12.06.2012 – Il mare più bello 2019. Legambiente e Touring Club Italiano presentano la guida sul meglio del mare e dei laghi in Italia. È il Tirreno il mare più premiato con ben sette comprensori a Cinque Vele, mentre la classifica delle Regioni vede la Sardegna al primo posto con la bandiera a Cinque Vele che sventola su cinque litorali dell’isola, seguita da Sicilia, Puglia, Campania e Toscana
- data Giugno 12, 2019
- autore ufficiostampa
- In Senza categoria
0
Legambiente e Touring Club Italiano presentano la guida sul meglio del mare e dei laghi in Italia. Le località più belle d’Italia si affacciano sul Tirreno. Lo dice la guida di Legambiente e Touring Club Italiano, Il mare più bello 2019, che quest’anno assegna il riconoscimento delle 5 vele a ben sette comprensori turistici bagnati da quelle acque. In testa alla classifica c’è il Cilento Antico guidato da Pollica (Sa), la perla del Cilento e comune capofila tra quelli del comprensorio campano. A seguire il litorale della Maremma Toscana guidato da Castiglione della Pescaia (Gr), quindi la Baronia di Posada (Nu) e il Parco di Tepilora, il Litorale di Chia con Domus De Maria (Sud Sardegna), Baunei (Nu), l’Alto Salento Jonico guidato da Nardò (Le), la Planargia con Bosa (Or), laCosta d’Argento e l’Isola del Giglio (Gr), le Cinque Terre guidate da Vernazza (Sp), l’isola di Pantelleria (Tp), laGallura Costiera e l’area marina protetta di Capo Testa Punta Falcone guidata da Santa Teresa di Gallura (Ss), la Costa del Mito e l’area marina protetta Coste degli Infreschi e della Masseta guidata da San Giovanni a Piro (Sa), l’Alto Salento Adriatico guidato da Melendugno (Le), la costa del Parco agrario degli Ulivi secolari guidata da Polignano a Mare (Ba), il Litorale Trapanese Nord guidato da San Vito lo Capo (Tp) e l’isola di Ustica (Pa). Enella guida entra un nuovo simbolo: quello dei comuni “plastic free”.
Leggi tutto»VOLONTARI X NATURA. L’1 E l’8 giugno il primo grande evento di “citizen science”
- data Maggio 30, 2019
- autore UFFICIO STAMPA
- In Senza categoria
0
Sabato 1 presso il Parco della Favorita e sabato 8 giugno presso Villa Trabia e Giardino Inglese Legambiente e UniPa effettueranno, con l’aiuto di cittadine e cittadini, dei monitoraggi delle principali specie di flora e fauna aliene, problematiche rare o meritevoli presenti in città. Questo è il primo grande evento di “citizen science”, o scienza partecipata, che si svolge a Palermo sul tema della biodiversità e si pone come obiettivo quello di rendere tutti scienziati per un giorno. I dati raccolti, grazie all’aiuto dei volontari, saranno poi elaborati per produrre un dossier che aiuterà a comprendere meglio la biodiversità della nostra città, come essa varia nel tempo e come possiamo tutelarla.
Programma ecoblitz 1 giugno
Ritrovo al Giardino Vincenzo Florio – Viale del Fante, lato Stadio delle Palme
Ore 10:00/10:20/10:50
In ordine: vertebrati, invertebrati e piante
Ore 11:30/11:50/12:10
In ordine: vertebrati, invertebrati e piante
Ore 13:00 Chiusura attivit
Programma ecoblitz 8 giugno
Ritrovo al Giardino Inglese – Ingresso lato Viale Libert
Ore 10:00/10:20/10:50
In ordine: vertebrati, invertebrati e piante
Ore 11:30/11:50/12:10
In ordine: vertebrati, invertebrati e piante
Ore 13:00 Chiusura attività
Scegli il gruppo di monitoraggio cliccando QUI!
03.05.2019 – Triscina. Legambiente: “”Finalmente sono arrivate le ruspe per demolire le case abusive costruite sulla duna di una delle spiagge più belle del Mediterraneo. Ringraziamo la Commissione prefettizia per il lavoro svolto”
- data Maggio 03, 2019
- autore ufficiostampa
- In Senza categoria
0
Legambiente ha ringraziato, in un colloquio oggi, i tre membri della Commissione prefettizia di Castelvetrano per avere avviato la demolizione di 85 edifici, costruiti dopo il 1976, ossia dopo l’entrata in vigore della legge che fissava l’inedificabilità assoluta nei 150 metri del mare.
Leggi tutto»23.04.2019 – Legambiente accoglie con interesse la visita del Ministro dell’Ambiente Sergio Costa a Milazzo, un segnale di attenzione verso una zona già dichiarata ad alto rischio di crisi ambientale nonchè SIN dal 2006
- data Aprile 23, 2019
- autore ufficiostampa
- In Senza categoria
0
“Accogliamo con favore ed interesse la visita del Ministro dell’Ambiente Sergio Costa a Milazzo. E’ un segnale di attenzione verso una zona già dichiarata ad alto rischio di crisi ambientale nonchè SIN dal 2006. Ci preme ricordare il più che trentennale impegno di Legambiente sulle problematiche della Valle del Mela iniziato con il referendum contro la trasformazione a carbone della centrale Enel, fino alla battaglia vinta sulla realizzazione di un inceneritore all’interno della stessa. Abbiamo poi seguito con grande attenzione il percorso delle bonifiche presentando in più di un’occasione attraverso i nostri dossier i deludenti risultati sull’attuazione delle stesse nonostante la sottoscrizione di un accordo di programma con relativo impegno delle somme. Al ministro chiediamo un cambio di passo, che può concretizzarsi solo attraverso la messa in opera di tutte le azioni che vadano nella direzione di una economia circolare, cominciando dalla realizzazione di tutti gli impianti per una corretta gestione dei rifiuti, a partire dal digestore anaerobico per la produzione di biometano dalla frazione umida, nonchèda impianti per il recupero della frazione secca, potendo contare su aree idonee nella zona industriale che così andrebbe valorizzata in maniera sostenibile. La recente istituzione dell’Area Marina Protetta, al cui percorso abbiamo partecipato attivamente, testimonia come per Milazzo ed il suo comprensorio sia possibile un modello di sviluppo altenativo a quello industriale, ed unito alle eccellenze in campo agricolo florovivaistico, può dare una concreta speranza di occupazione nel rispetto degli equilibri naturali che già hanno subito troppe alterazioni nel tempo. Non va infatti dimenticata la presenza altamente impattante fin dagli anni 60 della Raffineria di Milazzo, che è in fase di revisione AIA e che continuiamo a seguire nella corretta applicazione delle migliori tecniche per ridurre drasticamente le emissioni. Ripartiamo insieme da Milazzo per una nuova stagione di consapevolezza e cura di questo pianeta”.
Leggi tutto»Amianto: Convegno il 29 Aprile a Palermo
- data Aprile 18, 2019
- autore UFFICIO STAMPA
- In Senza categoria
0
In occasione della giornata mondiale vittime dell’amianto che si celebra il 28 aprile la nostra associazione organizza un evento formativo e informativo sui pericoli per la salute e l’ambiente derivanti dall’ esposizione alle fibre di amianto al fine di aumentare la consapevolezza sul fenomeno e le conoscenze circa gli strumenti per ridurre e prevenirne i rischi.
Pur in assenza di dati ufficiali precisi, è del tutto evidente la larga diffusione nei nostri territori dei manufatti in cemento amianto (MCA), in particolare serbatoi idrici e tettoie, utilizzati dai cittadini per i loro bassi costi e per le loro alte capacità di resistenza anche agli agenti atmosferici.
In particolare si ritiene che gli edifici privati in Sicilia rappresentino il 70-80% del totale dei siti con presenza dei materiali contenti amianto.
Oramai sono trascorsi più di 26 anni dalla messa al bando della loro produzione e commercializzazione a causa dei rischi mortali (mesotelioma, asbestosi, etc.) ai quali si è esposti dall’inalazione di fibre di amianto rilasciati dai MCA in cattivo stato di conservazione.
Tuttavia è evidente che la gran parte degli interventi in edilizia nei prossimi anni riguarderà la riqualificazione del patrimonio immobiliare esistente, in gran parte costruito tra gli anni 60 e 90 nei quali si è fatto largo uso del cemento amianto.
Un’ adeguata e puntuale informazione e formazione degli addetti al settore edilizio, dei committenti e dei professionisti è condizione imprescindibile per evitare rischi per la salute e scene deprecabili di abbandono illecito degli MCA con grave pericolo per l’ambiente. Del resto occorre anche che al più presto che la Regione si doti di un piano Regionale dell’Amianto e individui soluzioni adeguate per lo smaltimento degli MCA, dalle discariche a impianti di inertizzazione con evidenti vantaggi per i Comuni, i cittadini e tutta la filiera.
Nell’ambito delle attività di informazione e formazione che la nostra associazione sta conducendo su tutto il territorio regionale con la campagna “Liberi dall’amianto” Legambiente Sicilia organizza Lunedi 29 Aprile a Palermo un incontro di approfondimento sul tema dell’amianto con la partecipazione di esperti e rappresentanti istituzionali per affrontare il tema sotto l’aspetto normativo, sanitario, tecnico e ambientale della gestione in sicurezza dei manufatti in cemento amianto in contesti residenziali.
Il convegno si articolerà nelle seguenti sessioni :
- I rischi per la salute derivanti dall’esposizione alle fibre d’amianto e le misure di prevenzione e tutela
- La gestione in sicurezza degli interventi di manutenzione, rimozione e smaltimento dei manufatti in cemento amianto
- Impianti di trasformazione e discariche per la corretta gestione dello smaltimento
- Tavola rotonda: la legge 10/2014 e il Piano Regionale Amianto, criticità e prospettive
L’incontro si svolgerà dalle ore 15.30 presso il salone dell’ex chiesa di San Mattia dei Crociferi Via Torremuzza 28, Palermo
La partecipazione al convegno è gratuita. Al fine di riservare i posti disponibili è preferibile confermare la presenza inviandoci una email a segreteria@legambientesicilia.it.
Il convegno è stato riconosciuto come evento formativo ai fini del rilascio dei CFP dall’Ordine degli Ingegneri della provincia di Palermo e dall’ordine degli Architetti e PPC della provincia di Palermo. Per ulteriori informazioni rivolgersi ai rispettivi ordini professionali.
12.04.2019 – Piano paesaggistico di Marsala. Legambiente Sicilia: “Il Sindaco e l’on. Pellegrino fanno campagna elettorale chiedendone la modifica. Non lo consentiremo”
- data Aprile 12, 2019
- autore ufficiostampa
- In Senza categoria
0
“Dopo solo poche settimane dalla pubblicazione della sentenza del CGA, che ha rigettato il ricorso del Comune di Marsala avverso il Piano Paesaggistico, il Sindaco, con i deputati regionali del territorio, è corso a Palermo a chiedere di modificare il piano.
Leggi tutto»- data Marzo 22, 2019
- autore UFFICIO STAMPA
- In Senza categoria
0
Quando quasi un anno fa abbiamo iniziato a pensare alla Campagna Sicilia Munnizza Free, l’80% dei rifiuti veniva conferito in discarica ed erano solo qualche decina i comuni che avevano avviato la raccolta differenziata con percentuali superiori al 50%, mentre del tutto assente era l’impiantistica a servizio della raccolta differenziata. La situazione da allora, purtroppo, non è molto cambiata. I rifiuti portati in discarica sono ancora troppi (oltre il 70%), le grande città sono ancora il fanalino di coda nella raccolta differenziata, e non sono stati autorizzati nuovi impianti per il trattamento dell’organico. Eppure, con le nostre iniziative abbiamo dimostrato che i siciliani vogliono fare la differenziata e la sanno fare bene, che ci sono comuni e aziende che hanno messo in campo efficienti servizi di gestione della RD con sistemi innovativi e puntuali, che anche in Sicilia si possono realizzare impianti per il recupero e riciclo della frazione organica da trasformare in compost di qualità. Ma occorre fare ancora molto, e anche in fretta.
Per questo intendiamo riproporre la campagna Sicilia Munnizza Free per continuare a coinvolgere tutti i soggetti (istituzionali, economici, sociali) con l’obbiettivo, quanto ambizioso tanto necessario, di liberare la Sicilia dai rifiuti e avviarci verso l’economia circolare
Tra le diverse attività previste per promuovere il cambiamento nella gestione integrata dei rifiuti che punti ad un efficiente ed efficace raccolta differenziata sia a livello regionale che locale, il prossimo 29 marzo organizzeremo a Palermo il 2° EcoFororum Regionale sui Rifiuti e l’Economia circolare che ha avuto il patrocinio della Regione Siciliana e dell’Anci Sicilia.
Nel momento in cui in Sicilia si sta discutendo del nuovo Piano Regionale dei Rifiuti e della riforma in materia di rifiuti, l’Ecoforum costituirà occasione di incontro e di confronto tra istituzioni, operatori economici ed esperti sulle proposte in campo e sulle soluzioni anche industriali per la gestione sostenibile dei rifiuti, a partire dalla necessità della realizzazione di impianti a servizio della raccolta differenziata e del recupero e riuso della materia prima seconda e con un focus che sarà interamente dedicato ai distretti dell’Economia Circolare in cui protagoniste saranno le migliori esperienze siciliane di questo settore.
L’iniziativa si articolerà in sessioni, così distribuite nell’arco della giornata:
- ore 9.30 Apertura dei lavori
- ore 10:00/ore 11:15 : La gestione industriale del ciclo virtuoso dei rifiuti in sicilia
- ore 11:15/ore 12:15 : I distretti dell’economia circolare
- ore 12:15/ore 13:15: Le possibili novita’ in sicilia nella gestione dei rifiuti
- ore 13.15: premiazione buone pratiche nella gestione dei rifiuti e dell’Economia Circolare
- ore 15:00/ore 16:30: Plastic free, liberi dalla palstica per il futuro del pianeta
- ore 16:30/ore 17:45: Tavola rotonda conclusiva
- ore 17.45: Premiazione I pionieri della Plastic Free
- ore 18:00 proiezione del docfilm ‘A Plastic Whale’, prodotto da Sky, con la prensantazione di Carmelo Isgrò, biologo e animatore del ‘Siso project’.
- ore 19.30 Aperitivo Plastic Freee presentazione del libro SPAM Senza Plastica A Mare di Filippo Solibello, conduttore radiofonico di Cartepillar
Scarica il programma dell’Ecoforum
Per confermare la partecipazione inviare una email a segreteria@legambientesicilia.it
Per visualizzare comunicato stampa conclusivo, interventi video e presentazioni dei relatori e galleria fotografica clicca qui
Rifiutopoli, Veleni ed antidoti. Dal 11 al 15 marzo in tour in Sicilia
- data Marzo 09, 2019
- autore UFFICIO STAMPA
- In Senza categoria
0
La conferenza-spettacolo “Rifiutopoli. Veleni ed antidoti” vede i testi scritti e narrati da Enrico Fontana – giornalista, membro della Segreteria Nazionale di Legambiente – mescolarsi alle macchie di colore che l’artista Vito Baroncini posa sul piano della sua lavagna luminosa e sovrappone alle immagini che scorrono contemporaneamente in video. La narrazione scorre su più piani, per raccontare il ciclo illegale dei rifiuti, il traffico sempre più internazionale e legato alle dinamiche della globalizzazione, e ancora le vittime innocenti dell’ecomafia.
La conferenza spettacolo ha una durata di 50 minuti circa, cui seguirà un dialogo tra lo stesso Enrico Fontana e gli studenti sul significato di “ecomafia”, sui crimini ambientali e la lotta per la legalità in campo ambientale, sulla sostenibilità e la responsabilità dei nostri comportamenti per un futuro ecosostenibile, dai rifiuti abbandonati al marine litter, sulle scelte virtuose e i benefici che generano, dalla raccolta differenziata al riciclo, su cosa significa “economia circolare”.
Cinque le tappe in Sicilia.
L’11 marzo a Partinico, all’Auditorium dell’Istituto C.A. Dalla Chiesa
Il 12 marzo ad Agrigento, alla Chiesa di San Pietro – Coop Spazio Temenos
Il 13 marzo a Pozzallo, al Cine Giardino
Il 14 marzo a Piazza Armerina, all’Auditorium della scuola media Rocalli
Il 15 marzo a Palermo, ai Cantieri culturali alla Zisa, Spazio Tre Navate. Allo spettacolo seguirà un talk a cui interverranno il presidente della regione Nello Musumeci, il presidente del CONAI Giorgio Guagliolo, il presidente di Legambiente Stefano Ciafani, moderato dalla giornalista Mariana Turco. Al termine saranno premiati le scuole finaliste del Concorso di idee e prototipi ” La Scuola in Circolo : RifiUtuli pronti all’uso”
Anche questo appuntamento rientra nel lavoro di formazione, informazione, comunicazione e sensibilizzazione che Legambiente sta svolgendo ormai da più di un anno nell’ambito di “Sicilia Munnizza Free”, la campagna nazionale messa in campo in collaborazione con il CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi) e con il patrocinio della Regione Siciliana proprio per accompagnare il passaggio obbligato alla cosiddetta gestione integrata dei rifiuti attraverso il sistema della raccolta differenziata, del recupero e del riciclo.
Per maggiori informazioni scrivere a regionale@legambientesicilia.it
FORUM QUALENERGIA
- data Febbraio 07, 2019
- autore UFFICIO STAMPA
- In Senza categoria
0
15 FEBBRAIO 2019
CANTIERI CULTURALI ALLA ZISA / SPAZIO MEDITERRANEO – PALERMO
Via Paolo Gili, 4 – h. 9.30/13.30 – 15.00/18.00
Introduzioni
Gianfranco Zanna, presidente di Legambiente Sicilia
Francesco Ferrante, vicepresidente Kyoto Club
1° sessione, h 10:00/11:30,
‘Sicilia 2030, le sfide per la transizione energetica’
Introduce Gianni Silvestrini, direttore scientifico Kyoto Club
Tullio Berlenghi, capo della segreteria tecnica del Ministro dell’Ambiente
Salvatore D’Urso, direttore del Dipartimento energia della Regione Siciliana
Luca Barberis, direttore Divisione sviluppo sostenibile GSE
Gianfranco Rizzo, professore ordinario, Dipartimento d’Ingegneria dell’Università di Palermo
Chiara Vergine, responsabile pianificazione di Terna
2° sessione, h 11:30/12:30,
‘Rilanciare le energie rinnovabili: il nuovo scenario dell’autoproduzione’
Introduce Mario Pagliaro, ricercatore CNR
Andrea Zaghi, direttore dell’Associazione Elettricità Futura
Paolo Rocco Viscontini, presidente di Italia Solare
Simone Togni, presidente di ANEV
Gianluca Proto, ingegnere ambientale e presidente dell’Associazione ARSE
Davide Orciani, amministratore unico di Xwin
3° sessione, h 12:30/13:30,
‘Isole e paesaggio: la scommessa delle rinnovabili’
Introduce Edoardo Zanchini, vice presidente nazionale di Legambiente
Giuseppe Barbera, docente Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali – Unipa
Filippo Martines, energy manager del Comune di Santa Marina Salina
Tommaso Dragotto, presidente di Sicily by Car e Fondazione Tommaso Dragotto
Michele Buffa, già dirigente dell’Ufficio Piani Paesistici del Dip. Beni culturali della Reg. Siciliana
Francesco Petracchini, ricercatore CNR
4° sessione, h 15:00/16:00,
Tavola rotonda con gli operatori
Introduce Mimmo Fontana, responsabile Legambiente per le politiche del Mezzogiorno
Giuseppe Consentino, responsabile relazioni istituzionali Erg
Piero Gattoni, presidente CIB
Tommaso Cassata, consigliere Delegato e Chief Operating Officer Asja Ambiente Italia
GiovanBattista Zorzoli, presidente di Coordinamento Free
Alberto Musso, chief operating officer di E2i energie speciali
5° sessione, h 16:00/17:00
‘Ridurre consumi e sprechi di risorse: i vantaggi dell’efficienza energetica’
Introduce Katiuscia Eroe, responsabile energie Legambiente
Sandro Scollato, presidente di AzzeroCO2
Marcello Maiorano, area tecnica Fassa Bortolo per il sud Italia
Simone Benassi, project manager Enel X
Francesco Cappello, responsabile del Centro di consulenza energetica di Enea Sicilia
Mario Butera, presidente AMG Palermo
Maurizio Cellura, referente nazionale IWG5 SET Plan – Università di Palermo
Mary Lo Coco, circolo Legambiente Bagheria e dintorni
h 17:00 interventi
Gianni Girotto, presidente Commissione Industria del Senato della Repubblica
Alberto Pierobon, assessore regionale all’energia
h 17:30 presentazione
“100 storie del territorio italiano per raccontare il futuro dell’energia”
e degustazione 100% rinnovabile
Programma “LEGAMBIENTE arriva ai CANTIERI”
- data Febbraio 07, 2019
- autore UFFICIO STAMPA
- In Senza categoria
0
CANTIERI CULTURALI ALLA ZISA / SPAZIO MEDITERRANEO – Palermo via Paolo Gili, 4
INNAMORATI PER NATURA
ore 17:00, inaugurazione dei nuovi
spazi di Legambiente Sicilia
– illustrazione del progetto di completamento dei lavori
– premiazione “una cosa bella e giusta”
– presentazione dell’opera Oliva Caerulea, di Benedetto Pietromarchi
ore 19:30, proiezione del documentario sui cambiamenti climatici
“Una Scomoda Verità 2” di Al Gore
ore 21:00, Fest’abballu con l’Orchestra di Tavola Tonda
Venerdì 15 febbraio
ore 9:30/13:30 – 15:00/18:00
conferenza regionale “Sicilia 2030. Forum QualEnergia?
+1,5° accelerare la rivoluzione energetica”
ore 21:00, musica dal vivo con Chris Obehi,
cantastorie nigeriano dall’Africa alla Sicilia,
e con i Nahoti project, world musica Africa.
Sabato 16 febbraio
ore 9:30, inaugurazione della mostra
“PAESAGGI SISMICI/Il Belìce a 50 anni dal terremoto”
e ricordo di Ludovico Corrao e del suo sogno Mediterraneo
ore 10:30/13:30, incontro-dibattito:
NON IN NOME MIO e presentazione focus siciliano del dossier
“L’accoglienza che fa bene all’Italia”.
Proiezione del medio-metraggio “Aadil”
diretto da Salvatore Lazzaro e prodotto da Sikelia Film
ore 16:00/19:00,
ARTEA, Aria, Terra e Acqua, un pianeta da proteggere.
Grande FESTA di animazione per i bambini: laboratori,
giochi sostenibili, letture, bolle e giocolieri….e tanto altro ancora!!!!
Commenti recenti