3° EcoForum regionale sui Rifiuti e l’Economia Circolare- 9 ottobre 2020
- data Settembre 27, 2020
- autore UFFICIO STAMPA
- In Rifiuti
0
Siamo giunti al termine della seconda edizione di Sicilia Munnizza Free che, pur con i limiti legati alle misure anti Covid, ha comunque permesso di continuare con determinazione e coerenza il percorso intrapreso dalla nostra associazione per fornire, con il coinvolgimento e la collaborazione di tutti i soggetti responsabili (istituzionali ed economici), indicazioni, proposte e soluzioni normative e tecnologiche utili a migliorare la gestione del ciclo dei rifiuti in Sicilia.
I buoni risultati raggiunti in diversi comuni siciliani, seppur con tutti i limiti e le criticità che abbiamo e continuiamo a segnalare, sono comunque il segnale che qualcosa sta comunque cambiando. Magari non proprio come avremmo voluto: la differenziata è quasi al 40%, ma la qualità è ancora insufficiente, sono centinaia i comuni che hanno raggiunto gli obiettivi di legge del 65%, ma ancora le 3 città metropolitane sono sotto il 20%, si stanno progettando nuovi impianti di compostaggio ma quelli attualmente in esercizio sono stati progettati male e gestiti ancora peggio, e comunque del tutto insufficienti per le esigenze attuali e future per cui il conferimento dell’organico oggi ha per i comuni costi inauditi.
C’è quindi ancora molto da fare e, soprattutto, farlo ancora meglio.
Legambiente, con il progetto Sicilia Munnizza Free, vuole dare il supporto necessario ai Comuni e alla Regione per uscire dall’emergenza, senza scorciatoie, continuando ad offrire momenti di formazione e conoscenza, per affermare un visone e un modello di gestione che guardi all’economia circolare, e consentire di sviluppare in Sicilia un rete impiantistica a servizio della raccolta differenziata che comprenda il recupero, la selezione, e il riciclo nella nostra regione.
Il 9 ottobre organizzeremo a Palermo la 3^ edizione dell’EcoForum Regionale sui Rifiuti e l’Economia Circolare che è stato e vuole continuare ad essere un’occasione di incontro e di confronto tra istituzioni, operatori economici ed esperti sulle proposte in campo e sulle soluzioni anche industriali per la gestione sostenibile dei rifiuti, a partire dalla necessità della realizzazione di impianti a servizio della raccolta differenziata e del recupero e riuso della materia prima seconda.
Con l’EcoForum Regionale, appuntamento atteso dagli operatori del settore, chiudiamo quindi la 2^ ed. di Sicilia Munnizza Free e lanciamo la nuova edizione che avrà come fulcro centrale l’attuazione del pacchetto delle direttive europee sull’economia circolare che non potrà che essere, anche per la nostra regione, una sfida esaltante e un’occasione irripetibile per chiudere definitivamente con la stagione delle discariche e pianificare e realizzare un sistema industriale del recupero e del riciclo che possa generare sviluppo, occupazione e benessere per la nostra isola.
Programma:
L’evento si articolerà in cinque sessioni, così distribuite nell’arco della giornata:
ore 9.30
Saluti e introduzione
ore 10:00/ore 11:15
Un nuovo modello industriale per la gestione del ciclo dei rifiuti nell’Economia Circolare
ore 11:15/ore 12:30
L’Economia Circolare in Sicilia: casi studio e prospettive di sviluppo economico e occupazionali
ore 12:30/ore 13:30 :
La Tariffa Puntuale e i Green Pubblic Procurement: un modello virtuoso per l’Economia Circolare nella Pubblica Amministrazione
Premiazione Comuni Siciliani Rifiuti Free
Light lunch
ore 15:00/ore 16:15
La gestione dei rifiuti speciali: dai traffici illegali a fulcro di un’economia sana e circolare
ore 16:15/ore 18:00
Tavola rotonda conclusiva
A causa delle limitazioni dovute all’emergenza sanitaria, la partecipazione fisica presso la sede dell’evento è limitata a un numero ristretto di invitati. Per tale motivo le chiediamo di compilare il modulo on line che trova al seguente link: https://forms.gle/7Mvrt1MP5mmUaJkGA
Agli iscritti daremo prontamente comunicazione della disponibilità in sala, mentre a chi non potrà essere presente fisicamente garantiremo comunque di poter seguire la diretta sulla piattaforma dedicata, a cui daremo accesso non appena saranno chiuse le iscrizioni
9.05.2020 – Webinar formativi: “La corretta applicazione della gestione del ciclo dei rifiuti per uscire dall’emergenza”
- data Maggio 09, 2020
- autore UFFICIO STAMPA
- In Senza categoria
0
Sicilia Munnizza Free: Webinar formativi “La corretta applicazione della gestione del ciclo dei rifiuti per uscire dall’emergenza“.
Dal 12 maggio riprenderanno i seminari formativi già programmati prima del lockdown e gioco forza sospesi. Tenendo conto delle restrizioni ancora in vigore abbiamo rimodulato i workshop, inizialmente previsti in sala, in singoli webinar di 1h e 30′.
I webinar si svolgeranno a maggio e giugno e potranno essere seguiti, gratuitamente, sulla piattaforma Gotowebinar, previa iscrizione sul sito di Anci Sicilia http://www.anci.sicilia.it/iscrizioni .
Qui il calendario dei webinar di maggio
Nei webinar proposti, rivolti ad amministratori locali, dirigenti e funzionari degli uffici tecnici e tributi, operatori del settore, saranno approfonditi: il modello di gestione integrata del servizio di raccolta differenziata e le modalità di controllo dello stesso, il passaggio alla tariffa puntuale con la modifica del sistema di calcolo e riscossione dei tributi, il ruolo dei consorzi di filiera del recupero e del riciclo e le opportunità per i comuni, la pianificazione e la gestione dell’impiantistica d’ambito, la comunicazione ai cittadini.
Secondo l’attuale apparato normativo europeo, il recupero di materia è ormai l’unica strategia accettata in sede continentale per la gestione rifiuti. Bisogna ridurne la produzione, ma per quelli prodotti bisogna evitare al massimo tanto l’abbancamento in discarica quanto la distruzione di materia tramite incenerimento.
Tutte le esperienze maturate negli ultimi tre decenni, tanto in Italia quanto nel resto d’Europa, ci indicano univocamente come sistema più efficace per avviare al recupero la maggiore quantità di materia proveniente dai rifiuti urbani la raccolta differenziata domiciliare.
In Sicilia il sistema sconta dei problemi che sinora hanno impedito alla regione di raggiungere i limiti minimi di legge:
- l’enorme ritardo accumulato dalle tre aree metropolitane nell’avvio di una vera raccolta domiciliare;
- la scarsa qualità della raccolta differenziata, anche in molti territori in cui le quantità hanno raggiunto e superato i limiti imposti dalla legge;
- l’assenza di una impiantistica d’ambito capace di ridurre notevolmente i costi per l’avvio al riciclo della materia.
Considerata la centralità dei comuni nell’attuale sistema di gestione dei rifiuti in Sicilia, Legambiente e ANCI Sicilia hanno ritenuto particolarmente importante organizzare delle giornate di formazione per fornire a tutti i soggetti che hanno un ruolo attivo nel sistema, amministratori, tecnici comunali, aziende di gestione del servizio di raccolta, i contenuti necessari per mettersi alle spalle al più presto l’attuale situazione di difficoltà.
Grazie al contributo di alcune tra le migliori esperienze e competenze maturate in questi anni, con queste giornate di formazione ci si pone l’obiettivo di affrontare in dettaglio tutte le questioni sottese ai tre macro problemi sopra elencati, per avviarli a soluzione.
Solo con il contributo e la fattiva collaborazione di tutti anche in Sicilia si potranno raggiungere i livelli di efficacia, efficienza e economicità prescritti dal codice dell’ambiente quali condizioni per garantire un minore impatto sull’ambiente e minori costi per i nostri cittadini.
“Non vogliamo ritornare alla normalità, perché la normalità era il problema”
Modalità d’ iscrizione
La partecipazione ai webinar è gratuita.
L richiesta di iscrizione ai webinar dovrà avvenire esclusivamente previa registrazione al sito http://www.anci.sicilia.it/iscrizioni, compilando il relativo form.
Agli iscritti sarà inviato il collegamento alla piattaforma GoToWebinar
28.4.2020 Giornata mondiale delle vittime dell’amianto. Dimenticata un‘emergenza sanitaria e ambientale che miete ogni anno migliaia di vittime in Italia e in Europa
- data Aprile 28, 2020
- autore UFFICIO STAMPA
- In # Campagne, COMUNICATI STAMPA, Rifiuti
0
Giornata mondiale delle vittime dell’amianto. Dimenticata un‘emergenza sanitaria e ambientale che miete ogni anno migliaia di vittime in Italia e in Europa, quasi 2.000 mesoteliomi diagnosticati negli ultimi vent’anni in Sicilia. E’ urgente dotarsi del Piano regionale Amianto e provvedere al censimento, rimozione e bonifica dell’amianto presente in Sicilia.
In occasione della Giornata mondiale vittime dell’amianto, che si celebra ogni 28 aprile, Legambiente Sicilia intende riaccendere l’attenzione su un‘emergenza ambientale e sanitaria, purtroppo ancora sottovaluta dalle istituzioni regionali e locali, ma anche dalle categorie professionali e dei lavoratori edili impegnati nei lavori di riqualificazione edilizia nei comuni siciliani. Pur in assenza di dati ufficiali, è del tutto evidente la larga diffusione nei nostri territori dei manufatti in cemento amianto (MCA), in particolare serbatoi idrici e tettoie, utilizzati dai cittadini. In particolare, si ritiene che gli edifici privati in Sicilia rappresentino il 70-80% del totale dei siti con presenza dei materiali contenenti amianto.
Sono già trascorsi più di 27 anni dalla messa al bando della loro produzione e commercializzazione a causa dei rischi mortali (mesotelioma, asbestosi, etc.) ai quali si è esposti in seguito all’inalazione di fibre di amianto rilasciate dai MCA in cattivo stato di conservazione.
Mentre sono passati 6 anni dall’approvazione della legge regionale 10/2014, con la quale si ambiva ad eliminare nei successivi 3 anni tutto l’amianto presente in Sicilia. Ma, praticamente la legge è rimasta lettera morta. Niente censimento né mappatura, nessun Piano regionale dell’amianto, non sono stati mai destinati i 10 milioni di euro ai Comuni per la bonifica, la rimozione e lo smaltimento dell’amianto. In questo periodo di emergenza sanitaria, nella quale si è posta la tutela della salute come prioritaria a costo di pesanti ripercussione sociali ed economiche, non possiamo non sottolineare come in questi anni la stessa attenzione non sia stata posta nei confronti di questa emergenza sanitaria e ambientale permanente legata all’amianto. Nel corso degli ultimi 20 anni, solo in Sicilia, sono stati diagnosticati quasi 2.000 casi di mesotelioma, mentre in Europa sono circa 15.000 i decessi ogni anno a causa di patologie amianto correlate. Ritorniamo a richiedere maggiore attenzione da parte della Regione ad affrontare con solerzia l’emergenza amianto, con adeguati interventi efficaci sotto l’aspetto amministrativo, sanitario e prioritariamente ambientale (eliminazione del rischio amianto) mettendo a disposizione adeguate risorse economiche, cosi come è stato fatto per il covid 19.
19.04.2020 – Mercoledì 22 aprile è #EarthDay, la Giornata della #Terra
- data Aprile 19, 2020
- autore UFFICIO STAMPA
- In COMUNICATI STAMPA
0
Mercoledì 22 aprile è #EarthDay, la Giornata della #Terra
La nostra Terra ha bisogno di cura, #ABBRACCIAMOLA!
Noi torneremo ad abbracciarci presto. Lei ha bisogno di noi. Anche ora.
28.02.2020 – “La Scala dei Turchi è bene pubblico di fatto e di diritto. Esprimiamo grande soddisfazione per le conclusioni a cui è giunta la Procura di Agrigento”. Dichiarazione di Gianfranco Zanna, presidente di Legambiente Sicilia
- data Febbraio 28, 2020
- autore UFFICIO STAMPA
- In COMUNICATI STAMPA
0
“Esprimiamo grande soddisfazione per le conclusioni a cui è giunta la Procura di Agrigento su chi è realmente proprietario della Scala dei Turchi. Lo abbiamo detto e ripetuto più volte: la Scala dei Turchi è un bene comune, quindi demaniale”.
Leggi tutto»Workshop formativi: La corretta applicazione della gestione del ciclo dei rifiuti per uscire dall’emergenza
- data Febbraio 18, 2020
- autore UFFICIO STAMPA
- In Senza categoria
0
🔴 Attenzione: Nostro malgrado siamo costretti a rinviare i workshop formativi del 26 e 27 febbraio ( 1° ciclo) stante l’indisponibilità di alcuni relatori a partecipare in ragione delle misure precauzionali adottate dalle regioni a rischio di contagio. Appena possibile vi comunicheremo le nuove date.
Al momento rimangono confermate le date del 2° e 3° ciclo.
La corretta applicazione della gestione del ciclo dei rifiuti per uscire dall’emergenza
Palermo e Catania
1° ciclo 2° ciclo 3° ciclo
26 – 27 febbraio 2020 10 – 11 marzo 2020 25 – 26 marzo 2020
Secondo l’attuale apparato normativo europeo, il recupero di materia è ormai l’unica strategia accettata in sede continentale per la gestione rifiuti. Bisogna ridurne la produzione, ma per quelli prodotti bisogna evitare al massimo tanto l’abbancamento in discarica quanto la distruzione di materia tramite incenerimento.
Tutte le esperienze maturate negli ultimi tre decenni, tanto in Italia quanto nel resto d’Europa, ci indicano univocamente come sistema più efficace per avviare al recupero la maggiore quantità di materia proveniente dai rifiuti urbani la raccolta differenziata domiciliare.
In Sicilia il sistema sconta dei problemi che sinora hanno impedito alla regione di raggiungere i limiti minimi di legge:
- l’enorme ritardo accumulato dalle tre aree metropolitane nell’avvio di una vera raccolta domiciliare;
- la scarsa qualità della raccolta differenziata, anche in molti territori in cui le quantità hanno raggiunto e superato i limiti imposti dalla legge;
- l’assenza di una impiantistica d’ambito capace di ridurre notevolmente i costi per l’avvio al riciclo della materia.
Considerata la centralità dei comuni nell’attuale sistema di gestione dei rifiuti in Sicilia, Legambiente e ANCI Sicilia hanno ritenuto particolarmente importante organizzare delle giornate di formazione per fornire a tutti i soggetti che hanno un ruolo attivo nel sistema, amministratori, tecnici comunali, aziende di gestione del servizio di raccolta, i contenuti necessari per mettersi alle spalle al più presto l’attuale situazione di difficoltà.
Grazie al contributo di alcune tra le migliori esperienze e competenze maturate in questi anni, con queste giornate di formazione ci si pone l’obiettivo di affrontare in dettaglio tutte le questioni sottese ai tre macro problemi sopra elencati, per avviarli a soluzione.
Nei tre cicli proposti, rivolti ad amministratori locali, dirigenti e funzionari degli uffici tecnici e tributi, operatori del settore, quindi saranno approfonditi: il modello di gestione integrata del servizio di raccolta differenziata e le modalità di controllo dello stesso, il passaggio alla tariffa puntuale con la modifica del sistema di calcolo e riscossione dei tributi, il ruolo dei consorzi di filiera del recupero e del riciclo e le opportunità per i comuni, la comunicazione ai cittadini.
Solo con il contributo e la fattiva collaborazione di tutti anche in Sicilia si potranno raggiungere i livelli di efficacia, efficienza e economicità prescritti dal codice dell’ambiente quali condizioni per garantire un minore impatto sull’ambiente e minori costi per i nostri cittadini.
📌il primo ciclo si svolgerà il 26 e 27 febbraio 2020 riguarderà il modello di gestione integrata del servizio di raccolta differenziata e le modalità di controllo dello stesso
📌Il secondo ciclo si svolgerà il 10 e 11 marzo 2020 riguarderà le modalità di tariffazione del servizio e il passaggio alla tariffa puntuale e il ruolo dei consorzi di filiera del recupero/riciclo e le opportunità per i comuni.
📌Il terzo ciclo si svolgerà il 25 e 26 marzo tratterà le modifiche organizzative nella gestione del servizio imposte dal modello di Raccolta domiciliare differenziata e i piani di comunicazione del servizio.
✅Modalità d’ iscrizione
l’accesso al seminario sarà consentito fino ad esaurimento dei posti disponibili e la richiesta di iscrizione al seminario dovrà avvenire esclusivamente previa registrazione al sito http://www.anci.sicilia.it/iscrizioni, compilando il relativo form.
Scarica il programma del 1° ciclo Workshop formativi_26-27 febbraio 2020 f-1
12.02.2020- 2° EcoForum Provinciale sui Rifiuti e l’Economia Circolare- Bagheria 14 febbraio 2020
- data Febbraio 12, 2020
- autore UFFICIO STAMPA
- In COMUNICATI STAMPA
0
2° EcoForum Provinciale sui Rifiuti e l’Economia Circolare
Bagheria 14.2.2020 -ore 9.30-13.30 Villa San Cataldo
Rifiuti Zero, Impianti Mille
idee, proposte e soluzioni per migliorare la gestione del ciclo dei rifiuti in provincia di Palermo
Per la seconda edizione di Sicilia Munnizza Free, il progetto di Legambiente, patrocinato dall’Anci Sicilia e dal Dipartimento Acqua e rifiuti della Regione Siciliana, per liberare la Sicilia dai rifiuti e avviarci verso l’economia circolare, sono riproposti gli EcoForum provinciali sui Rifiuti e l’Economia circolare che, nella passata edizione, hanno riscosso un grande interesse tra gli addetti ai lavori (Amministratori pubblici, SRR, tecnici, aziende di gestione della RD).
Il prossimo appuntamento degli EcoForum si svolgerà a Bagheria il 14 febbraio dalle 9.30 alle 13.30 a Villa San Cataldo. Nelle tre sessioni di lavoro saranno illustrate e discusse idee, proposte e soluzioni per migliorare la gestione del ciclo dei rifiuti in provincia di Palermo a partire dalla rete degli impianti a servizio della raccolta differenziata e sulle opportunità per le amministrazioni locali derivate dall’accordo quadro Anci -Conai. Un focus sarà dedicato allo stato della raccolta differenziata in provincia, che, purtroppo, è fanalino di coda tra le provincie siciliane, nonostante performance virtuose come il Comune di Contessa Entellina che raggiunge il 90% e alle buone pratiche già realizzate, come nel caso del Comune di Montelepre, che ha saputo gestire, attraverso il coinvolgimento dei cittadini, le situazioni di criticità dovuti al conferimento dell’organico. Chiuderà l’EcoFoforum una tavola rotonda tra i Sindaci, responsabili delle SRR della provincia di Palermo, deputati regionali della provincia, rappresentanti della Legambiente per un confronto sulle criticità e prospettive nella gestione del ciclo dei rifiuti nella provincia anche alla luce del disegno di legge di riforma in discussione all’assemblea regionale siciliana Al termine dei lavori saranno consegnati gli attestati ai 25 Comuni virtuosi della provincia di Palermo che hanno raggiunto gli obiettivi di legge del 65% di Raccolta differenziata.
Scarica il programma dell’ EcoForum rifiuti bagheria 14.2.2020
Sicilia Munnizza Free è patrocinata dall’Anci Sicilia e dal Dipartimento Acqua e rifiuti della Regione Siciliana
Gold Partner: Conai
Partner Principali: Asja, Snam, Dusty
Partner sostenitori: Agesp. LvsGroup
Partner: A2A energie, Coldiretti Sicilia
07.02.2020-““Rap: Regione e Comune non continuino a rimbalzarsi le responsabilità tra chi questa situazione l’ha creata e chi deve risolverla.
- data Febbraio 07, 2020
- autore UFFICIO STAMPA
- In Senza categoria
0
“Rap: Regione e Comune non continuino a rimbalzarsi le responsabilità tra chi questa situazione l’ha creata e a chi deve risolverla. La Regione sostenga il costo di trasporto dei rifiuti nelle altre discariche, ma chieda al Comune di realizzare un piano straordinario per estendere la raccolta differenziata in tutta la città entro il 2020. Si ottimizzi il servizio attuale con le risorse umane a disposizione che sono pari a quelli di una città come Milano ma che serve il triplo degli abitanti di Palermo”. Dichiarazione di Tommaso Castronovo, circolo Legambiente Palermo e coordinatore della campagna Sicilia Munnizza Free.
Non possiamo che essere preoccupati per i continui allarmi lanciati sulla situazione economica della RAP che, se confermati, aggraverebbero la già precaria situazione del servizio di raccolta e di spazzamento della città. Ma non vogliamo che, anche questa volta, Regione e Comune continuino a rimbalzarsi le responsabilità tra chi questa situazione l’ha creata e chi deve risolverla. La Regione aveva promesso che avrebbe sostenuto i costi del trasferimento (7,5 milioni di euro) in altre discariche dei rifiuti prodotti dai cittadini palermitani. Lo faccia, senza perdere tempo, ma contestualmente chieda al Comune, come conditio sine qua non, di predisporre e realizzare un piano straordinario per estendere la raccolta differenziata porta a porta in tutta la città entro l’anno. Non è più accettabile che si continui a chiedere soldi alla Regione e a tutti i contribuenti siciliani per gettarli in quel pozzo senza fondo che è la discarica di Bellolampo. Se è necessario, si impegnino invece quei soldi per acquistare mezzi e attrezzi per potenziare la raccolta differenziata in tutta la città. A questo punto non avremo bisogno di altre discariche né a Bellolampo nè altrove, mentre occorrono impianti per il trattamento per l’organico e per il recupero e il riciclo delle materie prime seconde. Leggiamo che il Comune di Palermo si limiterebbe quest’anno a servire con la differenziata solo 250 mila abitanti e che punterebbe ai centri comunali di raccolta. Riteniamo, sulla base delle evidenze locali, che fino a quando ci saranno cassonetti stradali in giro per la città questi servizi funzioneranno poco e male. È necessario ottimizzare il servizio attuale con le risorse umane a disposizione che sono pari a quelli di una città come Milano ma che serve il triplo di abitanti di Palermo e la cui performance superano il 65% di raccolta differenziata”
Caltanissetta: 2° EcoForum Provinciale sui Rifiuti e l’Economia Circolare. Premiati i Comuni e le scuole ricicloni. La denuncia dei Sindaci sugli alti costi di conferimento dell’organico
- data Gennaio 18, 2020
- autore UFFICIO STAMPA
- In Senza categoria
0
Caltanissetta: 2° EcoForum Provinciale sui Rifiuti e l’Economia Circolare
Il paradosso denunciato dai Sindaci della provincia di Caltanissetta sui costi di conferimento dell’organico più alti che portarli in discarica. Premiati 9 comuni su 24 che hanno superato il 65% di raccolta differenziata e le scuole riciclone e dell’economia circolare.
2° EcoForum provinciale sui Rifiuti e l’Economia circolare. Nella provincia di Caltanissetta la raccolta differenziata (R.D.) dei rifiuti ha raggiunto la media del 45,46% (26,83% nel 2016). Il trend di Raccolta Differenziata (R.D.) ha avuto una forte crescita nella SSR CL Nord, dal 10,69% al 46,28% negli ultimi 4 anni, e una flessione nella SSR CL SUD, dal 51,02% al 44,74% negli ultimi tre anni. Il 40% dei Comuni (9 su 22) ha comunque già superato la soglia del 65%, con comuni come Montedoro che ha superato l’80%.
Tuttavia come denunciato dai diversi sindaci presenti ci si scontra con l’insufficiente presenza di impianti pubblici e privati nel territorio capaci di trattare l’organico ( solo un impianto di Compostaggio, da 10.000 Ton/annue presente nella zona industriale di Gela, pari a circa un quinto delle esigenze dell’intera provincia ) che costringe a portare l’umido in altri impianti fuori provincia e con il paradosso che i costi di conferimento dell’umido ai predetti impianti sono più alti (circa 150-180 €/Ton di quelli che comporterebbe il costo di conferimento in discarica(90-120 €/Ton)Ciò, secondo gli stessi, depotenzia tale raccolta selettiva e induce una generale demotivazione.
Per come emerso durante l’EcoForum nessun impianto pubblico (di selezione, trattamento e recupero, TMB, discariche, centri di compostaggio, per recupero del biogas, etc.) è in fase di realizzazione nella SRR CL Nord ed anche la progettazione del centro di compostaggio di contrada Pervolidda (San Cataldo) è al momento ferma, mentre è in fase di ultimazione (Primavera del 2020) un’ulteriore vasca della discarica di contrada Timpazzo (Gela), che avrà una capacità di 700.000 m3.
Per il presidente di Legambiente Caltanissetta Ivo Cigna, la strada imboccata, seppur con tempi eccessivamente lenti e scelte a volte discutilibi, è comunque quella giusta: rifiuti zero ed impianti mille per l’economia circolare. Ciò però richiede scelte e iter progettuali più veloci, una pianificazione regionale (fondata sulle nuove direttive europee di economia circolare) non più procrastinabile, più coraggio e più coerenza da parte dei sindaci e dei cittadini impegnati nel raggiungere sempre più elevate percentuali di raccolta differenziata; coraggio anche nell’accettare la realizzazione di impianti per il trattamento e il riciclo dei rifiuti differenziati nei propri territori che possono portare a concreti benefici nella riduzione della bolletta oltre ad occupazione e sviluppo
Durante l’incontro sono inoltre intervenuti, per raccontare le buone pratiche nel settore della raccolta differenziata dei rifiuti e dell’economia circolare: il Sindaco di Delia Gianfilippo Bancheri, la D.S. dell’I.I.S.S. “Sen. A. Di Rocco” Giuseppina Terranova con il Prof. Referente Giampiero Modaffari.
Ecco i Comuni Ricicloni della provincia di Caltanissetta (che hanno superato il 65% di raccolta differenziata nei primi sette mesi del 2019 – dati DRAR): 79,9% Butera, 79,1% Butera, 74,2% Delia, 73,5% Villalba, 71% Vallelunga, 70,2% Milena, 66,5% Marianopoli, 65,5% Campofranco, 65,3% Resuttano.
Queste le Scuole della Provincia premiate (dal Dirigente della Provincia del settore Scuola Renato Mancuso) per la messa in atto di progetti virtuosi in tema di raccolta differenziata e azioni di decarbonizzazione: I.I.S.S. “Sen. A. Di Rocco”, I.I.S.S. “Carlo Maria Catafa”, I.I.S.S. “S. Mottura”.
Vedi la galleria fotografica https://bit.ly/38jMIWF
Sicilia Munnizza Free è patrocinata dall’Anci Sicilia e dal Dipartimento Acqua e rifiuti della Regione Siciliana
Gold Partner: Conai
Partner Principali: Asja, Snam, Dusty
Partner sostenitori: Agesp. LvsGroup
Partner: A2A energie, Coldiretti Sicilia
Caltanissetta, 18 Gennaio 2020
Ufficio stampa Teresa Campagna
(cell. 338 2116468)
A Caltanissetta il 2° EcoForum Provinciale sui Rifiuti e l’Economia Circolare
- data Gennaio 14, 2020
- autore UFFICIO STAMPA
- In COMUNICATI STAMPA, Rifiuti
0
Per la seconda edizione di Sicilia Munnizza Free, il progetto di Legambiente, patrocinato dall’Anci Sicilia e dal Dipartimento Acqua e rifiuti della Regione Siciliana, per liberare la Sicilia dai rifiuti e avviarci verso l’economia circolare, saranno riproposti gli EcoForum provinciali sui Rifiuti e l’Economia circolare che hanno riscosso un grande interesse tra gli addetti ai lavori (Amministratori pubblici, SRR, tecnici, aziende di gestione della RD). Ne saranno realizzati uno per ogni provincia e costituiranno un’occasione di incontro e di confronto sul tema sempre attuale della gestione sostenibile dei rifiuti, dalla rete degli impianti industriali alle buone pratiche dell’Economia Circolare.
Il prossimo appuntamento degli EcoForum provinciali si svolgerà a Caltanissetta il 17 gennaio, dalle 9.00 alle 13.30, al Centro Culturale Polivalente “Michele Abbate”, dove nelle tre sessioni di lavoro saranno illustrate e discusse idee, proposte e soluzioni per migliorare la gestione del ciclo dei rifiuti in provincia di Caltanissetta a partire dalla rete degli impianti a servizio della raccolta differenziata e sulle opportunità per le amministrazioni locali derivate dall’accordo quadro Anci -Conai. Un focus sarà dedicato allo stato della raccolta differenziata in provincia, che si attesta tra le più alte dell’Isola (gen-lug 2019 47,1%, fonte Dip. Reg. Acque e Rifiuti), ad esempi di buone pratiche e di progetti di economia circolare avviati da Comuni, Scuole e Aziende della Provincia. Chiuderà l’EcoFoforum una tavola rotonda tra i Sindaci, responsabili delle SRR di Caltanissetta, Deputati regionali, rappresentanti della Legambiente per un confronto sulle criticità e prospettive nella gestione del ciclo dei rifiuti nella provincia anche alla luce del disegno di legge di riforma in discussione all’assemblea regionale siciliana.
Al termine dei lavori saranno consegnati gli attestati ai Comuni e alle Scuole virtuose della provincia di Caltanissetta.
Qui il programma EcoForum di Caltanissetta del 17.1.2020
Sicilia Munnizza Free è patrocinata dall’Anci Sicilia e dal Dipartimento Acqua e rifiuti della Regione Siciliana
Gold Partner: Conai
Partner Principali: Asja, Snam, Dusty
Partner sostenitori: Agesp. LvsGroup
Partner: A2A energie, Coldiretti Sicilia
14 gennaio 2020 Ufficio stampa Teresa Campagna 338 2116468
Commenti recenti