Conferenza regionale Sicilia 2030 -QualEnergia Palermo 15 Febbraio
- data Febbraio 01, 2019
- autore UFFICIO STAMPA
- In Senza categoria
0
In un contesto internazionale nel quale si fatica a tradurre in azione l’accordo di Parigi del 2016, nonostante gli accorati allarmi lanciati dall’IPPC sui rischi irreversibili a cui il pianeta sta andando incontro se i governi non accelerano sulle politiche di contrasto alle emissioni di gas climateranti, è necessario alzare la soglia di attenzione e consapevolezza a tutti i livelli di governo, nazionale, regionale e locale.
Da 11 anni Legambiente, la Nuova Ecologia, e Kyoto Club propongono il Forum QualEnergia iniziativa itinerante di confronto tra imprese e istituzioni sulle sfide che il nostro Paese ha di fronte nella lotta ai cambiamenti climatici.
Per la prima volta il Forum si svolgerà in Sicilia con la presenza di amministratori pubblici, docenti universitari e imprenditori impegnati In incontri sull’efficienza energetica, mobilità sostenibile e le fonti rinnovabili.
Non è un caso che il primo appuntamento regionale del Forum si svolga nell’isola a più alta potenzialità di sviluppo energetico da fonti rinnovabili e che comunque sconta un ritardo strutturale di capacità di produzione di energia pulita.
Nelle settimane scorse il governo regionale ha presentato in commissione attività produttive dell’Assemblea regionale Siciliana il documento di indirizzo per l’aggiornamento del Piano Energetico Ambientale, nel quale fissa il target regionale del 15,9% nel rapporto tra consumo di energia prodotta da FER e consumi finali lordi di energia al 2020 “come riferimento da superare stante le potenzialità rinnovabili della regione e la concreta possibilità di porsi come guida nella nuova fase di sviluppo delle rinnovabili nel nostro paese”. E’ un impegno di grande profilo ma che deve saper coniugare l’urgenza di una definizione degli strumenti normativi e tecnologici necessari, che superando i pregiudizi culturali che ad oggi hanno impedito anche la generazione di una filiera produttiva, favorisca appieno il raggiungimento di questo obbiettivo.
Vista la centralità delle politiche energetiche in Sicilia per lo sviluppo sostenibile e socio economico dell’isola il Forum QualEnergia è un’occasione indispensabile per confrontarsi con il mondo delle rinnovabili per collaborare nella costruzione di un quadro normativo e di strumenti e azioni finalizzate a supportare quel capitale tecnologico e umano necessario ad assicurare lo sviluppo sostenibile e rinnovabile dell’isola.
Il Forum “Sicilia 2030 – QualEnergia?”, che per le tematiche affrontate e per la partecipazione qualificata prevista avrà il carattere di conferenza regionale, si svolgerà a Palermo, 15 febbraio 2019 ai Cantieri Culturali alla Zisa, via Paolo Gili, 4 Spazio Mediterraneo, padiglione 13 e si articolerà in 6 sessioni:
- 1° sessione, h 10:00/11:30: ‘Sicilia 2030, le sfide per la transizione energetica’
- 2° sessione, h 11:30/12:30:‘Rilanciare le energie rinnovabili: il nuovo scenario dell’autoproduzione’
- 3° sessione, h 12:30/13:30: 3° ‘Isole e paesaggio: la scommessa delle rinnovabili’
- 4° sessione, h 15:00/16:00: ‘Tavola rotonda con gli operatori
- 5° sessione, h 16:00/17:00 :‘Ridurre consumi e sprechi di risorse: i vantaggi dell’efficienza energetica’
- 6° Sessione h 17:00/17:30: Conclusioni con le istituzioni regionali e nazionali
L’evento è stato accreditato dall’Ordine degli Architetti PPC e dall’Ordine dei Chimici e Fisici per il rilascio dei CFP. Per info chiamare i rispettivi ordini.
Per confermare la partecipazione inviare email a segreteria@legambientesicilia.it
VOLONTARI PER NATURA
- data Dicembre 19, 2018
- autore UFFICIO STAMPA
- In Beni culturali, Città, Legalità, Natura, Rifiuti, Territorio, Volontariato
0
Volontari x Natura è un progetto nazionale di Legambiente per il coinvolgimento di volontarie e volontari in pratiche di cittadinanza attiva in difesa del territorio.
Il progetto Volontari x Natura mira a promuovere tra le giovani generazioni la cultura del volontariato e favorirne la pratica, in forma singola o organizzata, attraverso iniziative di citizen science che prevedono la partecipazione attiva nella raccolta di dati/segnalazioni/informazioni utili ad approfondire le conoscenze sui problemi ambientali dei territori, per individuare e implementare soluzioni idonee alla loro risoluzione o mitigazione.
Per tutelare l’ambiente abbiamo bisogno di te: diventa un Volontario x Natura!
Partecipa ad una delle campagne di monitoraggi scientifici, scegli quella che fa per te:
0.1 ACQUA
Non solo preziosa, è vitale. Immaginiamo che sia sempre pulita e disponibile ma non è così: sprechi, inquinamento e sostanze chimiche la mettono a repentaglio. I VxN si impegnano nella ricerca di scarichi sospetti, di plastiche sulle spiagge, dell’analisi delle acque non depurate.
0.2 ARIA
L’emergenza smog nel nostro paese è cronica: nelle grandi città l’aria è avvelenata dalle elevate concentrazioni di polveri sottili e ozono. I VxN si impegnano nella sensibilizzazione dei cittadini con le lenzuola anti smog, nello studio dei flussi di traffico, nella misurazione delle polveri sottili e nell’analisi dell’aria nelle Università e nelle case degli studenti.
0.3 LEGALITÀ
Tra i reati contro l’ambiente, quelli legati al ciclo dei rifiuti sono il 24% del totale. Lo smaltimento illegale di rifiuti industriali è l’attività più pericolosa e redditizia delle ecomafie. Maltrattamento degli animali e bracconaggio sono tra le azioni criminali più efferate. I VxN controllano il territorio a caccia di discariche abusive ed inviano segnalazioni attraverso la App Gaia Observer.
0.4 BIODIVERSITÀ
L’Italia è tra i Paesi europei più ricchi di biodiversità con circa metà delle specie vegetali presenti e circa un terzo di quelle animali. Anche da noi la biodiversità sta però diminuendo rapidamente direttamente o indirettamente a causa delle attività umane. I VxN si impegnano nel censimento delle specie e nella verifica dello stato di fruibilità delle aree protette.
0.5 ARTE
Il patrimonio culturale del nostro Paese è il prodotto eccezionale dell’interazione tra comunità e ambiente sviluppatosi nel corso dei secoli. Ospitiamo il maggior numero di siti UNESCO e un’infinità di tesori nascosti che soffrono spesso l’incuria e l’abbandono. I VxN verificano l’accessibilità dei beni culturali “minori” e l’esposizione del nostro patrimonio culturale a rischi come inondazioni e terremoti.
Sulla piattaforma di Volontari x Natura troverai le schede di monitoraggio e potrai caricare i dati raccolti.
Nei prossimi mesi Legambiente Sicilia organizzerà delle giornate di citizen science sul territorio in collaborazione con enti, associazioni e cittadini, mentre sono già iniziati i percorsi di educazione ambientale di Volontari x Natura nelle scuole.
Per segnalarci la tua disponibilità come ente, associazione, scuola o singolo all’organizzazione di attività sul territorio vai al modulo o rivolgiti allo sportello volontariato di Legambiente Sicilia in Via Tripoli 3, Palermo (tel. 091 301663 , e-mail sicilia@volontaripernatura.it) mar./giov. 15:00-18:00.
Sicilia Munnizza Free: 29 e 30 Novembre a Siracusa
- data Novembre 26, 2018
- autore UFFICIO STAMPA
- In Senza categoria
0
“Sicilia Munnizza Free”, il progetto di Legambiente per liberare la Sicilia dai rifiuti e promuovere l’economia circolare, approda a Siracusa, ultima tappa per quest’anno. Giovedì 29 novembre, all’Urban Center in via Ninio Bixio, si terrà il primo “Ecoforum provinciale sui rifiuti e l’economia circolare” e venerdì 30 novembre, in Piazza Adda, “100 Piazze per Differenziare”.
Il dialogo e il confronto tra tutti i soggetti preposti al governo e alla gestione del ciclo integrato dei rifiuti e la partecipazione attiva dei cittadini al cambiamento sono le idee-forza del progetto, che si articola in due momenti: l’”Ecoforum provinciale e “100 Piazze per Differenziare”.
Giovedì 29, a partire dalle ore 9.00, con il primo “Ecoforum Provinciale”, metteremo a fuoco le idee e i progetti che occorrono per una gestione virtuosa del ciclo dei rifiuti a partire dall’impiantistica a servizio della filiera della RD, le innovazioni necessarie per una raccolta differenziata sempre più spinta e di qualità e le buone pratiche dell’economia circolare che già esistono nel territorio. Tra gli altri interverranno Alberto Pierobon, assessore Regionale Energia e servizi pubblica utilità e Gianfranco Zanna, presidente di Legambiente Sicilia.
Venerdì 30 novembre, in Piazza Adda, avrà luogo “100 Piazze per Differenziare”. Sulla scorta dell’esperienza molto apprezzata dell’Ecostazione progettata e gestita dal nostro circolo di Piazza Armerina, abbiamo pensato di realizzare delle stazioni ecologiche temporanee per offrire ai cittadini l’opportunità di toccare con mano, in tempo reale, la convenienza della raccolta differenziata mediante il conferimento di rifiuti separati in modo ottimale che, a Siracusa, daranno diritto, a raggiungimento del target, a buoni da spendere presso le aziende aderenti a Coldiretti presenti nel Mercato del Contadino. Le tipologie di rifiuti valorizzabili sono imballaggi in carta e cartone, vetro, plastica, metalli. Ogni frazione dovrà essere conferita separatamente e contenuta in sacchi trasparenti o, comunque, in modo tale da consentire l’ispezione da parte degli operatori addetti al controllo ed alla pesatura. Il peso sarà quindi convertito in ecopunti secondo una precisa tabella di valorizzazione ed al raggiungimento della soglia minima di 40 ecopunti si avrà diritto al buono. Con questa attività intendiamo rafforzare l’azione di comunicazione, cioè di informazione e sensibilizzazione verso i cittadini, prevista nell’ambito del progetto “Sicilia Munnizza Free” che abbiamo avviato nella primavera di quest’anno su tutto il territorio regionale, grazie al contributo del CONAI, nostro partner principale, ed al patrocinio della Regione Siciliana, nonché al sostegno di numerose aziende del settore”.
Sicilia Munnizza Free a Ragusa: 23 e 24 Novembre
- data Novembre 22, 2018
- autore UFFICIO STAMPA
- In Senza categoria
0
Il prossimo venerdì 23 novembre all’ex Palazzo della Provincia si terrà il primo “EcoForum provinciale sui rifiuti e l’economia circolare” e sabato 24 novembre in via Momigliano al Mercato di Campagna Amica “100 Piazze per Differenziare”.
“Le iniziative che Legambiente ha previsto nell’ambito del progetto nazionale Sicilia Munnizza Free hanno l’obiettivo, quanto ambizioso tanto necessario, di liberare la Sicilia dai rifiuti e gettare le basi per una reale transizione verso l’economia circolare. Per questo occorre la collaborazione di tutti i soggetti preposti al governo e alla gestione del ciclo integrato dei rifiuti e dei cittadini che devono svolgere un ruolo principale. Domani con il primo Ecoforum Provinciale metteremo a fuoco le idee e i progetti che occorrono per una gestione virtuosa del ciclo dei rifiuti a partire dall’impiantistica a servizio della filiera della RD, le innovazioni necessarie per una raccolta differenziata sempre più spinta e di qualità e le buone pratiche dell’economia circolare che già esistono nel territorio.
Cosi come, sulla scorta dell’esperienza molto apprezzata dell’Ecostazione progettata e gestita dal nostro circolo di Piazza Armerina, abbiamo pensato di realizzare delle stazioni ecologiche temporanee per offrire ai cittadini l’opportunità di toccare con mano, in tempo reale, la convenienza della raccolta differenziata mediante il conferimento di rifiuti separati in modo ottimale che, a Ragusa, daranno diritto, a raggiungimento del target, a buoni del valore di 1€ da spendere presso le aziende del mercato di Coldiretti. Le tipologie di rifiuti valorizzabili sono imballaggi in carta e cartone, vetro, plastica, metalli. Ogni frazione dovrà essere conferita separatamente e contenuta in sacchi trasparenti o, comunque, in modo tale da consentire l’ispezione da parte degli operatori addetti al controllo ed alla pesatura. Il peso sarà quindi convertito in ecopunti secondo una precisa tabella di valorizzazione ed al raggiungimento della soglia minima di 40 ecopunti si avrà diritto al buono. Con questa attività intendiamo rafforzare l’azione di comunicazione, cioè di informazione e sensibilizzazione verso i cittadini, prevista nell’ambito del progetto “SICILIA MUNNIZZA FREE” che abbiamo avviato nella primavera di quest’anno su tutto il territorio regionale, grazie al contributo del CONAI, nostro partner principale, ed al patrocinio della Regione Siciliana, nonché al sostegno di numerose aziende del settore”.
Main partner: CONAI
Partner sostenitori: Ecorek, Rekogest, Montalbano Recycling srl, Catanzaro Costruzioni
Partner: AGESP , A2A Energia Energiefuture
Col patrocinio di: Regione Siciliana -DAR
Con la collaborazione di: Comune di Ragusa, Coldiretti Sicilia, Campagna Amica Sicilia,
Scarica il programma dell’EcoForum
Scarica la tabella di conversione degli EcoPunti
Enna: Martedi 13 Novembre 1° EcoForum Provinciale sui Rifiuti e l’economia circolare
- data Novembre 12, 2018
- autore UFFICIO STAMPA
- In Senza categoria
0
Il progetto nazionale Legambiente Sicilia Munnizza Free arriva anche ad Enna.
Domani, martedì 13 novembre, alle ore 9,30, a Sala Cerere, si terrà il Primo Ecoforum provinciale sui rifiuti e l’economia circolare ennese. La manifestazione sarà l’occasione per fare il punto sulla situazione odierna e su quelle esperienze che puntano verso il miglioramento del ciclo integrato dei rifiuti e il recupero e riciclo della materia prima seconda nella direzione dell’economia circolare.
L’attività rientra nell’ambito del progetto “SICILIA MUNNIZZA FREE”, avviato nella primavera scorsa su tutto il territorio regionale, grazie al contributo del CONAI, partner principale, ed al patrocinio della Regione Siciliana, nonché al sostegno di numerose aziende del settore.
Main partner: CONAI
Partner sostenitori: Ecorek, Rekogest, Montalbano Recycling srl Catanzaro Costruzioni
Partner: AGESP , A2A Energia Energiefuture
Partner locali: EcoEnnaServizi srl
Col patrocinio di: Regione Siciliana -DAR
Con la collaborazione di: Comune di Enna, Coldiretti Sicilia, Campagna Amica Sicilia.
12 novembre 2018
L’ufficio stampa – Teresa Campagna 338 2116468

Sicilia Munnizza Free a Trapani: 9 novembre il 1° EcoForum provinciale sui rifiuti e l’economia circolare e il 10 novembre “100 Piazze per differenziare”
- data Novembre 06, 2018
- autore UFFICIO STAMPA
- In Senza categoria
0
Legambiente Sicilia, in collaborazione con Coldiretti Sicilia e l’Amministrazione Comunale, ha presentato oggi a Trapani gli eventi “EcoForum provinciale sui rifiuti e l’economia circolare”, che si terrà venerdì 9 novembre all’ex Sala consiliare di Palazzo D’Ali, e “100 Piazze per Differenziare”, che si terrà sabato 10 novembre in via Virgilio.
Ad illustrare l’iniziativa il Sindaco di Trapani Giacomo Tranchida, l’Assessore Ninni Romano, Massimo Piacentino della Conldiretti, Carlo Guarnotta Presidente della Trapani servizi e Tommaso Castronovo di Legambiente Sicilia.
Ad aprire i lavori Tommaso Castronovo, coordinatore del progetto Sicilia Munnizza Free: “Sulla scorta dell’esperienza molto apprezzata dell’Ecostazione progettata e gestita dal nostro circolo di Piazza Armerina, abbiamo pensato di realizzare delle stazioni ecologiche temporanee per offrire ai cittadini l’opportunità di toccare con mano, in tempo reale, la convenienza della raccolta differenziata mediante il conferimento di rifiuti separati in modo ottimale che, a Trapani, daranno diritto, a raggiungimento del target, a buoni del valore di 1€ da spendere presso le aziende del mercato di Coldiretti. Le tipologie di rifiuti valorizzabili sono imballaggi in carta e cartone, vetro, plastica, metalli. Ogni frazione dovrà essere conferita separatamente e contenuta in sacchi trasparenti o, comunque, in modo tale da consentire l’ispezione da parte degli operatori addetti al controllo ed alla pesatura. Il peso sarà quindi convertito in ecopunti secondo una precisa tabella di valorizzazione ed al raggiungimento della soglia minima di 40 ecopunti si avrà diritto al buono. Con questa attività intendiamo rafforzare l’azione di comunicazione, cioè di informazione e sensibilizzazione verso i cittadini, prevista nell’ambito del progetto “SICILIA MUNNIZZA FREE” che abbiamo avviato nella primavera di quest’anno su tutto il territorio regionale, grazie al contributo del CONAI, nostro partner principale, ed al patrocinio della Regione Siciliana, nonché al sostegno di numerose aziende del settore”.
“La raccolta differenziata è di per se una sconfitta – ha dichiarato il sindaco Giacomo Tranchida – perché è a monte che bisognerebbe risolvere la problematica dei rifiuti. Chi produce dovrebbe ridurre al minimo il confezionamento ed usare realmente prodotti riciclabili. Bisognerebbe rivedere la maniera e la mentalità di produrre e consumare. Siamo travolti da potentati economici che nulla hanno a che fare con il rispetto dell’ambiente. Chi ne paga le spese, come al solito, sono i cittadini. Mi auguro comunque che la lodevole iniziativa di Legambiente possa contribuire a far costruire una mentalità ecosostenibile in ogni azione della nostra vita quotidiana”
“Siamo compiaciuti di essere partner dell’iniziativa 100 Piazze per differenziare – afferma Massimo Piacentino, delegato Giovani Coldiretti –. Fare la spesa presso il mercato di campagna amica, in via Virgilio può essere considerata un’azione politica a favore della sostenibilità territoriale”.
L’attività rientra nell’ambito del progetto “SICILIA MUNNIZZA FREE”, avviato nella primavera scorsa su tutto il territorio regionale, grazie al contributo del CONAI, partner principale, ed al patrocinio della Regione Siciliana, nonché al sostegno di numerose aziende del settore.
Main partner: CONAI
Partner sostenitori: Ecorek, Rekogest, Montalbano Recycling srl Catanzaro Costruzioni
Partner: AGESP , A2A Energia Energiefuture
Partner locali: Asja Ambiente
Col patrocinio di: Regione Siciliana -DAR
Con la collaborazione di: Comune di Trapani, Coldiretti Sicilia, Campagna Amica Sicilia, Trapani Servizi Spa.
5 novembre 2018
L’ufficio stampa – Teresa Campagna 338 2116468
Scarica le istruzioni per 100 piazze per differenziare
02.11.2018 Concorso idee e protitipi. La scuola in CIRCOLO: RifiUtili pronti all’uso
- data Novembre 02, 2018
- autore UFFICIO STAMPA
- In Senza categoria
0
Sostenere lo sviluppo di ecosistemi scolastici “smart”, ovvero di scuole che indirizzino gli studenti verso un paradigma circolare, ovvero la pratica concreta di stili di vita e pratiche ecologiche che possano contribuire a cambiare la cultura contemporanea nella direzione di un’Economia Circolare.
Con queste finalità è stato lanciato, nell’ambito del progetto nazionale Sicilia Munniza Free, un concorso di idee rivolto agli studenti che ,partendo dall’osservazione del proprio ambito scolastico, dovranno riflettere sugli stili di vita attuati e ripensarli in una versione più eco-compatibile con la progettazione di oggetti/dispositivi o quant’altro adoperato migliorandone la sostenibilità a partire anche dal riutilizzo di materiali di scarto.
L’adesione per la partecipazione al conocorso deve avvenire entro il 12 novembre .
Regolamento del concorso e modulo di adesione sono consultabili di seguito
100 Piazze per Differenziare a Messina il 7 ottobre
- data Ottobre 04, 2018
- autore UFFICIO STAMPA
- In Senza categoria
0
È stata presentata stamattina a Messina l’iniziativa “100 PIAZZE PER DIFFERENZIARE”, promossa da Legambiente in collaborazione con Biomercatino Messina e Servizi Messina, con il patrocinio gratuito del Comune di Messina.Ad illustrare le modalità di svolgimento ed obiettivi dell’iniziativa è stato Tommaso Castronovo, coordinatore del progetto Sicilia Munnizza Free: “Sulla scorta dell’esperienza molto apprezzata dell’Ecostazione progettata e gestita dal nostro circolo di Piazza Armerina, abbiamo pensato di realizzare delle stazioni ecologiche temporanee per offrire ai cittadini l’opportunità di toccare con mano, in tempo reale, la convenienza della raccolta differenziata mediante il conferimento di rifiuti separati in modo ottimale che, a Messina, daranno diritto, a raggiungimento del target, al baratto con generi alimentari offerti da Biomercatino. Le tipologie di rifiuti valorizzabili sono imballaggi in carta e cartone, vetro, plastica, metalli. Ogni frazione dovrà essere conferita separatamente e contenuta in sacchi trasparenti o, comunque, in modo tale da consentire l’ispezione da parte degli operatori addetti al controllo ed alla pesatura. Il peso sarà quindi convertito in ecopunti secondo una precisa tabella di valorizzazione ed al raggiungimento della soglia minima di 30 ecopunti si avrà diritto al baratto. Con questa attività intendiamo rafforzare l’azione di comunicazione, cioè di informazione e sensibilizzazione verso i cittadini, prevista nell’ambito del progetto “SICILIA MUNNIZZA FREE” che abbiamo avviato nella primavera di quest’anno su tutto il territorio regionale, grazie al contributo del CONAI, nostro partner principale, ed al patrocinio della Regione Siciliana, nonché al sostegno di numerose aziende del settore
25/05/2018 | Ecoforum Provinciale sui rifiuti e l’economia circolare – Agrigento
- data Maggio 21, 2018
- autore UFFICIO STAMPA
- In Senza categoria
0
LE RISERVE NATURALI SICILIANE … PREZIOSE PER NATURA | 18-20 maggio 2018 – Orto Botanico dell’Università di Palermo
- data Maggio 15, 2018
- autore UFFICIO STAMPA
- In Senza categoria
0
clicca sulle immagini per ingrandirle oppure scaricale: locandina | programma
In occasione dell’anniversario della Marcia dello Zingaro del 18 maggio 1980, che portò all’istituzione della prima riserva regionale, e del trentennale della legge regionale 14/1988 di riordino della normativa sulle aree naturali protette, le riserve naturali siciliane affidate in gestione alle associazioni ambientaliste organizzano e promuovono l’evento regionale “Riserve naturali in Sicilia …Preziose per natura” che si svolgerà all’Orto Botanico di Palermo dal 18 al 20 maggio 2018.
Le riserve naturali intendono far conoscere al pubblico le azioni svolte quotidianamente nei territori, dalla sorveglianza alla tutela, dalla divulgazione alla ricerca, dalla manutenzione del territorio all’educazione ambientale. Da venerdì 18 a domenica 20 maggio sono previste diverse attività divulgative e didattiche per il pubblico (laboratori per bambini e ragazzi, mostra tematica sulle attività svolte, palestra di arrampicata sportiva per bambini, dimostrazioni di apicoltura, video e documentari), con il coinvolgimento delle riserve e di numerosi altri soggetti che le affiancano.
Nel corso dell’evento si svolgeranno anche:
- il workshop “Rete Natura 2000 In Sicilia: stato di attuazione, prospettive e opportunità” (venerdì 18 maggio alle 16.00) con la partecipazione di esperti del mondo scientifico, delle riserve, delle associazioni ambientaliste, delle istituzioni;
- il convegno nazionale “Riserve naturali: una risorsa per il futuro della Sicilia” (sabato 19 maggio ore 9.30) con i contributi di Federparchi, dei rappresentanti nazionali delle associazioni ambientaliste, dell’Assessore Regionale al Territorio e Ambiente On. Salvatore Cordaro, della Presidente IV Commissione Ambiente dell’ARS On. Giusy Savarino; il convegno sarà concluso dal ricordo di Bino Li Calsi, storico Presidente del Parco dell’Etna e primo Coordinatore nazionale delle aree protette.
L’evento, organizzato di concerto dal sistema degli enti gestori / associazioni ambientaliste (Legambiente Sicilia, LIPU, WWF Italia, CAI Sicilia, Rangers d’Italia, GRE, Italia Nostra), intende inoltre avviare un confronto con le istituzioni per il rilancio ed il rafforzamento del sistema regionale delle riserve, che costituiscono una grande risorsa di fondamentale importanza per lo sviluppo sano della nostra Regione.
Tutto ciò in un momento di gravi criticità che attanagliano il sistema, a partire dalla drastica ed immotivata riduzione dei fondi disposta dalla recente Legge Finanziaria regionale che ha tagliato i finanziamenti di oltre il 30% del fabbisogno annuo, come in nessun altro settore del Bilancio regionale, con il rischio dell’interruzione delle attività di gestione delle riserve, della dismissione dei presìdi sul territorio e del licenziamento dei 90 dipendenti delle riserve.
Commenti recenti