Il dodecalogo per la natura e la biodiversità. Presentazione e conferenza seminariale
- data Febbraio 15, 2022
- autore UFFICIO STAMPA
- In # Campagne
0
Sabato 19 febbraio 2022 – ore 10:00
Palermo, Cantieri Culturali alla Zisa – Spazio Mediterraneo – via Paolo Gili, 4
12 punti con tanti obiettivi possibili per tutelare ancora di più e meglio il nostro patrimonio naturalistico e contribuire alla Strategia Europea della Biodiversità che per il 2030 punta ad avere il 30% del territorio e del mare protetto.
Conoscenza, studio, informazioni e valore saranno alla base di questo approfondimento per esplicitare e rendere ancora più chiari i contenuti e la forza delle nostre proposte e delle nostre nuove sfide.
PROGRAMMA
Introduce e modera
Gianfranco Zanna, presidente di Legambiente Sicilia
Interventi
La conservazione marina in Sicilia: presente e futuro
Renato Chemello, docente di Ecologia e di Conservazione marina – Università degli Studi di Palermo
Marco Milazzo, docente di Ecologia sperimentale e di Analisi dei sistemi ecologici – Università degli Studi di Palermo
Rete Natura 2000 in Sicilia: stato di attuazione e prospettive
Giorgia Gaibani, responsabile LIPU difesa del territorio e Natura 2000
Le riserve naturali in Sicilia tra risultati positivi e criticità
Anna Giordano, già direttrice della Riserva naturale orientata Saline di Trapani e Paceco
Perché, dove e come piantare alberi in Sicilia
Salvatore Donato La Mela Veca, docente di Selvicoltura Università degli Studi di Palermo
L’importanza naturalistica dei Monti Sicani nel sistema delle aree protette siciliane
Mario Lo Valvo, docente di Protezione e tutela della fauna Università degli Studi di Palermo
Gli alberi monumentali tra biodiversità e paesaggio
Rosario Schicchi, direttore dell’Orto Botanico di Palermo
Rete Ecologica: da visione strategica a dispositivo normativo
Vincenzo Todaro, docente di Tecnica e pianificazione urbanistica – Università degli Studi di Palermo
Evento in presenza (con obbligo di green pass rafforzato) e trasmesso in diretta streaming sui canali sociali di Legambiente Sicilia
La Palermo Liberty nell’itinerario europeo dell’Art Nouveau
- data Dicembre 10, 2021
- autore UFFICIO STAMPA
- In Senza categoria
0
Dopo il l’impegno e il lavoro portato avanti da Legambiente Sicilia, insieme alla Città Metropolitana di Palermo, sarà ufficializzata, alla presenza dei massimi esponenti del Network europeo sull’Art Nouveau riconosciuto dal 2014 come Itinerario culturale dal Consiglio d’Europa, l’adesione del Liberty palermitano nell’importante struttura europea che, oltre a valorizzare queste nostre straordinarie testimonianze architettoniche e culturali, potrà offrire importanti opportunità per lo sviluppo culturale della città e del territorio circostante.
L’incontro, organizzato nel contesto del Progetto “Green Lab ai Cantieri”, prevede il seguente programma
SALUTI
Laura Cappugi – Direttore del Centro Regionale per l’Inventario, la Catalogazione e la Documentazione grafica, fotografica, aerofotogrammetrica, audiovisiva della Regione Siciliana
INTRODUCE
Paola La Scala – Referente dell’Itinerario Culturale sul Liberty del progetto “Green Lab ai Cantieri”
INTERVENGONO
Erika Giuliani
Coordinatrice del Réseau Art Nouveau Network
Selima Giuliano
Soprintendente ai Beni culturali di Palermo
Ezio Godoli
Presidente del Centro di documentazione sull’architettura contemporanea in Toscana
Sarah Lagrillière
Direttore generale aggiunto del Ministero del Patrimonio e dell’Urbanismo della Regione di Bruxelles Capitale (Urban.brussels)
Giulia Lucci
Responsabile comunicazione del Réseau Art Nouveau Network
Leoluca Orlando
Sindaco della Città Metropolitana di Palermo
Ettore Sessa
Professore associato di Storia dell’Architettura presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Palermo
COORDINA
Gianfranco Zanna
Presidente di Legambiente Sicilia
L’incontro si svolgerà nel rispetto dei protocolli Anti-Covid vigenti.
La partecipazione è libera e gratuita. Per accedere sarà necessario esibire il Green Pass.
07.12.2021 – Preziose X Natura. Incontro/dibattito: I parchi nazionali in Sicilia: ADESSO!
- data Dicembre 07, 2021
- autore UFFICIO STAMPA
- In Senza categoria
0
Le sfide di Legambiente Sicilia per tutelare la biodiversità e proteggere il 30 per cento del territorio e del mare entro il 2030.
Nell’ambito della campagna Preziose X Natura, giovedì 9 dicembre alle ore 17.00, presso il Ceas “Rospo Smeraldino”, si terrà l’incontro dibattito “I parchi nazionali in Sicilia: adesso!”
Leggi tutto»4° EcoForum Regionale sui Rifiuti e l’Economia Circolare – Palermo 22 ottobre 2021
- data Ottobre 15, 2021
- autore UFFICIO STAMPA
- In Rifiuti
0
Il 22 ottobre a Palermo la 4^ edizione dell’ EcoForum Regionale sui Rifiuti e l’Economia Circolare che è stato e vuole continuare ad essere un’occasione di incontro e di confronto tra istituzioni, operatori economici ed esperti sulle proposte in campo e sulle soluzioni anche industriali per la gestione sostenibile dei rifiuti, a partire dalla necessità della realizzazione di impianti a servizio della raccolta differenziata e del recupero e riuso della materia prima seconda.
ore 9.30 Saluti e introduzione
ore 9.45/ore 11:00 L’innovazione tecnologica per una rete impiantistica di qualità
ore 11:10/ore 12:15 Economia circolare: Le risorse regionali. nazionali, ed europee per la transizione ecologica
ore 12.15/ore 13:30 : Le proposte e le norme per una corretta applicazione del ciclo integrato dei rifiuti e l’economia circolare in Sicilia
Light Lunch
ore 15:30/ore 17:00 Dibattito pubblico e partecipazione: una strategia per decidere bene
ore 17:00/ore 17:30
Premiazione Comuni Siciliani Rifiuti Free

18.09.2021 – Continua con grande successo la schiusa delle tartarughe a Lampedusa: ad oggi 220 nati. Soddisfazione di Legambiente gestore della Riserva Naturale Isola di Lampedusa che sta curando la protezione ed il monitoraggio dei nidi
- data Settembre 18, 2021
- autore ufficiostampa
- In Senza categoria
0
Quella in corso si profila un’estate particolarmente favorevole per la riproduzione della tartaruga sull’isola di Lampedusa dove ha deposto ben sei nidi. Oltre alla spiaggia dei Conigli infatti, la tartaruga ha visitato anche le piccole spiagge di Cala Pisana e Cala Croce.
Leggi tutto»
Commenti recenti