Talk online sul Piano Regionale amianto
- data Dicembre 21, 2020
- autore UFFICIO STAMPA
- In # Campagne, Rifiuti
0
Martedì 22 dicembre, alle ore 17, in diretta sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di Legambiente Sicilia, si svolgerà il talk “Piano Regionale amianto: uno strumento concreto per la tutela della salute e dell’ambiente?”
Interverranno:
Salvo Cocina
DG Dipartimento Regionale Protezione Civile
Salvatore Caldara
Direttore UOC valutazione e pareri ambientali ARPA Sicilia
Mario Alvano
Segretario Anci Sicilia
Gianfranco Zanna
Presiedente Legambiente Sicilia
Antonio Patella
Coordinatore ufficio Amianto Regione Siciliana
Gianni Pino
Sindaco di San Filippo del Mela
Introduce e coordina
Tommaso Castronovo
Ufficio di presidenza Legambiente Sicilia
EcoFocus Marsala: Diretta streaming 17 dicembre alle 17
- data Dicembre 15, 2020
- autore UFFICIO STAMPA
- In # Campagne, Rifiuti
0
Con l’EcoFocus su Marsala, Legambiente Sicilia, nell’ambito della campagna Sicilia Munnizza Free, riprende gli incontri di approfondimento sul sistema di gestione di raccolta dei rifiuti nei centri urbani siciliani.
Nelle settimane scorse si era ipotizzato proprio a Marsala, la quinta città siciliana e con oltre il 65 per cento di raccolta differenziata, di sospendere la raccolta porta a porta in un quartiere, a causa dei continui abbandoni di rifiuti nel territorio, per sostituirlo con una isola ecologica. Quell’ipotesi, dopo le proteste da parte di diverse associazioni, è stata abbandonata a favore di un’integrazione del porta a porta con una postazione mobile per la raccolta differenziata presidiata. Giovedì 17 dicembre questa ed altre questioni saranno approfondite con il sindaco, Massimo Grillo. Saranno anche presentate alcune esperienze di gestione virtuosa del ciclo dei rifiuti per affrontare le criticità che si presentano in diversi comuni siciliani e indicare soluzioni efficaci per gestire, risolvere e migliorare il sistema di raccolta nella direzione dell’economia circolare.
L’EcoFocus sarà trasmesso, govedi 17 dicembre alle 17, in diretta streaming sulle pagine Facebook di Sicilia Munnizza Free https://fb.me/e/5YCRbnQfE e del circolo Legambiente Marsala-Petrosino, e sul canale YouTube di Legambiente Sicilia https://youtu.be/3PgFluhiuZQ
Interverranno:
Maria Letizia Pipitone, presidente del circolo Legambiente Marsala Petrosino
Massimo Grillo, Sindaco del comune di Marsala
Michele Milazzo, Assessore all’Ambiente Comune di Marsala
Gianfranco Zanna, presidente di Legambiente Sicilia
Cristiano Perin, responsabile innovazione, ricerca e sviluppo Contarina Spa
Antonio Spanò, amministratore delegato Sarco Srl
Donato Madaro, amministratore delegato Asia Spa-Comune Benevento
Fabio Costarella, responsabile Area progetti territoriali Speciali Conai
Coordina: Tommaso Castronovo, coordinatore Sicilia Munnizza Free
Parteciperanno rappresentanti e referenti di associazioni e di comitati civici della città: Libera Marsala, Arche, la Rete Rigenerazione, Eticologica
“Il tempo del coraggio. Coerenza, memoria, passione”. Quarant’anni di Legambiente Sicilia
- data Ottobre 06, 2020
- autore UFFICIO STAMPA
- In Rifiuti
0
Una serie di incontri che, a partire dalla presentazione del Progetto GreenLab e dai 40 anni di Legambiente Sicilia, nella “tre giorni” ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo (dall’8 al 10 ottobre 2020), affronteranno diverse tematiche e approfondiranno alcuni argomenti, dal 3° EcoForum regionale sui rifiuti e l’economia circolare (a cui è dedicata l’intera giornata di venerdì 9, al Parco della Favorita di Palermo, alla presentazione del dossier “UNESCO alla siciliana”.
PALERMO, CANTIERI CULTURALI ALLA ZISA
(VIA PAOLO GILI, 4)
SPAZIO MEDITERRANEO
8-9-10 OTTOBRE 2020
PROGRAMMA
Giovedì 8 ottobre
ore 17:00
“Il Progetto GreenLab e i 40 anni di Legambiente Sicilia”
Interventi di Gianfranco Zanna, Leoluca Orlando,
Agostino Re Rebaudengo, Salvatore Cordaro, Stefano Ciafani
Venerdì 9 ottobre
ore 9:30/13:30 – 15:00/18:00
3° EcoForum regionale sui rifiuti e l’economia circolare #rivoluzionecircolare
Sabato 10 ottobre
ore 10:00
Incontro-dibattito: “La Favorita e/è il futuro”
Intervengono: Vanessa Rosano, Ornella Amara,
Giuseppe Barbera, Lina Bellanca, Nicola Fabio Corsini,
Marco Lampasona, Nicola Tricomi, Manfredi Leone,
Sergio Marino, Marzio Marzorati, Francesco Palazzo,
Giovanni Provinzano, Simonetta Zanon
ore 17:00
Presentazione della terza edizione del dossier
di Legambiente “UNESCO alla siciliana.
I siti in sofferenza della bella Sicilia”
Ne discutono Paola Di Vita, Giuseppe Parello,
Rosario Perricone, Alberto Samonà, Marcello Salvatore Troia
3° EcoForum regionale sui Rifiuti e l’Economia Circolare- 9 ottobre 2020
- data Settembre 27, 2020
- autore UFFICIO STAMPA
- In Rifiuti
0
Siamo giunti al termine della seconda edizione di Sicilia Munnizza Free che, pur con i limiti legati alle misure anti Covid, ha comunque permesso di continuare con determinazione e coerenza il percorso intrapreso dalla nostra associazione per fornire, con il coinvolgimento e la collaborazione di tutti i soggetti responsabili (istituzionali ed economici), indicazioni, proposte e soluzioni normative e tecnologiche utili a migliorare la gestione del ciclo dei rifiuti in Sicilia.
I buoni risultati raggiunti in diversi comuni siciliani, seppur con tutti i limiti e le criticità che abbiamo e continuiamo a segnalare, sono comunque il segnale che qualcosa sta comunque cambiando. Magari non proprio come avremmo voluto: la differenziata è quasi al 40%, ma la qualità è ancora insufficiente, sono centinaia i comuni che hanno raggiunto gli obiettivi di legge del 65%, ma ancora le 3 città metropolitane sono sotto il 20%, si stanno progettando nuovi impianti di compostaggio ma quelli attualmente in esercizio sono stati progettati male e gestiti ancora peggio, e comunque del tutto insufficienti per le esigenze attuali e future per cui il conferimento dell’organico oggi ha per i comuni costi inauditi.
C’è quindi ancora molto da fare e, soprattutto, farlo ancora meglio.
Legambiente, con il progetto Sicilia Munnizza Free, vuole dare il supporto necessario ai Comuni e alla Regione per uscire dall’emergenza, senza scorciatoie, continuando ad offrire momenti di formazione e conoscenza, per affermare un visone e un modello di gestione che guardi all’economia circolare, e consentire di sviluppare in Sicilia un rete impiantistica a servizio della raccolta differenziata che comprenda il recupero, la selezione, e il riciclo nella nostra regione.
Il 9 ottobre organizzeremo a Palermo la 3^ edizione dell’EcoForum Regionale sui Rifiuti e l’Economia Circolare che è stato e vuole continuare ad essere un’occasione di incontro e di confronto tra istituzioni, operatori economici ed esperti sulle proposte in campo e sulle soluzioni anche industriali per la gestione sostenibile dei rifiuti, a partire dalla necessità della realizzazione di impianti a servizio della raccolta differenziata e del recupero e riuso della materia prima seconda.
Con l’EcoForum Regionale, appuntamento atteso dagli operatori del settore, chiudiamo quindi la 2^ ed. di Sicilia Munnizza Free e lanciamo la nuova edizione che avrà come fulcro centrale l’attuazione del pacchetto delle direttive europee sull’economia circolare che non potrà che essere, anche per la nostra regione, una sfida esaltante e un’occasione irripetibile per chiudere definitivamente con la stagione delle discariche e pianificare e realizzare un sistema industriale del recupero e del riciclo che possa generare sviluppo, occupazione e benessere per la nostra isola.
Programma:
L’evento si articolerà in cinque sessioni, così distribuite nell’arco della giornata:
ore 9.30
Saluti e introduzione
ore 10:00/ore 11:15
Un nuovo modello industriale per la gestione del ciclo dei rifiuti nell’Economia Circolare
ore 11:15/ore 12:30
L’Economia Circolare in Sicilia: casi studio e prospettive di sviluppo economico e occupazionali
ore 12:30/ore 13:30 :
La Tariffa Puntuale e i Green Pubblic Procurement: un modello virtuoso per l’Economia Circolare nella Pubblica Amministrazione
Premiazione Comuni Siciliani Rifiuti Free
Light lunch
ore 15:00/ore 16:15
La gestione dei rifiuti speciali: dai traffici illegali a fulcro di un’economia sana e circolare
ore 16:15/ore 18:00
Tavola rotonda conclusiva
A causa delle limitazioni dovute all’emergenza sanitaria, la partecipazione fisica presso la sede dell’evento è limitata a un numero ristretto di invitati. Per tale motivo le chiediamo di compilare il modulo on line che trova al seguente link: https://forms.gle/7Mvrt1MP5mmUaJkGA
Agli iscritti daremo prontamente comunicazione della disponibilità in sala, mentre a chi non potrà essere presente fisicamente garantiremo comunque di poter seguire la diretta sulla piattaforma dedicata, a cui daremo accesso non appena saranno chiuse le iscrizioni
28.4.2020 Giornata mondiale delle vittime dell’amianto. Dimenticata un‘emergenza sanitaria e ambientale che miete ogni anno migliaia di vittime in Italia e in Europa
- data Aprile 28, 2020
- autore UFFICIO STAMPA
- In # Campagne, COMUNICATI STAMPA, Rifiuti
0
Giornata mondiale delle vittime dell’amianto. Dimenticata un‘emergenza sanitaria e ambientale che miete ogni anno migliaia di vittime in Italia e in Europa, quasi 2.000 mesoteliomi diagnosticati negli ultimi vent’anni in Sicilia. E’ urgente dotarsi del Piano regionale Amianto e provvedere al censimento, rimozione e bonifica dell’amianto presente in Sicilia.
In occasione della Giornata mondiale vittime dell’amianto, che si celebra ogni 28 aprile, Legambiente Sicilia intende riaccendere l’attenzione su un‘emergenza ambientale e sanitaria, purtroppo ancora sottovaluta dalle istituzioni regionali e locali, ma anche dalle categorie professionali e dei lavoratori edili impegnati nei lavori di riqualificazione edilizia nei comuni siciliani. Pur in assenza di dati ufficiali, è del tutto evidente la larga diffusione nei nostri territori dei manufatti in cemento amianto (MCA), in particolare serbatoi idrici e tettoie, utilizzati dai cittadini. In particolare, si ritiene che gli edifici privati in Sicilia rappresentino il 70-80% del totale dei siti con presenza dei materiali contenenti amianto.
Sono già trascorsi più di 27 anni dalla messa al bando della loro produzione e commercializzazione a causa dei rischi mortali (mesotelioma, asbestosi, etc.) ai quali si è esposti in seguito all’inalazione di fibre di amianto rilasciate dai MCA in cattivo stato di conservazione.
Mentre sono passati 6 anni dall’approvazione della legge regionale 10/2014, con la quale si ambiva ad eliminare nei successivi 3 anni tutto l’amianto presente in Sicilia. Ma, praticamente la legge è rimasta lettera morta. Niente censimento né mappatura, nessun Piano regionale dell’amianto, non sono stati mai destinati i 10 milioni di euro ai Comuni per la bonifica, la rimozione e lo smaltimento dell’amianto. In questo periodo di emergenza sanitaria, nella quale si è posta la tutela della salute come prioritaria a costo di pesanti ripercussione sociali ed economiche, non possiamo non sottolineare come in questi anni la stessa attenzione non sia stata posta nei confronti di questa emergenza sanitaria e ambientale permanente legata all’amianto. Nel corso degli ultimi 20 anni, solo in Sicilia, sono stati diagnosticati quasi 2.000 casi di mesotelioma, mentre in Europa sono circa 15.000 i decessi ogni anno a causa di patologie amianto correlate. Ritorniamo a richiedere maggiore attenzione da parte della Regione ad affrontare con solerzia l’emergenza amianto, con adeguati interventi efficaci sotto l’aspetto amministrativo, sanitario e prioritariamente ambientale (eliminazione del rischio amianto) mettendo a disposizione adeguate risorse economiche, cosi come è stato fatto per il covid 19.
A Caltanissetta il 2° EcoForum Provinciale sui Rifiuti e l’Economia Circolare
- data Gennaio 14, 2020
- autore UFFICIO STAMPA
- In COMUNICATI STAMPA, Rifiuti
0
Per la seconda edizione di Sicilia Munnizza Free, il progetto di Legambiente, patrocinato dall’Anci Sicilia e dal Dipartimento Acqua e rifiuti della Regione Siciliana, per liberare la Sicilia dai rifiuti e avviarci verso l’economia circolare, saranno riproposti gli EcoForum provinciali sui Rifiuti e l’Economia circolare che hanno riscosso un grande interesse tra gli addetti ai lavori (Amministratori pubblici, SRR, tecnici, aziende di gestione della RD). Ne saranno realizzati uno per ogni provincia e costituiranno un’occasione di incontro e di confronto sul tema sempre attuale della gestione sostenibile dei rifiuti, dalla rete degli impianti industriali alle buone pratiche dell’Economia Circolare.
Il prossimo appuntamento degli EcoForum provinciali si svolgerà a Caltanissetta il 17 gennaio, dalle 9.00 alle 13.30, al Centro Culturale Polivalente “Michele Abbate”, dove nelle tre sessioni di lavoro saranno illustrate e discusse idee, proposte e soluzioni per migliorare la gestione del ciclo dei rifiuti in provincia di Caltanissetta a partire dalla rete degli impianti a servizio della raccolta differenziata e sulle opportunità per le amministrazioni locali derivate dall’accordo quadro Anci -Conai. Un focus sarà dedicato allo stato della raccolta differenziata in provincia, che si attesta tra le più alte dell’Isola (gen-lug 2019 47,1%, fonte Dip. Reg. Acque e Rifiuti), ad esempi di buone pratiche e di progetti di economia circolare avviati da Comuni, Scuole e Aziende della Provincia. Chiuderà l’EcoFoforum una tavola rotonda tra i Sindaci, responsabili delle SRR di Caltanissetta, Deputati regionali, rappresentanti della Legambiente per un confronto sulle criticità e prospettive nella gestione del ciclo dei rifiuti nella provincia anche alla luce del disegno di legge di riforma in discussione all’assemblea regionale siciliana.
Al termine dei lavori saranno consegnati gli attestati ai Comuni e alle Scuole virtuose della provincia di Caltanissetta.
Qui il programma EcoForum di Caltanissetta del 17.1.2020
Sicilia Munnizza Free è patrocinata dall’Anci Sicilia e dal Dipartimento Acqua e rifiuti della Regione Siciliana
Gold Partner: Conai
Partner Principali: Asja, Snam, Dusty
Partner sostenitori: Agesp. LvsGroup
Partner: A2A energie, Coldiretti Sicilia
14 gennaio 2020 Ufficio stampa Teresa Campagna 338 2116468
12.12 A Sciacca l’EcoForum provinciale sui rifiuti e l’economia circolare
- data Dicembre 10, 2019
- autore UFFICIO STAMPA
- In COMUNICATI STAMPA, Rifiuti
0
Per la seconda edizione di Sicilia Munnizza Free, il progetto di Legambiente, patrocinato dall’Anci Sicilia e dal Dipartimento Acqua e rifiuti della Regione Siciliana, per liberare la Sicilia dai rifiuti e avviarci verso l’economia circolare, saranno riproposti gli EcoForum provinciali sui Rifiuti e l’Economia circolare che hanno riscosso un grande interesse tra gli addetti ai lavori (Amministratori pubblici, SRR, tecnici, aziende di gestione della RD). Ne saranno realizzati uno per ogni provincia e costituiranno un’occasione di incontro e di confronto sul tema sempre attuale della gestione sostenibile dei rifiuti, dalla rete degli impianti industriali alle buone pratiche dell’Economia Circolare.
Il prossimo appuntamento degli EcoForum provinciali si svolgerà a Sciacca il 12 dicembre dalle 9.30 alle 13.30 a Palazzo Comunale dove nelle tre sessioni di lavoro saranno illustrate e discusse idee, proposte e soluzioni per migliorare la gestione del ciclo dei rifiuti in provincia di Agrigento a partire dalla rete degli impianti a servizio della raccolta differenziata e sulle opportunità per le amministrazioni locali derivate dall’accordo quadro Anci -Conai. Un focus sarà dedicato allo stato della raccolta differenziata in provincia, che si attesta la provincia più virtuosa e alle buone pratiche già realizzate come nel caso del comune di Raffadali la cui raccolta monomateriale della plastica ha generato significativi introiti e conseguenti risparmi e come nel caso dell’ARO Alto Verdura e Gebbia dove le percentuali di RD dei comuni dell’ARO sfiorano il 90%. Sarà anche presentato il progetto di Fishing litter, già sperimentato con successo nell’arcipelogo toscano per la gestione dei rifiuti raccolti nell’attività di pesca, e che ad oggi costituiscono un criticità per le flotte marinare della costa agrigentina. Chiuderà l’EcoFoforum una tavola rotonda tra i Sindaci, responsabili delle SRR di Agrigento, deputati regionali della provincia, rappresentanti della legambiente per un confronto sulle criticità e prospettive nella gestione del ciclo dei rifiuti nella provincia anche alla luce del disegno di legge di riforma in discussione all’assemblea regionale siciliana Al termine dei lavori saranno consegnati gli attestati ai 23 Comuni virtuosi della provincia di Agrigento che hanno raggiunto gli obiettivi di legge del65% di Raccolta differenziata.
Qui il Programma dell’ EcoForum
Sicilia Munnizza Free è patrocinata dall’Anci Sicilia e dal Dipartimento Acqua e rifiuti della Regione Siciliana
Gold Partner: Conai
Partner Principali: Asja, Snam, Dusty
Partner sostenitori: Agesp. LvsGroup
Partner: A2A energie, Coldiretti Sicilia
10 dicembre 2019
Ufficio stampa Teresa Campagna 338 2116468
EcoFocus Rifiuti Palermo
- data Ottobre 09, 2019
- autore UFFICIO STAMPA
- In Rifiuti
0
Venerdì 11 ottobre, a partire dalle ore 9.30, si terrà a Palermo alla Ex Real Fonderia, l’EcoFocus Comunale dedicato ai rifiuti di Palermo “La gestione del ciclo dei rifiuti nelle città metropolitane: criticità e prospettive”. L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto SiciliaMunnizzaFree. Parteciperanno tutti coloro che hanno una responsabilità gestionale e politica in questo settore. L’obiettivo dell’EcoFocus è costruire un confronto da cui venga fuori la volontà di adottare soluzioni e strategie condivise e praticabili per scongiurare la crisi e rendere normale la raccolta differenziata anche in una città come Palermo.
Il programma:
Introduzione di Gianfranco Zanna, presidente Legambiente Sicilia
Interventi:
Fabio Costarella, responsabile Progetti Territoriali Speciali – Conai
Cristina Fusco, responsabile progettazione Milano, AMSA Gruppo A2A
Gaetano Rubino, dirigente generale LVS Group
Giuseppe Norata, presidente Rap
Coordina Tommaso Castronovo, coordinatore Sicilia Munnizza Free
Tavola rotonda con:
Leoluca Orlando, sindaco di Palermo
Stefano Ciafani, presidente nazione Legambiente
Salvo Cocina, dirigente generale Dipartimento rifiuti – Regione Siciliana
Dionisio Giordano, segretario generale Fit Cisl Sicilia
Gianpiero Trizzino, componente Commissione Ambiente e Territorio dell’Ars
Modera: Domenico Fontana, responsabile Sud Legambiente nazionale
Milazzo (ME)19 Luglio: 2° EcoForum provinciale sui Rifiuti e l’Economia Circolare
- data Luglio 15, 2019
- autore UFFICIO STAMPA
- In Rifiuti
0
Rifiuti Zero, Impianti Mille: idee, proposte e soluzioni per migliorare la gestione del ciclo dei rifiuti in provincia di Messina
Per la seconda edizione di Sicilia Munnizza Free, il progetto di Legambiente, patrocinato dall’Anci Sicilia e dal Dipartimento Acqua e rifiuti della Regione Siciliana, per liberare la Sicilia dai rifiuti e avviarci verso l’economia circolare, saranno riproposti gli EcoForum provinciali sui Rifiuti e l’Economia circolare che hanno riscosso un grande interesse tra gli addetti ai lavori ( Amministratori pubblici, SRR, tecnici, aziende di gestione della RD). Ne saranno realizzati uno per ogni provincia e costituiranno un’ occasione di incontro e di confronto sul tema sempre attuale della gestione sostenibile dei rifiuti, dalla rete degli impianti industriali alle buone pratiche dell’Economia Circolare.
Il primo appuntamento degli EcoForum provinciali si svolgerà a Milazzo il 19 luglio dalle 9.30 alle 13.30 a Palazzo D’amico dove nelle tre sessioni di lavoro saranno illustrate e discusse idee, proposte e soluzioni per migliorare la gestione del ciclo dei rifiuti in provincia di Messina a partire dalla rete degli impianti, particolarmente carente per quanto riguarda il trattamento dei rifiuti organici. Un focus sarà dedicato allo stato della raccolta differenziata in provincia e alle criticità evidenziate nei costi di trasporto e servizi disattesi in diverse contratti di affidamento della gestione della RD, come nel caso di Capo d’Orlando. Tra le buone pratiche di economia circolare nei piccoli comuni sarà raccontato dallo stesso Sindaco quanto fatto dal Comune di Torrenova.
Chiuderà l’EcoFoforum una tavola rotonda tra i soggetti istituzionali responsabili della gestione del ciclo dei rifiuti nella provincia, tra i quali il dirigente generale del Dipartimento Rifiuti della regione Siciliana Salvo Cocina, i presidenti delle due SRR messinesi Santi Biguglio Polò e Rosario Sidoti, il Sindaco di Milazzo Giovanni Formica e il Sindaco di Messina Cateno De Luca. Le conclusioni sono affidati al presidente di Legambiente Sicilia Gianfranco Zanna.
Al termine dei lavori saranno consegnati gli attestati ai Comuni virtuosi della provincia di Messina
Presentazione dossier “Impianti rifiuti in Sicilia” Martedì 21 maggio ore 10.30
- data Maggio 18, 2019
- autore UFFICIO STAMPA
- In Rifiuti
0
Martedì 21 maggio, alle ore 10.30 alla sede di Legambiente Sicilia ai Cantieri culturali alla Zisa, sarà illustrato alla stampa il dossier “Impianti rifiuti in Sicilia- dall’emergenza all’autosufficienza per la rivoluzione circolare”.
Con questo documento Legambiente Sicilia intende dare un contributo significativo al tema rifiuti proprio nel momento in cui l’isola dovrebbe uscire dall’assetto emergenziale, durato decenni, in vista dell’approvazione del Piano Regionale di Gestione Rifiuti, il primo in via ordinaria.
Saranno illustrati dati, numeri, cifre sulla pessima gestione dei rifiuti nella nostra regione e le politiche e le nuove scelte da adottare per risolvere il nodo impianti e rifiuti in Sicilia.
Commenti recenti