02.05.2022 – Sicilia Carbon Free. Energy Forum Provinciale Siracusa. Transizione ecologica: quale futuro per i Poli industriali siciliani?
- data Maggio 02, 2022
- autore UFFICIO STAMPA
- In COMUNICATI STAMPA
0
La riconversione dei Poli industriali siciliani è il tema che nell’ambito del progetto Sicilia Carbon Free, Legambiente Sicilia vuole continuare ad affrontare sui territori direttamente interessati, con coraggio, chiarezza e coerenza, con l’Energy Forum Provinciale Siracusa in programma per venerdì 6 maggio a Siracusa dalle ore 10.00 presso l’aula Magna “IIS L. Einaudi” in via Nunzio Canonico Agnello s.n.
Leggi tutto»13.05.2022 – Dossier “UNESCO alla siciliana”
- data Maggio 01, 2022
- autore UFFICIO STAMPA
- In Beni culturali, COMUNICATI STAMPA
0
SCARICA IN FORMATO PDF©
Salviamo la Mufara
cuore verde del Parco delle Madonie
- data Aprile 20, 2022
- autore UFFICIO STAMPA
- In # Campagne
0
CAI Sicilia, GRE Sicilia, Italia Nostra Sicilia, Legambiente Sicilia, LIPU Sicilia, Rangers d’Italia Sicilia e WWF Sicilia promuovono una marcia/escursione per salvare la Mufara
Sabato 23 aprile 2022 – ore 10:00
con partenza dal piazzale antistante il rifugio “Il Grifone” a Piano Battaglia
Il luogo più celebre, superbo e unico dal punto di vista naturalistico del Parco delle Madonie, il Monte della Mufara, con la faggeta più a sud d’Europa e la sua dolomitica Quacella, potrebbe subire un altro grave oltraggio.
Un’altra possibile, grave ferita: sulla sua cima è stata infatti proposta dall’Agenzia Spaziale Europea la realizzazione di un osservatorio astronomico, oltre alle strutture già esistenti, su una superficie di 800 metri quadri, di cui 360 per un piazzale, con 3.540 metri cubi di volume edilizio e un’altezza di oltre 13 metri fuori terra, con annessa una pista carrozzabile per l’accesso. Tutto questo in piena zona A di Parco. Il progetto è in avanzata fase d’istruttoria.
Dopo la seggiovia, con funzionamento a singhiozzo e mai effettivamente entrata a pieno regime, per la cui realizzazione sono state tagliate decine di faggi, voluta da chi continua a non voler capire che il futuro di Piano Battaglia non possono essere i “quattro” fine settimana con la neve, ma quello del turismo sostenibile e naturalistico, questa cementificazione è per noi inaccettabile.
Questo devastante progetto, che non ha nulla a che fare con la ricerca scientifica in un’area protetta, non si deve realizzare e noi faremo di tutto per fermarlo.
Il suo iter è, inoltre, inficiato da tante, troppe storture e non rispetta le procedure, cercando invece di aggirare autorizzazioni e pareri obbligatori per legge.
Chiediamo pertanto a tutti i cittadini a cui sta a cuore la natura e il paesaggio, a chi ama le Madonie e le sue bellezze naturalistiche, di essere presenti alla marcia/escursione per salvare la Mufara, che avrà luogo sabato 23 aprile 2022, con appuntamento per la partenza alle ore 10:00, presso il Rifugio “Il Grifone” di Piano Battaglia.
Oltre a Legambiente Sicilia, questa iniziativa è sostenuta da
CAI Sicilia
GRE Sicilia
ITALIA NOSTRA Sicilia
LIPU Delegazione Sicilia
RANGERS D’ITALIA Sezione Sicilia
WWF Sicilia
Hanno già aderito al 14.04.2022:
AIGAE Coordinamento Sicilia • ARCI Sicilia • AssoGuide • CEA Von Humboldt • Società Siciliana di Scienze Naturali • Tulime Onlus • Sigea – Società Italiana di Geologia Ambientale Sicilia • Fiab Palermo Bike & Trek
Presentazione del dossier
“UNESCO ALLA SICILIANA”
Focus “Opera dei Pupi”
- data Aprile 20, 2022
- autore UFFICIO STAMPA
- In # Campagne
0
Venerdì 29 aprile 2022 – ore 17:00
Palermo, Cantieri Culturali alla Zisa
Spazio Mediterraneo – Via Paolo Gili, 4
PROGRAMMA
INTRODUCE
Paola Di Vita
Responsabile Beni culturali di Legambiente Sicilia
INTERVENTI
Ignazio E. Buttitta
Presidente della Fondazione Ignazio Buttitta
Mariassunta Peci
Dirigente Ufficio Unesco del Ministero della Cultura
Rosario Perricone
Direttore del Museo delle Marionette di Palermo
Leandro Ventura
Direttore dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale Ministero della Cultura
MODERA
Gianfranco Zanna
Presidente Legambiente Sicilia
A SEGUIRE PROIEZIONE DEL DOCUFILM “PUPUS”
di Miriam Cossu Sparagano Ferraye.
Sarà presente l’autrice.
La Pupa del Capo
- data Marzo 20, 2022
- autore UFFICIO STAMPA
- In COMUNICATI STAMPA
0
Legambiente Sicilia ha deciso, d’accordo con la Famiglia Morello, la collocazione, a fianco di quello che era l’ingresso dell’Antico Panifico Morello, in via Cappuccinelle n.11 a Palermo, di un pannello, in scala 1:1 (cm 82,5 x 192,5), che riproduce fedelmente quello originale mosaicato, realizzato nel 1908, raffigurante la cosiddetta ‘Pupa del Capo’.
Leggi tutto»Presentazione del libro Il giardino del Mediterraneo di Giuseppe Barbera. La meraviglia invisibile del paesaggio nello sguardo di chi lo abita…
- data Marzo 19, 2022
- autore UFFICIO STAMPA
- In # Campagne
0
Venerdì 25 marzo 2022 – ore 17:00
Ai Cantieri Cultuali alla Zisa, allo Spazio Mediterraneo di Legambiente Sicilia, venerdì 25 marzo, alle ore 17.00, sarà presentato il libro “Il giardino del Mediterraneo. Storie e paesaggi da Omero all’Antropocene” di Giuseppe Barbera. Oltre all’autore, saranno presenti Federico Butera e Maria Andaloro. Modera Gianfranco Zanna.
La bellezza del paesaggio mediterraneo può rimandarci all’immagine del paradiso terrestre: i generosi boschi di olivi che con le loro esistenze millenarie ingannano il passare del tempo; i giardini verdeggianti di capperi e zibibbo, ostinatamente coltivati sulla terra «africana» di Pantelleria; le arance, i limoni, i mandarini che esplodono scintillanti di giallo e arancione tra il castello di Maredolce e le coste di Grecia, Tunisia, Spagna; i resti preistorici di leccio e sughera, olivastri e filliree, sepolti e riscoperti all’interno di grotte ombrose. A differenza dell’Eden biblico, però, questa realtà possiamo visitarla ogni volta che lo desideriamo; e in ogni pianta riconoscere un istante della nostra storia.
Il giardino del Mediterraneo è il racconto di questa irripetibile anomalia geografico-umana durante le epoche passate e, allo stesso tempo, una riflessione sul modo in cui possiamo preservarla dalle nostre autodistruttive manipolazioni presenti e future. Un punto di vista inedito su ciò che ci circonda, per capire che un paesaggio non è solo alberi e frutti e terra: è la meraviglia invisibile; è lo sguardo di chi lo abita.
L’evento si svolgerà nel rispetto di tutte le normative per il contenimento dell’epidemia da Covid19. È richiesto l’uso della mascherina FPP2 e il possesso del greenpass.
Trasmissione online sui canali social di Legambiente Sicilia
Una passeggiata nella Palermo dell’Art Nouveau. Dal cuore dell’Olivuzza, al Teatro Massimo
- data Marzo 12, 2022
- autore UFFICIO STAMPA
- In # Campagne
0
Domenica 20 marzo 2022 – ore 9:30
Prenotazione obbligatoria.
Costo partecipazione: € 10,00 per persona
A seguito della recente approvazione della candidatura della Città Metropolitana di Palermo a membro del RAAN – Reséau Art Nouveau di Bruxelles, Legambiente Sicilia propone una passeggiata guidata, che si inserisce tra le attività dell’Itinerario Liberty promosse dal progetto “Greenlab ai Cantieri“.
Una passeggiata nella Palermo della Bella Époque, per ripercorrere il contesto storico, sociale e culturale della straordinaria stagione creativa del Liberty a Palermo, con particolare attenzione all’aspetto urbano di trasformazione della città e alla produzione architettonica.
Si parte dal cuore dell’Olivuzza e, precisamente, dai padiglioni di quello che fu il complesso degli Stabilimenti Ducrot e si procede lungo l’asse viario di via Dante, espressione dell’emergente borghesia cittadina di raffinata cultura, che lungo questa importante arteria costruì le loro ville unifamiliari.
Tappa speciale la Villa Malfitano, alla scoperta di un edificio che fu meta della mondanità europea, per giungere ai due piccoli scrigni dalle decorazioni floreali quali i Chioschi Ribaudo e Vicari in piazza Verdi, progettati come punto di ristoro delle passeggiate urbane e concludere con la visita all’interno del Teatro Massimo.
L’evento si svolgerà nel rispetto di tutte le normative per il contenimento dell’epidemia da Covid19. È richiesto l’uso della mascherina FPP2 e il possesso del greenpass per accedere ai siti
Per ulteriori info e per le prenotazioni: 091 301 663
oppure invia una mail cliccando qui…
Inceneritori una scelta insostenibile _ Venerdì 4 Marzo alle 17 a Palermo
- data Marzo 03, 2022
- autore UFFICIO STAMPA
- In COMUNICATI STAMPA, Rifiuti
0
Inceneritori. Una scelta insostenibile
venerdì 4 marzo ore 17.00
Spazio Mediterraneo – Cantieri culturali alla Zisa – Palermo
Dopo l’annuncio dei giorni scorsi del presidente Musumeci dell’avvio delle procedure di valutazione delle 7 manifestazioni pervenute per la realizzazione di due inceneritori per bruciare 900.000 t/a di rifiuti, l’incontro di venerdì 4 marzo, alle ore 17.00, allo Spazio Mediterraneo dei Cantieri culturali alla Zisa, sarà l’occasione per approfondire gli aspetti economici, sanitari, sociali e ambientali della loro realizzazione e della loro gestione. E inoltre, per smascherare il gigantesco imbroglio circa l’effettiva utilità ed economicità, per denunciare l’incompatibilità della loro esistenza nell’ambito dello sviluppo dell’economia circolare e della decarbonizzazione in Sicilia e nel Paese e rilanciare la mobilitazione in tutta la regione.
Per partecipare all’incontro in presenza occorre prenotarsi a segreteria@legambientesicilia.it ed essere in possesso del green pass rafforzato.
Parco nazionale delle Egadi e del litorale Trapanese. La proposta di Legambiente
- data Marzo 02, 2022
- autore UFFICIO STAMPA
- In # Campagne
0
Sabato 5 marzo 2022 – ore 11:00
Trapani, Museo Regionale “Agostino Pepoli”
PROGRAMMA
Introduce
Gianfranco Zanna, presidente di Legambiente Sicilia
Saluti
Roberto Garufi
Direttore del Museo “Agostino Pepoli”
Modera
Benigno Martinez
Presidente del Circolo Legambiente Trapani – Erice
Conclude
Stefano Ciafani
Presidente nazionale di Legambiente
Sono stati invitati a partecipare
Francesco Forgione
Sindaco di Favignana
Massimo Grillo
Sindaco di Marsala
Giuseppe Scarcella
Sindaco di Paceco
Giacomo Tranchida
Sindaco di Trapani
Carmelo Burgio
Commissario del Comune di Misiliscemi
Raimondo Cerami
Commissario del Libero consorzio comunale di Trapani
Girolama Fontana
Soprintendente ai Beni culturali di Trapani
Silvana Piacentino
Direttrice della Riserva Naturale Orientata Saline di Trapani e Paceco
Salvatore Livreri Console
Direttore dell’Area Marina Protetta Isole Egadi
Angelo Merlino
Coordinatore FederParchi Sicilia
Giuseppe Battaglia
Dirigente generale del Dipartimento Territorio e Ambiente della Regione Siciliana
Evento in presenza (con obbligo di green pass rafforzato) e trasmesso in diretta streaming sui canali sociali di Legambiente Sicilia
Il dodecalogo per la natura e la biodiversità. Presentazione e conferenza seminariale
- data Febbraio 15, 2022
- autore UFFICIO STAMPA
- In # Campagne
0
Sabato 19 febbraio 2022 – ore 10:00
Palermo, Cantieri Culturali alla Zisa – Spazio Mediterraneo – via Paolo Gili, 4
12 punti con tanti obiettivi possibili per tutelare ancora di più e meglio il nostro patrimonio naturalistico e contribuire alla Strategia Europea della Biodiversità che per il 2030 punta ad avere il 30% del territorio e del mare protetto.
Conoscenza, studio, informazioni e valore saranno alla base di questo approfondimento per esplicitare e rendere ancora più chiari i contenuti e la forza delle nostre proposte e delle nostre nuove sfide.
PROGRAMMA
Introduce e modera
Gianfranco Zanna, presidente di Legambiente Sicilia
Interventi
La conservazione marina in Sicilia: presente e futuro
Renato Chemello, docente di Ecologia e di Conservazione marina – Università degli Studi di Palermo
Marco Milazzo, docente di Ecologia sperimentale e di Analisi dei sistemi ecologici – Università degli Studi di Palermo
Rete Natura 2000 in Sicilia: stato di attuazione e prospettive
Giorgia Gaibani, responsabile LIPU difesa del territorio e Natura 2000
Le riserve naturali in Sicilia tra risultati positivi e criticità
Anna Giordano, già direttrice della Riserva naturale orientata Saline di Trapani e Paceco
Perché, dove e come piantare alberi in Sicilia
Salvatore Donato La Mela Veca, docente di Selvicoltura Università degli Studi di Palermo
L’importanza naturalistica dei Monti Sicani nel sistema delle aree protette siciliane
Mario Lo Valvo, docente di Protezione e tutela della fauna Università degli Studi di Palermo
Gli alberi monumentali tra biodiversità e paesaggio
Rosario Schicchi, direttore dell’Orto Botanico di Palermo
Rete Ecologica: da visione strategica a dispositivo normativo
Vincenzo Todaro, docente di Tecnica e pianificazione urbanistica – Università degli Studi di Palermo
Evento in presenza (con obbligo di green pass rafforzato) e trasmesso in diretta streaming sui canali sociali di Legambiente Sicilia
Commenti recenti