilità tra chi questa situazione l’ha creata e chi deve risolverla.
- data Febbraio 07, 2020
- autore UFFICIO STAMPA
- In Senza categoria
0
“Rap: Regione e Comune non continuino a rimbalzarsi le responsabilità tra chi questa situazione l’ha creata e a chi deve risolverla. La Regione sostenga il costo di trasporto dei rifiuti nelle altre discariche, ma chieda al Comune di realizzare un piano straordinario per estendere la raccolta differenziata in tutta la città entro il 2020. Si ottimizzi il servizio attuale con le risorse umane a disposizione che sono pari a quelli di una città come Milano ma che serve il triplo degli abitanti di Palermo”. Dichiarazione di Tommaso Castronovo, circolo Legambiente Palermo e coordinatore della campagna Sicilia Munnizza Free.
Non possiamo che essere preoccupati per i continui allarmi lanciati sulla situazione economica della RAP che, se confermati, aggraverebbero la già precaria situazione del servizio di raccolta e di spazzamento della città. Ma non vogliamo che, anche questa volta, Regione e Comune continuino a rimbalzarsi le responsabilità tra chi questa situazione l’ha creata e chi deve risolverla. La Regione aveva promesso che avrebbe sostenuto i costi del trasferimento (7,5 milioni di euro) in altre discariche dei rifiuti prodotti dai cittadini palermitani. Lo faccia, senza perdere tempo, ma contestualmente chieda al Comune, come conditio sine qua non, di predisporre e realizzare un piano straordinario per estendere la raccolta differenziata porta a porta in tutta la città entro l’anno. Non è più accettabile che si continui a chiedere soldi alla Regione e a tutti i contribuenti siciliani per gettarli in quel pozzo senza fondo che è la discarica di Bellolampo. Se è necessario, si impegnino invece quei soldi per acquistare mezzi e attrezzi per potenziare la raccolta differenziata in tutta la città. A questo punto non avremo bisogno di altre discariche né a Bellolampo nè altrove, mentre occorrono impianti per il trattamento per l’organico e per il recupero e il riciclo delle materie prime seconde. Leggiamo che il Comune di Palermo si limiterebbe quest’anno a servire con la differenziata solo 250 mila abitanti e che punterebbe ai centri comunali di raccolta. Riteniamo, sulla base delle evidenze locali, che fino a quando ci saranno cassonetti stradali in giro per la città questi servizi funzioneranno poco e male. È necessario ottimizzare il servizio attuale con le risorse umane a disposizione che sono pari a quelli di una città come Milano ma che serve il triplo di abitanti di Palermo e la cui performance superano il 65% di raccolta differenziata”
Caltanissetta: 2° EcoForum Provinciale sui Rifiuti e l’Economia Circolare. Premiati i Comuni e le scuole ricicloni. La denuncia dei Sindaci sugli alti costi di conferimento dell’organico
- data Gennaio 18, 2020
- autore UFFICIO STAMPA
- In Senza categoria
0
Caltanissetta: 2° EcoForum Provinciale sui Rifiuti e l’Economia Circolare
Il paradosso denunciato dai Sindaci della provincia di Caltanissetta sui costi di conferimento dell’organico più alti che portarli in discarica. Premiati 9 comuni su 24 che hanno superato il 65% di raccolta differenziata e le scuole riciclone e dell’economia circolare.
2° EcoForum provinciale sui Rifiuti e l’Economia circolare. Nella provincia di Caltanissetta la raccolta differenziata (R.D.) dei rifiuti ha raggiunto la media del 45,46% (26,83% nel 2016). Il trend di Raccolta Differenziata (R.D.) ha avuto una forte crescita nella SSR CL Nord, dal 10,69% al 46,28% negli ultimi 4 anni, e una flessione nella SSR CL SUD, dal 51,02% al 44,74% negli ultimi tre anni. Il 40% dei Comuni (9 su 22) ha comunque già superato la soglia del 65%, con comuni come Montedoro che ha superato l’80%.
Tuttavia come denunciato dai diversi sindaci presenti ci si scontra con l’insufficiente presenza di impianti pubblici e privati nel territorio capaci di trattare l’organico ( solo un impianto di Compostaggio, da 10.000 Ton/annue presente nella zona industriale di Gela, pari a circa un quinto delle esigenze dell’intera provincia ) che costringe a portare l’umido in altri impianti fuori provincia e con il paradosso che i costi di conferimento dell’umido ai predetti impianti sono più alti (circa 150-180 €/Ton di quelli che comporterebbe il costo di conferimento in discarica(90-120 €/Ton)Ciò, secondo gli stessi, depotenzia tale raccolta selettiva e induce una generale demotivazione.
Per come emerso durante l’EcoForum nessun impianto pubblico (di selezione, trattamento e recupero, TMB, discariche, centri di compostaggio, per recupero del biogas, etc.) è in fase di realizzazione nella SRR CL Nord ed anche la progettazione del centro di compostaggio di contrada Pervolidda (San Cataldo) è al momento ferma, mentre è in fase di ultimazione (Primavera del 2020) un’ulteriore vasca della discarica di contrada Timpazzo (Gela), che avrà una capacità di 700.000 m3.
Per il presidente di Legambiente Caltanissetta Ivo Cigna, la strada imboccata, seppur con tempi eccessivamente lenti e scelte a volte discutilibi, è comunque quella giusta: rifiuti zero ed impianti mille per l’economia circolare. Ciò però richiede scelte e iter progettuali più veloci, una pianificazione regionale (fondata sulle nuove direttive europee di economia circolare) non più procrastinabile, più coraggio e più coerenza da parte dei sindaci e dei cittadini impegnati nel raggiungere sempre più elevate percentuali di raccolta differenziata; coraggio anche nell’accettare la realizzazione di impianti per il trattamento e il riciclo dei rifiuti differenziati nei propri territori che possono portare a concreti benefici nella riduzione della bolletta oltre ad occupazione e sviluppo
Durante l’incontro sono inoltre intervenuti, per raccontare le buone pratiche nel settore della raccolta differenziata dei rifiuti e dell’economia circolare: il Sindaco di Delia Gianfilippo Bancheri, la D.S. dell’I.I.S.S. “Sen. A. Di Rocco” Giuseppina Terranova con il Prof. Referente Giampiero Modaffari.
Ecco i Comuni Ricicloni della provincia di Caltanissetta (che hanno superato il 65% di raccolta differenziata nei primi sette mesi del 2019 – dati DRAR): 79,9% Butera, 79,1% Butera, 74,2% Delia, 73,5% Villalba, 71% Vallelunga, 70,2% Milena, 66,5% Marianopoli, 65,5% Campofranco, 65,3% Resuttano.
Queste le Scuole della Provincia premiate (dal Dirigente della Provincia del settore Scuola Renato Mancuso) per la messa in atto di progetti virtuosi in tema di raccolta differenziata e azioni di decarbonizzazione: I.I.S.S. “Sen. A. Di Rocco”, I.I.S.S. “Carlo Maria Catafa”, I.I.S.S. “S. Mottura”.
Vedi la galleria fotografica https://bit.ly/38jMIWF
Sicilia Munnizza Free è patrocinata dall’Anci Sicilia e dal Dipartimento Acqua e rifiuti della Regione Siciliana
Gold Partner: Conai
Partner Principali: Asja, Snam, Dusty
Partner sostenitori: Agesp. LvsGroup
Partner: A2A energie, Coldiretti Sicilia
Caltanissetta, 18 Gennaio 2020
Ufficio stampa Teresa Campagna
(cell. 338 2116468)
EcoForum provinciale sui Rifiuti e l’Economia Circolare: Nella provincia di Agrigento quasi la metà dei comuni ha raggiunto il 65% di raccolta differenziata
- data Dicembre 13, 2019
- autore UFFICIO STAMPA
- In Senza categoria
0
La provincia di Agrigento è quella che negli ultimi anni si è maggiormente impegnata nel gestire il ciclo dei rifiuti. In meno di due anni quasi la metà dei comuni ha raggiunto il 65% di raccolta differenziata
2° EcoForum provinciale sui Rifiuti e l’Economia circolare. La provincia di Agrigento è quella che negli ultimi anni si è maggiormente impegnata nel gestire il ciclo dei rifiuti. In meno di due anni quasi la metà dei comuni ha raggiunto il 65% di raccolta differenziata, tra cui Agrigento e Sciacca, ed alcuni con percentuali che sfiorano il 90% come Calamonaci, e diversi i progetti delle due SRR per dotare la provincia della necessaria impiantistica pubblica per il trattamento della Forsu. In occasione del 2° EcoForum provinciale svoltosi a Sciacca tuttavia sono state sollevate da diversi sindaci e dai dirigenti della SRR diverse obiezioni per i tempi lunghi della Regione nel concedere le autorizzazioni per i progetti per la realizzazione degli impianti presentati (1-2 anni) dalle SRR e per la mancanza di una regolazione dei costi di trasferimento in discarica della RSU e negli impianti di trattamento dell’organico. Comunque la strada imboccata è quella giusta: rifiuti zero ed impianti mille per l’ economia circolare. Ma, questo richiede che ci sia più coraggio e più coerenza da parte dei sindaci e dei cittadini impegnati nel raggiungere sempre più elevate percentuali di raccolta differenziata, nell’ accettare la realizzazione di impianti per il trattamento e il riciclo dei rifiuti differenziati nei propri territori che possono portare a concreti benefici nella riduzione della bolletta oltre ad occupazione e sviluppo.
Ecco i Comuni Ricicloni della provincia di Agrigento (che hanno superato il 65% di raccolta differenziata nel primo quadrimestre 2019 -dati DRAR)
89,0% Calamonaci
83,5% Villafranca Sicula
81,4% Lucca Sicula
78,7% Ribera
78,2% Comitini
77,6% Sant’Angelo Muxaro
77,3% Sambuca di Sicilia
74,7% Santa Elisabetta
74,5% Santa Margherita di Belice
73,8% Burgio
72,8% Joppolo Giancaxio
72,7% San Giovanni Gemini
71,8% Cattolica Eraclea
71,6% Sciacca
71,3% Montevago
69,6% Racalmuto
69,4% Cammarata
Isole Sostenibili : 1^ Conferenza EuroMediterranea 5 luglio Palermo
- data Giugno 29, 2019
- autore UFFICIO STAMPA
- In Senza categoria
0
Le isole sono oggi nel mondo il laboratorio della transizione climatica, dove si sperimentano percorsi di innovazione nelle fonti rinnovabili, nell’economia circolare, nella gestione sostenibile dell’acqua, nella mobilità e nel turismo. La novità e l’interesse sta nel fatto che oggi è davvero possibile un cambiamento con obiettivi ambiziosi e interventi concreti integrati nel paesaggio e capaci di valorizzare le risorse locali. La conferenza promossa da Legambiente e CNR sarà l’occasione per fare il punto su questi processi nel Mediterraneo e in Europa, attraverso la presentazione di un Rapporto sulle “Isole sostenibili”, di progetti ed esperienze.
Programma
9:00 Registrazione partecipanti
9.30 Introduzione e presentazione
Rapporto Isole sostenibili di CNR-Legambiente
Francesco Petracchini, CNR-IIA
Edoardo Zanchini, Vicepresidente Legambiente
10.00 Quadro comunitario, programmi nazionali e regionali
Antonia Proka, Commissione europea, Segretariato delle Isole Minori
Tullio Berlenghi, Capo segreteria tecnica Ministero dell’Ambiente
Luca Benedetti, GSE, Direttore studi e monitoraggio di sistema
Salvatore D’Urso, Dirigente Generale Dipartimento Energia- Regione Siciliana
11.10 La sfida del clima nelle Isole Minori
Smart Island Initiative: A case study from the Greek island Kythnos
Kostas Komninos, General Director
DAFNI Network of Sustainable Greek Islands
Progetti per la transizione energetica a Salina
Clara Rametta, Sindaco di Malfa, Salina
Il progetto smart island
Luca Piemonti, Terna Energy solutions
Microgrid, storage e rinnovabili nelle isole minori
Carlalberto Guglielminotti, Ceo Engie EPS
COORDINA
Gianni Silvestrini, Direttore scientifico Kyoto Club
12.20 Acqua, energia, economia circolare, turismo sostenibile: le sfide ambientali nelle Isole minori e i progetti in corso
Giuseppe Pagoto, Sindaco Isole Egadi
Marco Giorgianni, Sindaco Lipari
Salvatore Gabriele, Presidente Parco nazionale Isola di Pantelleria
Francesco Carta, Assessore ambiente Ventotene Mario Pagliaro, Polo fotovoltaico Sicilia, CNR ENEL
Stefano Barberis, RINA – C: the Island Facily H2020 call
Sergio Alessandro, DG Dipartimento beni culturali Regione Siciliana
COORDINA
Sebastiano Venneri, Responsabile turismo Legambiente
Pausa pranzo
15.00 Verso Pantelleria zero emission: La sfida dell’integrazione nel paesaggio
Daniela Moderini e Giovanni Selano, Presentazione studio per la transizione energetica a Pantelleria
Angelo Parisi, Assessore all’Urbanistica Pantelleria
Antonio Parrinello, Direttore Parco nazionale Isola di Pantelleria
Michele Buffa, Osservatorio sul paesaggio Regione Siciliana
Giuliana Mattiazzo, Politecnico di Torino
COORDINA
Gianfranco Zanna, Presidente Legambiente Sicilia
EcoFocus Catania. Legambiente: spingere su differenziata porta a porta, piu’ controlli e premialità. Ordinanza Plastic Free in arrivo? buona notizia
- data Giugno 15, 2019
- autore UFFICIO STAMPA
- In Senza categoria
0
Applicare modelli già sperimentati altrove alla raccolta differenziata e attivarsi subito per emanare un’ordinanza plastic free. Si è svolto ieri a Catania il primo EcoFocus dedicato alle città metropolitane al tema della raccolta differenziata dei rifiuti, previsto nell’ambito del progetto “Sicilia Munnizza Free” di Legambiente. In una affollatissima sala dell’orto botanico, il dibattito tra il presidente nazionale di Legambiente Stefano Ciafani, l’assessore all’Ecologia del Comune di Catania, Fabio Cantarella e l’amministratore unico della Dusty, Rossella Pezzino de Geronimo e tanti altri tra cui il vice prefetto, il direttore dell’università e altri ospiti, ha messo in luce le criticità della gestione della raccolta differenziata in città e le possibili soluzioni, alcune prontamente suggerite dai cittadini, per eliminare l’abbandono dei rifiuti e aumentare le percentuali differenziata. «Non si tratta di obiettivi impossibili – ha detto Stefano Ciafani – ma di traguardi raggiunti anche da Regioni come la Campania e città da 150 mila abitanti che qualche anno fa erano in condizioni disastrose. Non cambia molto in una città da 300 mila abitanti come Catania. Le strategie sono già definite, si tratta solo di applicare modelli collaudati e vincenti. Legambiente, anche tramite il circolo di Catania, può dare un contributo fondamentale. L’importante è che ci sia la volontà politica di fare le cose, a cominciare dagli impianti di compostaggio ed evitare di fare un rimpallo di responsabilità che non serve a nessuno».
«Nonostante l’impegno dell’amministrazione e tutti i limiti della gara ponte – aggiunge Viola Sorbello, presidente del circolo di Legambiente Catania che con tutti gli attivisti ha organizzato il focus del pomeriggio – Il 13% di raccolta differenziata a Catania lo riteniamo una sconfitta per tutta la città. Una percentuale che dimostra come non funzioni altro modello di gestione che non sia il porta a porta in tutta la città. Ci auguriamo che l’emendamento “Salva Catania, in approvazione in questi giorni alla Camera, metta a disposizione le risorse necessarie per migliorare sin da adesso il servizio di raccolta e spazzamento in tutta la città».
Nel dibattito, dove molti cittadini hanno chiesto di superare il giochetto dello scarica barile di responsabilità ma di pensare a un piano su tutta l’area metropolitana, è intervenuta anche l’amministratrice di Dusty, Pezzino, che ha invocato «di convocare al più presto tutti i sindaci di tutta l’area metropolitana per attivare guardie ambientali ai confini dei propri territori. Perché si è diffusa la voce che a Catania si possa scaricare di tutto impunemente e noi ripuliamo discariche abusive anche due volte al giorno». Servono dunque «sanzioni» e «controlli» contro i furbetti, servono più ispettori ambientali che possano comminare sanzioni. Sull’enorme evasione della tari, poi, si è sollecitato il Comune a combattere effettivamente l’evasione, auspicando premialità per chi fa la differenziata, unico strumento per combattere il fenomeno al pari del catasto dei fabbricati.
Un tema su cui l’assessore Cantarella ha fatto rilevare la mancanza di risorse, accennando poi alla nuova gara settennale che si spera di espletare entro l’anno e che «prevederà una raccolta porta a porta spinta in tutta la città, differenziata per tipologie dei quartieri». In più l’impegno per aprire, finalmente, l’isola ecologica di Nesima. Poi ha annunciato di aver già firmato il testo dell’ordinanza plastic free, adesso alla firma del sindaco. «Una buona notizia, entri in vigore subito e si avvino da subito i confronti con gli operatori commerciali perché la riduzione della plastica dei mono uso sia una scelta culturale condivisa da tutti anche per la salvaguardia del nostro ecosistema marino», ha commentato Viola Sorbello.
«Nell’ambito di Sicilia Munnizza Free – ha aggiunto fine la presidente del circolo di Legambiente Catania – continueremo con le attività in particolare organizzando degli incontri formativi svolti da esperti rivolti a tecnici comunali, amministratori pubblici e gestori del servizio sui modelli più efficienti per la gestione del servizio di raccolta differenziata nelle città metropolitane, oltre alle iniziative di sensibilizzazione rivolte alle scuole con i percorsi di educazione all’economia circolare e a cittadini con campagne di volontariato ambientale e di promozione della corretta gestione della raccolta differenziata di qualità come 100 piazze per differenziare».
Al termine del dibattito, il circolo di Legambiente Catania ha consegnato gli attestati di Legambiente “Pionieri Plastic Free”. A riceverli per le azioni messe in campo per eliminare l’uso di oggetti di plastica monouso, sono stati: Università di Catania, Parco dell’Etna, Laboriusa, Marranzano World Festival, For Points by Sheraton Catania, Fondazione Oelle, Camping Jonio, Associazione Sport Equestri CavalCuore, Etna Trail Maratona Plastic Free, Etnambiente, Circolo didattico G. Paolo II di Gravina di Catania, classi 4E/4F scuola Mario Rapisardi, Agricolab, Ristorante Koroco, bar Verso, Ostello dell’Elefante, Bed and Breakfast Bellini, La Bottega dei Sapori Diversi, V Circoscrizioni, Popoup market Sicily.
La campagna Sicilia Munnizza Free è patrocinata dal Dipartimento Regionale dei Rifiuti –Assessorato Regionale Energia e servizi di pubblica utilità -Regione Sicilia e dall’Anci Sicilia
Il progetto è sostenuto da: Snam, Asja, Dusty, LVS Group, Agesp, A2A e la collaborazione della Coldiretti Sicilia
Commenti recenti